![]() |
Quote:
Dove lui stesso afferma (minuto 1 : 11 : 40) che nelle loro vasche non alimentano i coralli, ma solo i pesci... Quindi se si segue pedissequamente il metodo, i coralli non dovrebbero essere alimentati con cibi artificiali o surrogati, ma soltanto eventualmente con phyto e zoo plancton, cosa ben più difficoltosa... Io purtroppo con le mani ferme non ci so stare e amo sperimentare... ahahah :-D |
Il video avevo iniziato a guardarlo ma poi mi sono addormentato :)
In ogni caso bisognerebbe interpellare Davide Landolfo che ha scritto tutta la recensione sul blog di danireef e vedere cosa ne pensa... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il suo pensiero finale è stato sicuramente positivo dal punto di vista della stabilità, della crescita e dello stato generale della vasca, ma ovviamente per quello che ho capito io, è stato anche quello di avere un sistema chiuso che non dà molte possibilità di tuning soprattutto per quanto riguarda la gestione dei colori... Per chi è abituato con la riproduzione batterica e con le colorazioni super sgargianti, questo metodo di sicuro non piace perché non porta ad avere colorazioni intense come si vedono in molte vasche dei più esperti... Infatti, dopo un periodo di circa un anno o poco meno ha deciso di abbandonare la gestione dopo aver verificato che forzando un po il sistema, la vasca ne risentiva... Chiedo venia a Davide se ho riportato errori o mancanze, ma è solo quello che ho capito dalle nostre conversazioni telematiche... :-)) |
Toc toc buongiorno a tutti.....molto ma molto umilmente voglio porvi una domanda "ignorante": io che ho un cubo da 60 litri lordi senza sump potrei utilizzare questo metodo? #24 Chiedo perchè ho la convinzione che per la dosometrica sia fondamentale la sump. Grazie
|
Metodo Triton in un nanoreef
Quote:
Le domande non sono mai ignoranti :-) Non c'è bisogno di avere sump per la dosometrica,io stesso ho la dosometrica esterna al mobile perché era un po' difficile riuscire a piazzarla dentro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...04ebfae6df.jpg |
Quote:
Il metodo Balling, nella fattispecie il Triton è un metodo che permette la somministrazione dei macro elementi (Ca, Mg e Carbonati) in una vasca marina di barriera. Il Triton in più, rispetto al classico Balling, fornisce anche i componenti in traccia (microelementi). Detto questo, il metodo Balling non è legato alla sump, piuttosto è legato alla conduzione della vasca... Ossia, se non allevi specificatamente animali consumatori di calcio, carbonato, magnesio e via dicendo non ha molto senso fare un investimento del genere... Normalmente il Balling sostituisce l'utilizzo del reattore di calcio, che immagino tu non abbia. Quindi, se la tua domanda è, posso al posto di integrare a mano tutti i vari componenti utilizzare il Triton, la risposta è sicuramente si! A questa risposta, ovviamente però poi si pone il problema di dove mettere tutta l'attrezzatura per il Balling! Taniche, tubi, dosimetrica, ecc... Ecco perché un vano sotto l'acquario che contiene una sump può essere utile. Ma è lo stesso problema che avresti se dovessi tenere un reattore di calcio. Pertanto spetta a te capire se la tua vasca ha bisogno o meno di tali integrazioni, magari descrivici un po come stai messo e magari qualcuno ti consiglia! ------------------------------------------------------------------------ Rufy ha fatto prima di me! :-)) |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quindi potremmo definirlo un metodo che, se applicato alla regola, permette anche ai neofiti con poca esperienza di ottenere risultati più che soddisfacenti... Ma che allo stesso tempo potrebbe stare stretto ai più esperti? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Ovviamente... :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl