![]() |
Ti capisco perfettamente, ma posso ugualmente dirti che anche avendo fatto vedere la mia vasca che ha patito per oltre un anno a persone che ritengo molto esperte, non mi hanno saputo indicare la strada giusta. Ho trovato il problema da solo, picchiando la testa 100 volte, fino a quando una persona, con una sua frase, mi ha "illuminato".
|
Quote:
gli animali come lps...sono all'esterno della luce, la prendono non direttamente.... lka cosa di cui sono contento e' che ho una tricolor viola che nella vasca prima era marrone ora e' di un viola bellissimo mai vista cosi' bella e altre due selvatiche una blu e una gialla che hanno dei colori davvero belli ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
"i tuoi LPS sono sofferenti? quando lo saranno, avrai il giusto organico per gli SPS"
Me lo ha detto uno dei più grandi acquariofili italiani (secondo il mio parere). Uno dei più grandi acquariofili mondiali, Steve Tyree, il primo ad aver allevato e colorato acropore in US, il primo ad aver capito che le luci blu erano meglio di quelle gialle, mi ha detto che gli SPS non hanno bisogno di essere alimentati. Solo in vasche con nutrienti molto bassi, può servire dare loro cibo una volta a settimana. Ho dovuto mettere insieme tante informazioni di grandi e piccoli acquariofili per capire dove sbagliavo, sottovalutando il problema. Luca |
ok quindi piuttosto dare solamente alimentazione mirata a lps come welsophilie ecc scolymie ecc o nemmeno loro....dando da mangiare dei pezzetti di gamero miratamente non vai ad inquinare credo....
|
Bravo, proprio così.
|
posso chiederti l 'ultima cosa che non riesco a trovare informazioni da nessuna parte...
un Acanthophyllia Deshayesiana non riesco a trovare informazioni .... e non so dove andrebbe meglio posizionata....e se posso metterla direttamente sulla sabbia e luce debole non riesco a trovare il suo posto ho letto che va a luce moderata e poca corrente...ma non trovo la posizione migliore....la notte estende i polipi per nutrirsi....e di giorno si apre abbastanza ma non e' al top eppure la nutro con pezzi di gambero ...forse e' per quello che non si apre al massimo forse per la digestione ieri sera le ho dato un pezzetto di gambero.... |
@cary73
, ma hai verificato che nessuna pompa di movimento punti sull'animale con alghe sulle punte???
|
Non conosco sufficientemente bene gli LPS da darti consigli di posizionamento. E' però probabile che se ha mangiato un pezzo grosso, il giorno dopo (anche due giorni) rimanga chiusa e credo che significhi anche che il pezzo era troppo grosso. Io preferisco usare una cannuccia lunga per fare andare il granulato dei pesci dritto nelle bocche.
SPS massimo una volta a settimana, LPS più volte a settimana, ma quando la vasca è scarica. La tua non ho ancora capito com'è francamente... hai citato tiraggi, alghe, dino, resine, ma parli di coralli chiari, troppo chiari, LPS che si chiudono... bho... metti qualche foto che capiamo di che parliamo... Luca |
Quote:
lps non sono chiusi ho solo chiesto per l' acant. che non si apre al massimo ...gli altri sono bellissimi... comunque mi faccio prestare una macchina da un mio amico e faccio delle foto anche perche' con il tel vengono tutte blu.... ------------------------------------------------------------------------ ho guardato per le pompe e no non prende conrrente al punto che la speli ho tutte pompe con un flusso basso e non puntano direttamente sui coralli |
sps crescita ma....
Ciao ragazzi, scusate ma da qualche giorno un dubbio mi attanaglia.
PICCOLA PRESENTAZIONE: cubo 50 50 50 con sump, è illuminato da una radion g1 messa a 35 cm dall'acqua ed al 95% di intensità totale, fotoperiodo dalle ore 11 del mattino alle 23 di sera ( inclusa alba/tramonto ), curva radiant dove i bianchi arrivano nel loro picco al 60% mentre i verdi ed i rossi al 35. Animali: fondo lps, parte centrale e superiore sps valori stabili e molto buoni: TEST SALIFERT E NYOS no3, fosfati e silicati non rilevabili; ph 8,3, salinità 1025, temperatura 24,5/25 gradi, triade utilizzo dosimetrica e quindi valori senza rilevanti instabilità ca 420, mg 1350, kh 8,5 ( test della triade li eseguo 1 giorno si ed uno no ed i valori sono sempre gli stessi ) Metodo gestione ZEOVIT puro Detto questo gli sps presentano delle punte di crescita ( alcuni ) estremamente pronunciate e sembrano avere la quinta innestata :-D, ma solo uno di loro ( forse 2 ) non mi convincono; la Histryx ad esempio sembra quasi come se avesse le punte ( ultimo mezzo centimetro dello stelo ) bruciate ( anche se cresce ) in quanto bianche; nonostante questo guardandola da vicino si notano sulle punte bianche comunque i piccoli polipetti, quindi non sono punte morte. Da cosa potrebbe dipendere? Dalla luce forte? Anche se è al lato ( e notoriamente la radion sui lati abbatte i par ) e la mia plafo al massimo del picco della gioranata sarà si e no a 80 watt di consumo? Aiutatemi a capire vi prego Grazie ------------------------------------------------------------------------ ragazzi scusatemi non dovevo inserire questo commento qui, ma bensì inserire una nuova discussione ( cosa che ho fatto ). Non chiedetemi come sia stato possibile, se volete potete anche cancellare questo messaggio sopra visto che si tratta di una nuova discussione regolarmente inserita in un nuovo topic. sorry |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl