![]() |
Quote:
Quindi é giudicato fondamentale. Io lo reputo fondamentale come chi ha cominciato ad usarlo per primo. I motivi li ha scritti hkk.2003 poco sopra. Il carbone attivo potrà anche togliere qualche oligoelemento, che si rimpiazza da solo tramite il reattore di calcio, ma le sostanze nocive non si tolgono purtroppo con i cambi d'acqua, le si possono diluire ma se ci sono c'è le teniamo... Allo stesso modo il sovradosaggio del carbone può comportare l'erosione della linea laterale in alcuni acanturidi, cosa dimostrata in acquari senza schiumatoio e con carbone in polvere. Non posto link ma una rapida ricerca con Google può aiutarvi. Oltre alla maggior limpidezza, ed all'abbattimento delle problematiche dovute alle guerre chimiche fra coralli. Infine può essere una mano santa nel caso di problemi fortuiti ed imprevisti in acquario, dove l'uso del carbone potrebbe scongiurare problemi ben più gravi. Per questo io lo uso e lo userei sempre. Danilo ------------------------------------------------------------------------ Aggiungo che il cloro non rovina la membrana, ma la rovinano i carbonati, soprattutto. ------------------------------------------------------------------------ Ed in un mese non c'è pericolo di saturare i carboni... E neanche in due... Per questo si consiglia di cambiarli una volta al mese. Lo iodio viene consumato dall'ossidazione dovuta al carbone attivo e dalla luce, il carbone attivo dice poco nel senso che lo iodio non sopravvive comunque, carbone o meno. |
Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale. Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi. Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'. Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione. Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione. |
Quote:
Quote:
Allo stesso modo nulla di quello che hai scritto interagisce a livello chimico e molecolare con le secrezioni dei coralli nella loro guerra chimica. E potremmo anche continuare. Eventuali metalli pesanti nocivi e per sbaglio immessi in acquario. Quote:
Quote:
Quote:
Danilo |
In una vasca gestita al meglio con cambi regolari non ci deve essere un accumulo di sostanze nocive ,la tecnica e le conoscenze ci mettono a riparo da questo.
Certo una gestione alla membro di segugio può essere tutelata con l'uso costante del carbone in vasca continuo. Fatto salvo il caso e mi scuso per non averlo citato prima (dimenticanza per poca frequentazione ) di vasche con parecchi molli al loro interno ,il rilascio di terpeni deve essere combattuto con l'uso di carbone.,soprattutto se sono presenti coralli sps ,binomio che cmq presenterà vari problemi anche per altri motivi ,ma a qualcuno con qualche compromesso riesce. Per quanto riguarda il reintegro con reattore purtroppo (io ne sono un sostenitore)vi è la tendenza ad usarlo molto meno sostituendolo con balling e a+b ma qua il reintegro fatta salva la triade è 0. E quindi da una parte si toglie con il carbone, resine e chi più ne ha più ne metta e dall'altra armadi pieni di boccette. Io sono per le gestioni semplici ma ben fatte e non ritengo il carbone al pari delle resine il demonio,ma ritengo che vadano usati quando servono checché ne dicono i libri. Tanto per fare un esempio il berlinese così come impostato in origine prevedeva un strato corposo di corallina nemmeno troppo fine,qualcuno oggi può dire che non fa più danno che beneficio?eppure è scritta sui libri, ma intanto il tempo passa l'acquariofilia evolve e le esperienze anche. Imho |
Senza opinioni, scambi di idee,teorie e conoscenze, non si potrebbe in alcun modo crescere in questa passione,.............e fermarsi ad un "SI! CI VUOLE" o un "NO! NON CI VUOLE", non serve a me,...non serve a te,...ma soprattutto, non serve a chi cerca una risposta o vuole farsi un idea. Poi,.....io sono provocatore e contraddittore per antonomasia,......ma sai,.....senza questa prerogativa, ogni uno si limiterebbe ad ovviare risposte, dandole per scontate con superbia.-e50
|
Beh senza discussione non esisterebbe il forum,ma basterebbe yahoo answers hahaha .
|
Quote:
Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Ahahahahaha
|
Quote:
Quote:
Le interazioni chimiche fra coralli non sono solo terpeni, ma anche il muco dei coralli ne fa parte, anche se in gran parte schiumabile. Quote:
Quote:
|
Dani non ho scritto di non aver rispetto dei vari shimek, calfo, bornemann ecc ecc semplicemente che il tempo passa ,le.esperienze aumentano e di conseguenze non resta tutto immutato e che cmq i libri sono scritti da persone e alcune volte qualcosa da rivedere c'è e io non faccio una cosa (qualsiasi sia quindi non rivolto solo al carbone) solo perché qualcuno lo ha scritto sui libri,questo pur restando molto umile ,come ho scritto qualche post addietro ho tutto da imparare.
Per quanto riguarda il fondo sul berlinese ,la cosa mi è stata fatta presente con tanto di copia incolla e riferimento del libro originale sul berlinese da un utente al quale stavo spiegando il perché non metterlo sul berlinese,e la risposta fu che c'era scritto sul libro. non chiedermi il nome degli autori in questo sono una capra ,i tedeschi Ahahahahah. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl