AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe sui vetri: situazione disastrosa! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480002)

Robi.C 08-01-2015 12:02

Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?

Gianni_66 08-01-2015 12:18

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062567390)
Gianni ora come va?
Le piante a crescita rapida crescono rapide?
Hai diminuito la somministrazione di cibo?

Ciao, credo sia un po' presto per vedere i primi risultati. Ho aggiunto l'Hygrophyla e la Lemna solo due giorni fa, oltre ad aver rimosso i riflettori dai neon, sospeso la fertilizzazione, diminuito la somministrazione di mangime e integrato i fosfati con il FOSFO della Easylife. Conto di aggiungere altra Hygrophyla in questi giorni, e di aumentare ancora la concentrazione di fosfati, portandola a 1/10 dei nitrati (dovrei quindi arrivare al valore di 1.2 mg/l). Intanto, sto continuando la pulizia della vasca.

Robi.C 08-01-2015 12:23

Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".

Gianni_66 08-01-2015 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Robi.C (Messaggio 1062567411)
Non so se ti conviene integrare i fosfati per rispettare quella "regola".

Perchè? Se continuo ad avere nitrati e fosfati sballati nel loro rapporto, non rischio che le piante continuino a crescere poco lasciando i nutrienti alle alghe? Non è proprio questa la causa della proliferazione algale? #24

Robi.C 08-01-2015 12:56

Per me hai le alghe perché non avevi piante rapide... non ne so troppo di rapporti e formule varie...
Aspettiamo l'intervento di qualcun'altro

SeVeRian 08-01-2015 16:46

Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.

Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.

Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.

Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .

Va bè ...non è detto che io abbia ragione...

Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....

Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?

Gianni_66 08-01-2015 17:00

Quote:

Originariamente inviata da SeVeRian (Messaggio 1062567630)
Ho pensato di non farti integrare i fosfati al momento per alcune considerazioni.

Di fosfati si nutrono le alghe e sono più brave delle piante ed anche capaci di incamerarne grossi quantitativi da utilizzare un pò per volta.

Di piante in vasca ne hai davvero poche e di queste poche a crescita rapida.

Una percentuale di fosfati era già presente in vasca prima dell'integrazione ed anche se non perfettamente in equilibrio con l'assioma 1/10 per me era comunque sufficiente .

Va bè ...non è detto che io abbia ragione...

Potresti potenziare ancora il tuo impatto sulla vasca attuale ed ifliggere una bella batosta alle alghe se la tua vasca fosse aperta.....

Hai mica fori sul coprivasca ? ..qualche pertugio che so...?

In realtà di piante ne ho tantissime, la vasca ne è piena, l'unico problema era che a crescita rapida (escludendo la Vallisnera gigantea e spiralis, che crescono velocissime ma, da quello che ho capito, non assorbono dalle foglie, quindi non servono per contrastare le alghe) avevo solo il Ceratophyllum. Ora ho aggiunto anche l'Hygrophyla (ne aggiungero' altra presto) e la Lemna.

Sul discorso dei fosfati, comincio ad avere le idee un po' confuse... interrompo l'integrazione allora?

I coperchi del RIO 180 hanno due aperture per la mangiatoia automatica, posso tenerle aperte per un po'. Ma potrei anche tenere la vasca aperta, sempre che i pesci e le caridine non saltino fuori.

SeVeRian 08-01-2015 17:19

Le due aperture per la Mangiatoia automatica potrebbero fare al caso nostro.
Ascolta io farei così.
Compra una pianta di Photos.
Liberala del vaso , fa attenzione che non si spezzino le radici.
Fallo delicatamente.
Ripulisci e sciacqua per bene quest'ultime da eventuali residui di terriccio.
Puliscile ben bene mi raccomando.
Se vuoi puoi tenere la pianta a bagno , praticamente in idroponica anche per una notte .
Il giorno successivo dai un ultima bella pulita alle radici .
Fatto ciò metti quanti più rami puoi in vasca adagiando sul coperchio la pianta.
Mi raccomando fa entrare le radici in acqua.
In realtà prima di fare questo tipo di lavoro ,si dovrebbe tenere il Photos più giorni in Idroponica , cioè con le radici in acqua perchè questa sviluppi appendici adatte alla nuova condizione.
Però ti dico per esperienza personale che se cè parecchio da "ciucciare " in vasca la pianta già dopo un paio di giorni parte a Razzo.

Se non ti è chiaro qualcosa chiedi ancora....
Facciamo un pò di fitodepurazione a Bomba.....:-))

Dai che ce la si fa...#70

mc2 08-01-2015 18:35

Vorrei dire la mia perchè secondo me come si dice dalle mie parti si "stanno ubriacando le lingue" (e SeVeRian mi capirà..:-D), cioè si sta facendo un pò di confusione presentando diverse situazioni come un unico problema..
Per me quelle di @Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi che si stanno espandendo a macchia d'olio sui vetri, quelli di @nemo.farfalla , se sono cianobatteri, sono completamente diversi, in quanto batteri fotosintetizzanti e non alghe (e sono anche molto più viscidi e patinosi)..
Anch'io avrei dato gli stessi suggerimenti che hanno dato @SeVeRian e @Robi.C , infatti in questi casi bisogna puntare sulle piante e sul mantenere l'ambiente a loro più idoneo..
Ragazzi, però non spendete soldi per raschietti e calamite varie..
Basta bagnarsi un pò un braccio, strofinando i vetri con un batuffolo di lana di perlon (quella dei filtri).. i vetri saranno pulitissimi e non vi si righeranno più..#70

SeVeRian 08-01-2015 18:52

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062567701)
Per me quelle di @Gianni_66 sono puntiformi (Clorococcum) o comunque normali alghe verdi

Condivido in pieno.


Ed esorto Gianni con maggiore convinzione a proseguire sulla via già intrapresa .

Competizione con le Piante e Fitodepurazione tramite Photos.


Coraggio non mollare...#25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10094 seconds with 13 queries