![]() |
Io sono un DENNERLISTA, il seachem non lo conosco come fertilizante. Quindi posso solo consigliarti di abbasare un pochino i dosaggi di fertilizzazione, comunque cerca di non fare confusione e attieniti alle procedura del tuo protocollo. e al coretto uso del EXCEL
|
ok :-)
|
A parte il gentilissimo pietro (che ringrazio nuovamente) non c'è nessuno che mi possa aiutare a regolare l'intensità luminosa dei led? O meglio a programmare la centralina in modo che la luminosità sia corretta.
Allego foto dello schema della plafoniera. http://s1.postimg.cc/r6p0zspaz/Disegno_Plafo.jpg dove Led bianchi: cree xlamp xp-g R5 (7000 - 8000 K) Led gialli: cree xlamp xr-e P4 (3000 - 3200 K) Led grigi: cree xlamp xr-e Q3 (4000 - 4200 k) Led rossi: cree xlamp xp-e R2 (620nm) Allego pure la programmazione della centralina così se qualche anima buona me la corregge mi fa un favore :-) http://s1.postimg.cc/b12bo0ftn/luci.jpg |
Ciao, che io sappia i rossi favoriscono le alghe e non poco. Se hai ciano e bba probabile abbia po4 alti o comunque inquinanti alti. Prova a fare test con altro tipo. Inoltre il fluorish excel lo sospenderei. Aumenta a bestia i ciano perché fonte di carbonio di cui loro si cibano. Infine le bba le devi combattere manualmente. Dotati di siringa e acqua ossigenata e a pompa ferma sparagli sopra a.o. diventano prima rosse poi bianche e poi si sciolgono....e le tieni sotto controllo. Cmq cerca di risolvere. Probabilmente fertilizzi troppo. Tu calcola che io in 25 anni di acquariofilia non ho mai messo altro se non le pasticche sul fondo e le mie piante sono sempre cresciute a dismisura. Se hai pescetti la loro cacca basta e avanzs...
|
Quindi secondo te i led rossi dovrei tenerli spenti sempre? Eppure ho letto un articolo (mi pare di Scriptors) nel quale si diceva che i led rossi servono a coprire una curva della clorofilla e che dovrebbero essere nel rapporto di 1 a 4.
|
Ciao hondafireblade prova ad aprire un post su illuminazione forse qualcuno riesce ad aiutari e risponderti tempestivamente
|
Fatto. aperto un thread su illuminazione.
|
Pietro, mi serve una delucidazione su quanto mi hai detto...
Tu dicevi d'usare la terapia d'urto per rimuovere le alghe a barba e proponevi 5ml ogni 40lt di acqua. Ma questo trattamento quante volte va fatto? Solo un giorno alla settimana o più volte? Mi spieghi meglio? Oggi ho cambiato 50lt d'acqua ed ho fatto i test. Ecco il risultato: PH=6,8 KH=tra 3 e 4 GH=12 NO3=tra 1 e 5 PO4=0,05 K=>15 Fe=0 Temp.=26°C Conducibilità=243uS Consigli che mi dai? :) |
Ciao scusa ma questi giorni non sono collegato di continuo sul forum,il trattamento lo puoi ripetere.devi valutare tu in base a come reagisce la vasca le istrizione che ho postato sono ben chiare
|
Le alghe sembra che stiano regredendo :) Ora come mi comporto con i ciano che sono sulla sabbia?
Leggevo che va aumentata la circolazione dell'acqua ma qua mi sorgono i dubbi: 1) Se il flusso lo metto a pelo d'acqua mi si alza il ph 2) Se il flusso lo metto in fondo, in basso, mi sposta la sabbia Come direzionarlo? E poi basta questo per farli sparire? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl