![]() |
La uso solo per preparare la miscela (circa 1 lt.) con la quale ottengo, poi, circa 600 litri di acqua per i cambi. Comunque, concordo con te che il metodo non è affatto consigliabile e che ci sono vie sicure per ottenere il medesimo risultato. Ma sai, a volte per curiosità o per esigenze diverse si provano vie alternative che, se percorse con cautela e buon senso, possono portare a risultati apprezzabili.
alecs |
Quote:
|
raga, in parole povere... io vado al negozio di computer e gli devo chiedere una ventolina (quanti Watt?) ed un alimentatore (quanti watt?)???
:-) |
devi chiedere una ventolina da 12 Volt (non Watt) e un alimentatore regolabile fino a 12 Volt...ma l'ali non credo lo trovi nel negozio di computer...
|
se vuoi farti un calcolo preciso... compra la ventola... leggi quanti watt assorbe... e applica questa formula
watt-ventola / volt-alimentzione-ventola = Ampere del trasformatore se la ventola assorbe ad esempio 3 watt e deve essere alimentata a 12 volt (come quasi la totalità delle ventole da pc) 3/12= 0,25 Ampere (250 milliAmpere) in questo caso ti serve un alimentatore 12 volts almeno da 250 milliAmpere (io lo prenderei da 500 milliAmpere per non farlo lavorare al limite) Se ti dovessero chiedere se lo vuoi stabilizzato.... valuta la differenza di prezzo con uno dela stessa potenza non stabilizzato... e regolati di conseguenza. credo che spenderai da 3 a 6-7 euro... opuure 0€ se ricicli un caricabatteria di un cellulare (es. samsung 9volt 600 milliAmpere ... non andrà al massimo dei giri ma avrai meno rumore e una discreto flusso aria) tieni presente che va benissino anche quello non stabilizzato.(ma meglio se lo è) magari segui il consiglio di Alfaking e prendilo regolabile in modo di poter variare la velocità della ventola. non scendere mai sotto i 6 volt perchè la ventola ha bisogno dello spunto per partire... che se troppo basso .... non riesce a dare lo start di rotazione delle pale.... e non è una buona cosa ;-) precisazione: io ho indicato 6 volt come voltaggio minimo medio... questo valore cambia da ventola a ventola.... potrebbe essere 4 volt come 8volt... insomma.... conviene fare delle prove. ciao :-) P.S. per alimentatore intendiamo tipo questi http://www.modchip.it/shop/net-shop....tegoria&dx=ALM |
grazie mille! per quanto riguarda i contatto come mi devo regolare? ci sono dei riferimenti da seguire?
grazie mille e scusate per l'ignoranza in materia! :-) |
la ventola dovrebbe avere un filo rosso e uno nero. il rosso lo colleghi al + (più) dell'alimentatore... il nero al - (meno).
non posso essere più preciso perchè dipende da come è impostata la polarità sullo spinotto dell'alimentatore. (magari chiedi quando andrai a comprarlo e leggiti il foglio illustrativo per avere conferma) Ciao |
ok quindi riassumento ciò che mi serve è:
- ventolina da 12 Volt - alimentatore regolabile fino a 12 Volt grazie mille vi faccio sapere! :-) |
io l'avevo montata al contrario...
semplicemente non partiva -28d# |
Io ho comprato una ventola radiale per pc tachimetrica, ma indipendentemente da come univo i contatti gira sempre dal verso giusto, qualcuno sa dirmi perchè? Non posso sapere se l'ho collegata giusta o no così. Ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl