AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli riallestimento acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474542)

Peppe8 06-11-2014 18:29

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523875)
Quello è un ghiaino, comunque ottimo per molti pesci da fondo perché è di granulometria piccola e i granelli sono arrotondati.
Ma direi che la differenza più grossa sta nel prezzo. È più grosso della sabbia, quindi non va bene per pesci come i pangio o gli apistogramma che filtrano la sabbia, ma va bene per pesci come i corydoras.
------------------------------------------------------------------------
Il t8 sarebbe meglio cambiarlo con un t5,ma va comunque bene.
Le piante aggiungine comunque una buona parte entro un paio di giorni.
I cannolicchi se sono abbastanza vanno benissimo.

ma quella indiana va comunque bene per pesci come cory ancistrus ecc?

stefano.c 06-11-2014 18:39

La sabbia va bene per tutti i pesci, la ghiaia per il 90%.
------------------------------------------------------------------------
Mi ero dimenticato che il t8 è di soli 18 watt. Cambialo con un t5 da 40-50 wat, così avrai un illuminazione media.
Meglio ancora, se puoi farlo, sarebbero due t5 da 20-25 watt l'uno. Uno a 4500k, l'altro a 6500k, ma questo dipende anche dalle possibilità di modifica date dal coperchio della vasca.

Peppe8 06-11-2014 20:09

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523888)
La sabbia va bene per tutti i pesci, la ghiaia per il 90%.
------------------------------------------------------------------------
Mi ero dimenticato che il t8 è di soli 18 watt. Cambialo con un t5 da 40-50 wat, così avrai un illuminazione media.
Meglio ancora, se puoi farlo, sarebbero due t5 da 20-25 watt l'uno. Uno a 4500k, l'altro a 6500k, ma questo dipende anche dalle possibilità di modifica date dal coperchio della vasca.

si infatti diciamo che sull'illuminazione devo studiarci un po' su.. ma comunque mettendo piante poco esigenti come quelle da te consigliate che rapporto watt litro dovrei avere? l'illuminazione a led come la vedi per il dolce?

stefano.c 06-11-2014 20:13

Diciamo che con un rapporto medio di 0.5w al litro, ti fai un impianto decente e che ti da più possibilità in futuro.
Ma comunque najas, ceratophillum, anubias, microsorum, cryptocorine e i vari muschi, ti campano benissimo anche con la 18 watt, però la crescita diminuisce sensibilmente.
------------------------------------------------------------------------
Il led è un'ottima alternativa, solo che quelli buoni costicchiano, anche se nel tempo si risparmia.
Non avendoli mai usati non saprei che wattaggio consigliarti

Peppe8 06-11-2014 20:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062523968)
Diciamo che con un rapporto medio di 0.5w al litro, ti fai un impianto decente e che ti da più possibilità in futuro.
Ma comunque najas, ceratophillum, anubias, microsorum, cryptocorine e i vari muschi, ti campano benissimo anche con la 18 watt, però la crescita diminuisce sensibilmente.
------------------------------------------------------------------------
Il led è un'ottima alternativa, solo che quelli buoni costicchiano, anche se nel tempo si risparmia.
Non avendoli mai usati non saprei che wattaggio consigliarti

va bene..come biocondizionatori e fertilizzanti liquidi mi consigli qualcosa in particolare oppure uno vale l'altro? e ritornando al discorso della sabbia..quanti chili dovrei prenderne?

stefano.c 06-11-2014 20:47

Vai di marche medie, tetra, sera o simili, non hai bisogno di prodotti top.
In kg non saprei, calcola in litri, più o meno dovrebbe corrispondere. Sempre meglio uno due kg in più.

Peppe8 06-11-2014 20:51

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062524002)
Vai di marche medie, tetra, sera o simili, non hai bisogno di prodotti top.
In kg non saprei, calcola in litri, più o meno dovrebbe corrispondere. Sempre meglio uno due kg in più.

ma qualora non dovesse bastarmi, posso mischiarla con la ghiaia grana media che avevo dal precedente acquario? oppure fare un primo strato con la ghiaia a gran media e poi il resto tutto sabbia?

stefano.c 06-11-2014 21:24

Sì, basta che non sia troppa, fai un primo strato di ghiaia di un paio di che è poi tutta la sabbia.
Ma comunque ti dovrebbe bastare se fai il calcolo che ti ho detto. Vedi quando è in litri fai il passaggio 1:1 e aggiungi un paio di kg. Tipo se viene 20 litri, prendi 22-23 kg

Peppe8 06-11-2014 22:38

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062524034)
Sì, basta che non sia troppa, fai un primo strato di ghiaia di un paio di che è poi tutta la sabbia.
Ma comunque ti dovrebbe bastare se fai il calcolo che ti ho detto. Vedi quando è in litri fai il passaggio 1:1 e aggiungi un paio di kg. Tipo se viene 20 litri, prendi 22-23 kg

ma mettendo ghiaia grossa sul fondo non c'è il rischio che le radici delle piante possono non crescere correttamente o venire ostacolate? la ghiaia che ho è sui 5-6mm; inoltre forse sarà una stupidaggine, ma sono abbastanza ignorante in materia...che quantità di cannolicchi serve nel filtro? inoltre quelli che ho sono ancora attivi nel filtro da circa 6 anni, solo che negli ultimi 3 anni l'acquario è stato trascurato, ovvero pochissimi cambi annuali, e mi chiedevo se c'era la possibilità che questi possano avere al loro interno sostanze o batteri indesiderati che possano compromettere l'equilibrio della nuova vasca? Infine gli stick della tetra che ti ho mostrato in precedenza, servono per creare un fondo fertile oppure vanno bene anche da mettere sotto le piante più esigenti come fertilizzazione?

stefano.c 07-11-2014 01:20

-no, dovrai fare solo un piccolo strato in caso, quindi ci sarebbero almeno 3cm di sabbia per le piante, che comunque crescono anche con ghiaini grossi. ma comunque se fai come ti ho detto riesci sicuramente a fare un fondo di almeno 5cm.
-dimmi che filtro hai che non mi ricordo, è diviso a scomparti? Cannolicchi diciamo che più ne hai, meglio è, però in linea di massima, un paio di pugni pieni sono buoni per il tuo litraggio. Se il filtro è interno diviso in 3 scomparti, nel primo spugna, nel secondo cannolicchi il più possibile, nel terzo pompa e riscaldatore. Se è esterno devi vedere com'è diviso. Nel filtro devi avere solo spugne e cannolicchi + lana di perlon se vuoi, niente carboni o altra roba. Se hai già dei carboni attivi nel filtro, sostituiscili con cannolicchi (anche le eventuali spugne ai carboni).
I cannolicchi dovrebbero essere perfetti anche così, però una sciacquata sotto acqua corrente dagliela, tanto gli farai fare tutta la maturazione da capo.
Quegli stick (o tabs) servono per integrare un fondo fertile o per sostituirlo quando il fondo non funziona più (1-2 anni, dipende), di sicuro non tengono testa ad un fondo buono, specialmente le tabs di marche discrete come sera, tetra, ecc.. Se già prendi roba seachem, dennerle, Ada, sono un'altra storia. Comunque quelle che hai sono ottime per piante di esigenze medie, che si nutrono dalle radici ovviamente, con piante molto esigenti vanno pure bene, però non ti faranno ottenere grandi risultati. Però non vedo il motivo di mettere piante così esigenti, che comunque poi richiedo anche la giusta illuminazione e la giusta co2,meglio andare su piante più semplici, che sono tante e belle.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10252 seconds with 13 queries