AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Full Spectrum DIY rel 5.0 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=473528)

SIMODOG 03-11-2014 19:27

Ciao Davide
Colgo l'occasione per farti i complimenti e salutarti

DaveXLeo 03-11-2014 20:18

Ciao Simo

musty 04-11-2014 16:05

BELLA, COMPLIMENTI!
Posso sapere le sue misure?

DaveXLeo 04-11-2014 17:57

Il dissipatore è 30x18 cm

Denis83 09-11-2014 19:33

Salve ti faccio i complimenti per la plafoniera nuova e da molto che ti seguo e ho realizzato una e ancora in prova per il dolce questa https://www.youtube.com/watch?v=6-Gu...ature=youtu.be ma non ho avuto conferma se andava bene come erano messi i led. Ora ho un mio vicino che mi chiedeva, se potevo realizzarla per il suo acquario marino e un 30 litri lordi. Posso usare la stessa configurazione che hai dato a Metalstorm dato che il mio vicino a solo Zoanthus? Grazie

DaveXLeo 10-11-2014 10:18

Quote:

Originariamente inviata da Denis83 (Messaggio 1062526140)
Salve ti faccio i complimenti per la plafoniera nuova e da molto che ti seguo e ho realizzato una e ancora in prova per il dolce questa https://www.youtube.com/watch?v=6-Gu...ature=youtu.be ma non ho avuto conferma se andava bene come erano messi i led. Ora ho un mio vicino che mi chiedeva, se potevo realizzarla per il suo acquario marino e un 30 litri lordi. Posso usare la stessa configurazione che hai dato a Metalstorm dato che il mio vicino a solo Zoanthus? Grazie

Ciao
Si vai con la configurazione di Metal e se hai dubbi chiedimi :-)

hkk.2003 22-11-2014 00:31

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062517374)
Si sono vicini ma adesso sono da 1W e non da 3W, quindi scaldano 1/3 ognuno rispetto a prima.

Ciao, mi spiace correggerti, ma se passi da 700mA a 350mA dimezza solamente.
Se analizziamo i fondamentali, un led da 700 ma comunemente chiamato 3W è in realtà da 2W ed infatti si può notare come sulla carta guardando i lumen, 2 led da 1W emettono più lumen di uno da 3W (teorici).

Una cosa di cui sono dubbioso, è se un led da 700 mA sotto alimentato a 350 mA renda in maniera adeguata o meno. Purtroppo non ho a portata di mano una sfera integrata per effettuare un test, ma se qualcuno volesse partecipare con una donazione di 10.000 $ potremmo toglierci tutti questi dubbi...

Dall'alto della mia ignoranza, credo sia più efficiente utilizzare un led con valori nominali di 1W @ 350 mA con 130lm (8000°k) e sottoalimentarlo a 300mA piuttosto che prendere un led con valori nominali di 3W @ 700mA con poco più di 200lm e sottoalimentarlo a 350 mA.
A conti fatti la temperatura (watt totali) dovrebbe scendere ancora e i lumen totali essere superiori....

Tutto quanto sopra esposto è unicamente IMHO in quanto non ho strumenti scientifici che confermino quanto detto...

Giusto per concludere, sto con molta difficoltà (seguendo anche le tue indicazioni sulle lunghezze d'onda da utillizzare) cercando di studiare una illuminazione per una vasca studiata per il DSB ma allestita a berlinese, ovvero 45*45*55 pertanto con una colonna d'acqua più forfora del lato stesso della vasca.... A questo proposito conto di intervallate varie gradazioni di lenti miscelando quello che ho a disposizione ovvero:
5° 8° 15° 30° 45° 60° 90° e ovviamente qualche led lasciato senza lente per sfruttare i 120°...... Cosa ne pensi/pesate a questo proposito???

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

serpa 22-11-2014 17:31

Salve a tutti,
Seguivo il vecchio topic e non ero al corrente che addirittura la versione 4 della plafo a led fosse già superata da una nuova versione.
Comunque ho appena completato ed acceso da soli tre giorni chiamiamo la "versione 4" della plafo in questione, per una vasca che utilizzo come taleario 80x 32xh30 circa di colonna acqua, ho adottato la versione plafo da 90 litri senza lenti e senza i rossi.
Trovo interessante a soli tre gg la risposta che hanno avuto i coralli alla nuova esposizione di luce sono molto spolipati e non vorrei essere troppo coraggioso nel dire che noto un accentuarsi delle punte di crescita (anche se tre gg riconosco che sono davvero pochini), insomma pare che tutto vada per il meglio.
Andiamo alla nuova versione di questo topic... anche io ho passione per le novità e per tutto quello che si può sperimentare, ma per questa versione a quello che ho capito e per quelle che sono le mie conoscenze mi fa sorgere alcuni dubbi.
Mi sono buttato a capofitto sulla versione precedente perchè lo studio che Davide ha fatto sui led e sulla luce prendendo spunto dall' "elaboratore cinese" e dalla sua esperienza mi avevano convinto che fosse la strada giusta per avere una buona "luce". Su questa versione 5 non capisco bene la motivazione della modifica, non credo che diminuendo la potenza erogata dei led e raddoppiandone il numero si ottenga una maggiore uniformità e omogeneità (ma posso sbagliarmi) ma il dubbio più grosso è se alimentando dei led nati per 700mA a circa la metà (di mA) mantengano inalterato quelle che sono le loro caratteristiche di irraggiamento ed emissione delle parti di luce visibile e soprattutto di quelle al nostro occhio invisibili, non so se mi spiego. Inoltre Davide fai cenno alla plafo della Sicce che ho avuto modo di vedere di presenza e che monta un casino dei led da un watt, e che tu mi dici che sviluppa una buona crescita dei coralli.... secondo me è tutto da vedere!!! Non so perchè ma questa modifica a mio modesto parere è un po azzardata, ma questo lo sapremo presto appena ci aggiornerai sugli sviluppi. La sperimentazione è sempre interessante e porta sempre a nuove conoscenze.
Andiamo al mio quesito/problema, Davide ti chiamo a darmi una dritta.
Il mio taleario. Vorrei una luce performante che sia stimolante sotto l'aspetto della crescita e della colorazione (bella novità dirai tu) non mi interessa molto avere una luce bella sotto l'aspetto estetico del nostro occhio umano, è e resta una vasca tecnica, chiamiamola così, inoltre se devo spegnere qualche led (o sostituirlo con qualche altro colore) non sarebbe male, ridurre i consumi non sarebbe male! Forse ridurre i bianchi?
Comunque tutti i miei complimenti per la passione che hai tu e tutti quegli attenti partecipanti a questo forum che collaborano attivamente.
Vi aggiorno se lo vorrete su quello che succede nella mia vasca.
Ma le vasche gestite con il metodo russo come vanno???
ciao

DaveXLeo 24-11-2014 19:52

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062535969)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062517374)
Si sono vicini ma adesso sono da 1W e non da 3W, quindi scaldano 1/3 ognuno rispetto a prima.

Ciao, mi spiace correggerti, ma se passi da 700mA a 350mA dimezza solamente.
Se analizziamo i fondamentali, un led da 700 ma comunemente chiamato 3W è in realtà da 2W ed infatti si può notare come sulla carta guardando i lumen, 2 led da 1W emettono più lumen di uno da 3W (teorici).

Una cosa di cui sono dubbioso, è se un led da 700 mA sotto alimentato a 350 mA renda in maniera adeguata o meno. Purtroppo non ho a portata di mano una sfera integrata per effettuare un test, ma se qualcuno volesse partecipare con una donazione di 10.000 $ potremmo toglierci tutti questi dubbi...

Dall'alto della mia ignoranza, credo sia più efficiente utilizzare un led con valori nominali di 1W @ 350 mA con 130lm (8000°k) e sottoalimentarlo a 300mA piuttosto che prendere un led con valori nominali di 3W @ 700mA con poco più di 200lm e sottoalimentarlo a 350 mA.
A conti fatti la temperatura (watt totali) dovrebbe scendere ancora e i lumen totali essere superiori....

Beh diciamo che la mia frase sopra riportata è un pò approssimativa, ma non puoi stare a essere troppo preciso con chi non mastica i numeri.
Cmq anche la tua frase non è esattissima :-D

Prendiamo per esempio i dati di un LED...
ora ho trovato il cyan
Forward voltage: 3.8V @700mA, 3.5V @500mA, 3.2V @350mA
A 700mA consuma 2.66W
A 350mA consuma 1.12W
beh dai hai quasi ragione... pressappoco è la metà ;-)

Per la seconda parte del tuo messaggio invece
I LED da 1W, da 3W, o addirittura i CREE sovralimentati a 1000 e passa mA (che sono molto più di 3W) hanno tutti lo stesso chip (oviamente di costruttori differenti).

Se il chip non passa i test di durata a correnti alte lo danno come 1W cioè pilotabile massimo a 350mA
Se passa il test a 700mA lo danno da 3W
CREE che è figa riesce a mandare i suoi chip a 1000mA

Ma se prendi un CREE pilotabile a 1000mA lo puoi benissimo alimentare a 350mA
e le caratteristiche di emissione saranno anche meglio e renderà sicuramente di più in termini lumen/W rispetto a se lo alimenti a 1000mA

Per farti un esempio un Actinic Violet dato per 3W quindi 700mA
Radiant flux: 100mW @ 350mA

cioè lo puoi mandare fino a 700mA ma le specifiche di emissione te le testano a 350mA cosi da essere un pò più 'migliori'
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062535969)

Giusto per concludere, sto con molta difficoltà (seguendo anche le tue indicazioni sulle lunghezze d'onda da utillizzare) cercando di studiare una illuminazione per una vasca studiata per il DSB ma allestita a berlinese, ovvero 45*45*55 pertanto con una colonna d'acqua più forfora del lato stesso della vasca.... A questo proposito conto di intervallate varie gradazioni di lenti miscelando quello che ho a disposizione ovvero:
5° 8° 15° 30° 45° 60° 90° e ovviamente qualche led lasciato senza lente per sfruttare i 120°...... Cosa ne pensi/pesate a questo proposito???

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Io sconsiglio l'uso delle lenti in modo da miscelare meglio la luce ed evitare l'effetto disco.
Secondo me lenti <60° sono eccessivamente strette
5° fanno un fascio laser quasi :-)
potrebbero essere addirittura pericolose per gli animali.
Secondo me una lente da 90° ti basta per arrivare in fondo ai 55cm ;-)

DaveXLeo 24-11-2014 20:08

Quote:

Originariamente inviata da serpa (Messaggio 1062536237)
Salve a tutti,
Seguivo il vecchio topic e non ero al corrente che addirittura la versione 4 della plafo a led fosse già superata da una nuova versione.
Comunque ho appena completato ed acceso da soli tre giorni chiamiamo la "versione 4" della plafo in questione, per una vasca che utilizzo come taleario 80x 32xh30 circa di colonna acqua, ho adottato la versione plafo da 90 litri senza lenti e senza i rossi.
Trovo interessante a soli tre gg la risposta che hanno avuto i coralli alla nuova esposizione di luce sono molto spolipati e non vorrei essere troppo coraggioso nel dire che noto un accentuarsi delle punte di crescita (anche se tre gg riconosco che sono davvero pochini), insomma pare che tutto vada per il meglio.
Andiamo alla nuova versione di questo topic... anche io ho passione per le novità e per tutto quello che si può sperimentare, ma per questa versione a quello che ho capito e per quelle che sono le mie conoscenze mi fa sorgere alcuni dubbi.
Mi sono buttato a capofitto sulla versione precedente perchè lo studio che Davide ha fatto sui led e sulla luce prendendo spunto dall' "elaboratore cinese" e dalla sua esperienza mi avevano convinto che fosse la strada giusta per avere una buona "luce". Su questa versione 5 non capisco bene la motivazione della modifica, non credo che diminuendo la potenza erogata dei led e raddoppiandone il numero si ottenga una maggiore uniformità e omogeneità (ma posso sbagliarmi) ma il dubbio più grosso è se alimentando dei led nati per 700mA a circa la metà (di mA) mantengano inalterato quelle che sono le loro caratteristiche di irraggiamento ed emissione delle parti di luce visibile e soprattutto di quelle al nostro occhio invisibili, non so se mi spiego. Inoltre Davide fai cenno alla plafo della Sicce che ho avuto modo di vedere di presenza e che monta un casino dei led da un watt, e che tu mi dici che sviluppa una buona crescita dei coralli.... secondo me è tutto da vedere!!! Non so perchè ma questa modifica a mio modesto parere è un po azzardata, ma questo lo sapremo presto appena ci aggiornerai sugli sviluppi. La sperimentazione è sempre interessante e porta sempre a nuove conoscenze.
Andiamo al mio quesito/problema, Davide ti chiamo a darmi una dritta.
Il mio taleario. Vorrei una luce performante che sia stimolante sotto l'aspetto della crescita e della colorazione (bella novità dirai tu) non mi interessa molto avere una luce bella sotto l'aspetto estetico del nostro occhio umano, è e resta una vasca tecnica, chiamiamola così, inoltre se devo spegnere qualche led (o sostituirlo con qualche altro colore) non sarebbe male, ridurre i consumi non sarebbe male! Forse ridurre i bianchi?
Comunque tutti i miei complimenti per la passione che hai tu e tutti quegli attenti partecipanti a questo forum che collaborano attivamente.
Vi aggiorno se lo vorrete su quello che succede nella mia vasca.
Ma le vasche gestite con il metodo russo come vanno???
ciao

Eccomi Sergio :-)

Il dunque è che la versione 4.0 non è che sia superata dalla 5.0
Cioè configurazione dei colori, quindi lo spettro è lo stesso, quindi la tua 4.0 va benissimo, come lo è andata la mia per 2 anni.

La modifica 5.0 punta solo a raddoppiare i LED e pilotarli alla metà.
Questo comporta 3 cose:
- Consuma circa la metà (rifatti i conti spinto dal buon hkk e non 1/3 come detto all'inizio)
- Quindi scalda la metà, e di conseguenza i LED durano di più
- E fondamentalmente ho il doppio dei punti luce.

Il discorso che la luce si miscela e diffonde meglio è proprio dovuto al fatto che i punti luce sono raddoppiati, quindi necessariamente la miscelazione è migliore ;-)

Cmq ripeto la 4.0 è la sorella gemella ... un pò più HOT #17
e si sa che quelle hot consumano di più ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12499 seconds with 13 queries