![]()  | 
	
		
 Esatto al limite puoi filtrare con qualche materiale sottile tipo la microfibra o l'ovatta 
	Inviato dal mio Samsung Galaxy Note 3 Neo  | 
		
 Aggiornamento:  
	ho preso i test per Silicati e Fosfati e il risultato è che ho l'acqua della vasca e anche del rubinetto con i Silicati a palla!!! (>6mg/l) praticamente l'acqua in provetta e diventata inchiostro!!!-:33 I fosfati sono ok, ma da quanto ho dedotto l'acqua della mia rete idrica è un concentrato di silicati!!! Infatti in vasca cominciano a comparire le prime alghe sul bordo delle foglie, come una peluria o dei ciuffetti sulla superficie delle foglie più grandi. Esistono rimedi al problema?? Attendo consigli al più presto, non vorrei rovinare il lavoro fatto fino ad ora... Grazie a tutti in anticipo.  | 
		
 Quote: 
	
 Le alghe diatomee (patine marroni) abbondano in acque ricche di silicati, perchè richiedono queste sostanze per formare alcune loro strutture cellulari dette "frustoli" ... ;-) Dovresti tagliare l'acqua di rubinetto con acqua d'osmosi trattata con membrana anti-silicati, perchè non so se esistono prodotti commerciali (tipo resine) per l'asorbimento dei silicati.. #36#  | 
		
 acqua osmotica e sei apposto devo usarla anch'io per lo stesso motivo anche in vasche in cui i valori dell'acqua di rubinetto potrebbero anche andarmi bene 
	 | 
		
 Taglia con osmosi. Io ho il tuo stesso problema, solo che ho gH 8 ed è rischioso tagliare. Se taglio poco ho ancora tanti silcati e se taglio tanto risolvo il problema dei silicati (e quindi delle diatomee) ma vado a durezze troppo basse 
	 | 
		
 Guardate questa peluria sul bordo della anubias, anche su alcune foglie di cryptocoryne e vallisneria le ho... [emoji15] che alghe sono?http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...0a0be07634.jpg 
	 | 
		
 Quote: 
	
 Accenni di alghe "a barba" sulle foglie .. anche a me ci sono sui legni.. :-)  | 
		
 Non andavano via nemmeno sfregando la foglia! Ho tagliato la foglia direttamente... Ma da cosa derivano? Troppa luce o qualche sostanza particolare? Il test Po4 era praticamente a 0... I miei neon sono uno bianco e l'altro rosa... 8500ºk e 6500ºk 
	 | 
		
 Quote: 
	
 A volte possono essere troppi fosfati (non è questo il caso), altre volte i nitrati, le cause possono essere molteplici, dipende .. :-) Una cosa è certa : se messe in giusta competizione alimentare con le piante, quest'ultime aiutano a ridurle di molto.. a tal scopo sono fondamentali le specie a crescita rapida (Ceratophyllum, Egeria, Najas, Limnophila, ecc..) #36# #70  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl