![]() |
La pulizia io la faccio anche una volta ogni 2 mesi, per ovatta intendi proprio l'ovatta della farmacia (cioè cotone idrofilo)? Oppure la lana di perlon ? Se è la prima non va assolutamente bene (si intaserebbe comunque tutto!)
La lana di perlon io la sciacquo finchè non comincia ad allargarsi troppo e a formare buchi.., poi la cambio con della nuova..;-) La regola generale è che l'acqua debba dapprima essere filtrata dalle spugne e/o dalla lana (per trattenere residui di piante e sporco) e poi, in ultimo, passare attraverso i cannolicchi, dove i batteri provvedono a "depurarla"..#70 |
Si intendo la lana di perlon. I due cestelli di cannolicchi li ho a sul fondo; sono gli ultimi certini.
Ho invertito solo i due superiori. Attualmente l'acqua arriva prima sul filtro carbone e poi sul cestello con le due spugne con sopra la lana di perlon. Secondo te mi conviene lasciare così come mi ha indicato il negoziante o li inverto come suggrisce la tetra? |
Non conoscendo il modello di filtro non saprei consigliarti in merito al problema dei filamenti della lana ma il carbone toglilo, non serve. Serve per eliminare alcune sostanze dall'acqua (come resti di medicinali dopo trattamenti in vasca, tannini, ecc ma potrebbe assorbire alcune sostanze utili, ad esempio, per le piante, e poi la sua "attività" dura una decina di giorni, dopo i quali diventa inutile.
Per la pulizia: i cannolicchi non toccarli MAI. Sono il cuore del filtro dove sono insediate molte colonie batteriche (presenti comunque ovunque in vasca). Le spugne sciacquale quando si intasano con acqua dell'acquario e fai lo stesso, come ha suggerito @thelastwingei , con la lana, ma questa col tempo andrà sostituita in quanto si consuma e diventa inutile pulirla. ------------------------------------------------------------------------ Ah, hai interrotto il messaggio precedente... Cosa volevi dire? |
Tutto giusto ciò che dice
@andre8
, la Tetra consiglia se non sbaglio il contrario di ciò che abbiamo detto, cioè dice di far passare prima l'acqua attraverso i cannolicchi e poi, dopo, attraverso le spugne... (che stro----- !!!:-D)
Fai come abbiamo detto (ordine materiali + pulizia).. e vai tranquillo !!#70 |
@thelastwingei
sei onnipresente sul forum, ti vedo ovunque ahahahah
|
Per il giro dell'acqua nel filtro, se non è cambiato l'acqua entra nel filtro, arriva sul fondo tramite un buco nei cestelli che forma un tubo e poi risale attraversando i materiali filtranti. Anche se attraversa quindi prima i cannolicchi non ti crea nessun problema e a me funziona bene da anni ormai. Per le biosfere andavano bene pure quelle, ma so che c'è chi dice che per l'acqua dolce siano più performanti i cannolicchi (credo te li abbia fatti sostituire per questo) quindi anche lì nessun problema.
I due cestelli superiori puoi metterli come vuoi, a me la lana per ultima non ha mai dato problemi (ho l' ex700). Conta che se la tieni prima delle spugne dovrai pulirla più spesso. Quella al carbone se non l'hai ancora usata toglila e metti una spugna normale al suo posto, e quella la tieni per eventuali usi futuri dopo le cure. Se invece la stai già usando lasciala dentro un mese e poi sostituiscila. Per la pulizia del filtro, non farla ad intervalli regolari ma solo quando vedi che la portata cala troppo, così la guarnizione della testata ti durerà di più; io è quasi un anno che non lo apro. Quando lo pulisci, estrai i primi due cestelli e sciacqua le spugne nell'acqua del cambio dell'acquario. La lana prova a sciacquarla: se si pulisce la riutilizzi, altrimenti la cambi. Per le fiale di batteri, non ti servono e puoi tranquillamente pulire il filtro e cambiare l'acqua contemporaneamente: con vasca e filtro maturi hai una buona riserva di batteri. Scusate il fiume di parole. :-) Spedito con un pandarmato |
Quote:
E che mi piace essere utile con le mie esperienze a chi ne può avere bisogno ! @andre8 , manco tu, però, scherzi su questo !! :-D :-D #rotfl# ----------------------------- @Avvy , grazie per le delucidazioni sul filtro Tetra, non lo sapevo..:-) |
@thelastwingei
data la tua onnipresenza e onnisapienza mi daresti una mano in una discussione che ho aperto nella sezione sull'illuminazione? Scusate l'OT, la devo smettere
|
@thelastwingei
figurati! :-)
@Claudio1969 Ah, per la lana, se vuoi "pararti il fondoschiena" da eventuali perdite di filamenti, puoi metterla nell'ultimo cestello ma coperta da una spugna. Spedito con un pandarmato |
@Claudio1969
che ci vorresti mettere in vasca finita la maturazione?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl