AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Trovati su rocce vive ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469082)

tene 29-09-2014 07:38

Le palline di valonia rompile tranquillamente prima che cominci a riprodursi.
Gli animaletti sono copepodi, utilissimi , fanno parte del benthos che tiene viva la vasca.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 29-09-2014 07:43

Ma se le rompo non si moltiplicano?
Mi pare di aver letto proprio quì su AP che è peggio della Aiptasia a livello di diffusione parassitaria se ne vengono lasciati frammenti.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Trovato:

http://www.acquaportal.it/articoli/m...li/default.asp

Quì parlano di recidere le palline con le forbici o addirittura di togliere le rocce dalla vasca....

Però ovviamente questa alga è in un punto difficile r da raggiungere e come ho detto, una è vicino ad un molle e l'altra ad una spugna colonizzata dai polipi....

Anche ede ha scritto di non romperle, ma hanno consistenza o si spappolano se provo a prenderle?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 29-09-2014 10:05

Leggende metropolitane, la valonia si riproduce per moltiplicazione e non dalle presunte spore che contiene all'interno.
Quell'articolo come altri sarebbe da rivedere, ma non si può stare dietro a tutto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 29-09-2014 10:08

Ok, allora oggi poi ci provo anche perché questa mattina ho trovato un'ulteriore bolla :(

Ho comunque preferito chiedere conferma visto quanto letto ma soprattutto visto quanto detto da @ede che in materia mi pare assai ferrata.

Già che ci siamo, sai dirmi se quegli spirografi si ingrandiranno o se rimarranno minuscoli ?
------------------------------------------------------------------------
A proposito, sempre questa mattina mi sono accorto che una spugna sta camminando (non capisco che si espande o si sposta) sulla roccia a lato. Sembra quasi che cerchi l'ombra, è possibile oppure è solo un caso ?

ede 29-09-2014 12:20

A essere sincera non ti ho detto di non romperle per le spore rilasciate ma perché le bolle molto mature contengono una sostanza brunastra e vischiosa che, se rilasciata in grande quantità, fa impazzire lo schiumatoio.
Ti dico però, quando mi è successo si trattava di quantità industriali di valonia, però sempre meglio stare attenti!! ;-)

hkk.2003 29-09-2014 13:01

Ha ok scusa, avevo collegato il tuo non romperle con quanto letto nella guida di sopra......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 14-10-2014 20:35

Torno a chiedere di varie alghe che ho in vasca, le prime due le avete definite in precedenza come alghe da maturazione ma non mi avete convinto quindi sono di nuovo qui a postare foto bruttissime....

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1ba6865f24.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...640ad686ee.jpg

Nella terza foto, invece, si vede tutto un praticello all'inglese che sta comprendo alcune spugne, ma solo i quel punto della rocciata, e non altrove e più indietro, su un alga molto scura, ci sono alcune foglioline verdi chiare.... Qualche idea in questo proposito?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...8771c189df.jpg

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Davide_m 20-10-2014 12:54

Prima foto Caulerpa (non ricordo la specie esatta)
Terza foto Halimeda, si mangia molto calcio (quella verde chiaro)
La rossa non ricordo, ma non è pericolosa...

hkk.2003 22-10-2014 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062509940)
Terza foto Halimeda, si mangia molto calcio (quella verde chiaro)

Nella terza foto ci sono 4 tipi di alghe verdi:

http://s29.postimg.cc/7h4hqritv/c622...3ae32a31b8.jpg
  1. Alga filiforme;
  2. Altra alga filiforme, una via di mezzo tra il muschio e il praticello inglese;
  3. Piccole foglioline verde chiaro;
  4. Sembra alga valona ma ha più la forma dell'ancora dell'Euphyllia ad ancora.
Quale di queste dovrebbe essere la magia calcio ? Perchè se così fosse ne avrei bisogno di una bella cariolata visto che attualmente la vasca ha:

KH - no brand - 8,43
Ca - no brand - 508
Mg - no brand - 1281

Pertanto con un pesante sbilanciamento del calcio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11900 seconds with 13 queries