![]() |
Giusto meno corrente utilizzi più durano. A corrente minima supportata durano 10 anni con una perdita di luminosità inferiore al 10%
|
Eccomi
ma il mio topic hai letto questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418431 o la traduzione dell'articolo di Dimitri Cmq... mi dispiace dirtelo ora che l'hai già fatta ma la tua plafo non è affatto adeguata. Dici che è buia... E' buia perchè monta troppi pochi led. Io nel mio topic consiglio 144W di led (led 3W) per una vasca da 90 litri Il tuo cubo 55 ha 166 litri e te hai fatto una plafo da 62 W Sono molto incuriosito dal disco da 6 led da 1 W. Che chip è? che marca? quanto costa? Molto interessante!!! E' vero pure il tuo ragionamento che 3 led 1 W vanno decisamente meglio di 1 led da 3 W. Spendi più soldi per costruire la plafo, am il risultato è 100 volte meglio, sopratutto per un discorso di diffusione della luce. Ora arriviamo alle note dolenti 1 - La tua plafo è troppo stretta. 14 cm su 55 di lato vasca non sono niente. La dovevi fare minimo il doppio, ed era meglio una 40ina di cm 2 - Troppi pochi led. Ma pochi pochi. Io per un cubo 55 avrei fatto... ... minimo... 250W... 84 led da 3W Considerando una 30ina di led bianchi (3 W), si poteva fare 56 led 'colorati' da 3 W 15 dischi bianchi 6 led da 1W 3 - Lo spettro non è molto diversificato. Visto che hai aggiunto i blu dovevi aggiungerli in maniera opportuna. Il rosso non serve e si è dimostrato dannoso per alcuni animali. Gli UV servono come il pane ma ne servono molti di più Il blu va diversificato in Royal e blu vero e anche ciano. Quindi dei 56 led colorati detti sopra avrei fatto. 8 UV 400 nm 16 Actinic violet 420 nm 8 Royal blu 455 nm 16 Blu 470 nm 8 ciano 490 - 520 nm |
Ciao,
grazie per il tuo intervento. Il post che ho letto è proprio quello. Il disco da 6 led, in realtà è uno stampato per delle plafoniere che nasce con 7 led ma al posto di quello centrale abbiamo praticato un foro in cui abbiamo fatto passare i cavi. Per la potenza totale, come puoi vedere dal progetto, i dischi da 6 led sono stati messi sfalsati appunto per poter raddoppiarne il quantitativo, ma a dire il vero temo che comunque non risultino sufficienti data la ristretta larghezza della plafoniera (12 cm non 14). Il problema a rifarla, o a farne un altra, è come "staffarla" alla vasca. Per questa ho recuperato (quasi dall'immondizia) una vecchia plafoniera T8 e l'ho riadattata, dovendo rifarla, o meglio pensando direttamente di farne 2, avrei dei seri dubbi su come "carrozzarla" Per quanto riguarda i LED UV, c'è molta differenza tra i 400 nm da te consigliati e i 390 / 370 che ho usato io e che potrei inserire nella nuova plafoniera ? |
i led della cree di solito sono alimentati a 1050.
Io mi chiedo, come mai la maggioranza di chi autocostruisce plafo utilizza i 3w o 10w ? Non sto facendo polemica, è solo curiosita. Da qualche parte lessi che avevano un flusso luminoso piu penetrante,nel senso che se si ha una colonna d'acqua piu alta vanno meglio, non è corretto? |
Secondo me è solo una questione pratico economico.
3 led da 1 Watt costano più di uno da 3 watt e via dicendo... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Quote:
144W di led per una vasca da 90 litri non sono troppi ? Valex_1974 con la sua plafoniera di neanche 300 w ha una vasca di 300 litri stupenda. E se non sbaglio li tiene intorno al 40% quindi sui 120w. Il dissipatore poi è largo soli 20 cm su una profondità di 50. Dalle foto, regolata a 120W, la vasca sembra parecchio illuminata e la crescita è ottima (dopo un solo mese !). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl