![]() |
ciao stefano ;-)
no aggiungere lo skimmerino senza levare il biologico interno non lo farei, sia per una questione di spazio, sia perchè non riesco a vedere quel filtro staccato dal vetro che si mantiene con le pietre (mi piace l'ordine e odio le cose "scombinate", forse hai ragione tu sulle fanciulle :-)) )...quindi penso che metterò il filtro esterno (o il pratiko o l'hydor) e lo skimmerno interno, claux mi ha detto di averne uno a porosa alto tipo 10 cm e di 5 cm di diametro, penso vada bene no? lo skimmer a pompa lo prenderò quando aumenterò il diametro della vasca, e se ci dormirò ancora vicino vedrò di trovarne un modello il + silenzioso possibile... meno male, ora sto + tranquilla grazie :-)) |
una domanda... #24 stamattina parlando co claudio mi è venuto il dubbio...e se mettessi invece di un biologico un filtro a letto fluido?
ho letto sulla guida che è un ottimo tipo di filtro...anche perchè (sempre sotto consigli, non è farina del mio sacco, io non ho usato mai un filtro del genere #12 ) non dovrei usarlo come letto fluido ma come "biologico" di emergenza mettendoci dentro carbone se serve magari x una settimana e resine antifosfati....ne ho visti di carini della resun ma anche qui sul mercatino a bassissimo prezzo... e intanto mettere anche nuove rocce (ne ho troppo poche ora, circa 6 kg) lo schiumatoio, a questo punto magari il jebo, che spegnerei soltanto la notte quando vado a dormire....nel caso poi proprio non andasse bene metterei quello a porosa anche se ho letto i pareri di qualcuno che mi diceva che la porosa si intasa e va cambiata spessissimo e cose del genere... tutto ciò per sfruttare anche il fatto che il movimento di un filtro a letto fluido avviene dal basso verso l'alto e quindi "forzerebbe" l'acqua a passare nelle resine, mentre in un biologico interno, come leggevo da qualche parte, l'acqua può "intasarsi" e passare solo in piccole parti nelle resine... secondo voi? #24 a me è sembrata una buona idea #36# |
consiglio....lascia stare il jebo.....e scarsissimo....esperienza personale....cerca assolutamente di non spegnere mai lo schiumatoio....tienilo sempre acceso...il filtro a letto fluido io l'ho avuto ma non mi dava i risultati sperati...ma magari era il mio che non funzionave perche sottodimensionato..non so! #23
|
vabbè ma in realtà claux me lo regala e i regali si accettano sempre ;-)
me ne regala anche uno a porosa...se proprio quello dovesse essere troppo rumoroso (come penso) anche nel corso della giornata...al massimo arrangio con quelli x l'estate e a settembre ne compro uno buono... per il resto forse ho trovato un ragazzo che mi vende un sistema a 2 ventole, compaesano mio :-)) vado a vederlo e\o a prenderlo tra 1 po... per il filtro a letto fluido....forse mi so spiegata male...io userei solo l'involucro, per il resto lo userei come un biologico....per sfruttare il fatto che l'acqua è forzata ad andare dal basso verso l'alto e quindi a passare per tutte le resine...almeno così mi è stato spiegato...spero vada bene cmq #12 ma mi informerò meglio....forse ho trovato anche quello usato sul mercatino, chiederò al tipo che lo vende ;-) |
A questo punto meglio il poco di niente, stai solo prudente con il popolamento e con il cibo
Non ho capito cosa vuoi fare col letto fluido.... ciao |
Un biologico tradizionale è una garanzia, interno o esterno che sia. Necessità di una manutenzione minima ed è un oggetto molto semplice. Un letto fluido biologico è sicuramente più complesso ed efficiente......ma certo non è una cosa essenziale.
Io ho un mini-letto fluido che uso sono per le resine anti-fosfati, costruito con una pompetta da 5 euro, una bottiglietta di coca rovesciata e due pezzi di tubo. In questo caso le palline di resina adsorbente restano sospese nel flusso d'acqua ed assorbono in maniera più efficace. |
ciao :-))
in realtà io ho letto che i filtri esterni sono un po "noiosi" nel senso che devono essere puliti spesso e potrebbero far circolare l'acqua al loro interno non sempre nel modo in cui dovrebbero... non so, io non ne ho mai usato uno esterno... per ora faccio sta prova del letto fluido senza sabbia ma biologico, in accoppiata (spero presto) con schiumatoio e nuove rocce (che dovrebbero anche loro aiutare nel filtraggio)... vi farò sapere :-) domani vado a prenderlo #36# |
Quote:
Dopo quel video guardai il mio Pratiko ma non l'ho mai buttato ..e feci bene ..oggi è un recipiente per artemie |
e a me hai consigliato l'altro filtro che abbiamo comprato oggi...bravo bravo :-))
sono molto contenta di poter sfruttare l'esperienza altrui :-D :-D :-D |
in verità non ho acora preso il filtro quindi farai te da cavia per me :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl