![]()  | 
	
		
 se è vero quello che dice Fra, un motivo ci sarà... 
	io non conosco il mondo marino potrebbero anche essere solo delle "mode" passeggere, come è stato per le vasche in legno cioè la voglia di proporre o costruire cose "alternative" ma che, secondo me , non durano anni e anni come le vasche in vetro.. quindi alla fine la gente non vuole rischiare e continua a preferire il vetro  | 
		
 Bhe' ma effettivamente se gia' nel dolce ci si preoccupa dei graffi immaginate nel marino con le incrostazioni costa viene fuori . 
	Una volta o visto cosa possono fare le incrostazioni su vero e proprio vetro e la plastica credo che la rovinino proprio quindi sia che le togli o che le lasci l'acrilico credo che lo rovini . Anche io conosco poco o niente del marino :-).  | 
		
 però magari nel dolce è diverso, ci sono meno incrostazioni etc, forse la gestione dell'acrilico è più accettabile#24 non saprei, per quello voglio provare! 
	da quello che ho capito, l'acrilico ha preso piede (forse per poco, non lo so, ai posteri l'ardua sentenza...) soprattutto per ragioni estetiche perchè è piu trasparente del vetro e l'effetto estetico che ti da è impareggiabile cosi ho letto eh.. io non ho mai provato l'ho letto nella sezione marina di questo forum..  | 
		
 ma hai guardato il prezzo di una vasca in vetro 250 50 50 su acquarishop?, prova a vedere 
	un sacco di gente ha preso le vasche da loro  | 
		
 Per quanto riguarda l'acciaio se desiderate usarlo assicuratevi che sia "aisi 316" che è il cosiddetto "acciaio marino". 
	 | 
		
 Quote: 
	
 Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:05. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl