![]() |
Pescarlo credo sia impossibile dato che a malapena riesco a vederlo purtroppo. Si è nascosto nei pressi del "nido" del debelius.
@Davide_m
lo iodio lo sto già somministrando (Kent Lugol's solution) da un paio di giorni. Per quanto riguarda l'antiprotozoario immagino debba essere somministrato nell'eventualità in cui riesca pescarlo e metterlo quindi in una vasca di quarantena a parte giusto?
|
Si ma.solo.se le ferite non si rimarginano da sole....
|
Ragazzi non ce l'ha fatta#07 stamattina come tutti i giorni nuotava in maniera regolare e non mostrava alcun segno di malessere (a parte le ferite) nel comportamento. Pochi minuti fa l'ho trovato incastrato tra le rocce. l'ho tirato fuori e ho analizzato meglio le ferite e devo dire che erano peggio di quanto sembravano in vasca. Nonostante tutto non riesco ancora a capire la causa quindi allego un paio di foto di come l'ho trovato.
http://s28.postimg.cc/m7cuailu1/image.jpg http://s28.postimg.cc/h4vifqcjt/image.jpg Si riesce a notare come tali ferite sembrerebbero morsi (per quanto riguarda le ferite laterali) e non ho visto alcun tipo di segno riconoscibile che mi potrebbe far pensare ad un attacco batterico o fungino (intravedevo addirittura lo scheletro). Non mi spiego assolutamente la ferita presente nel naso in quanto era iniziata con un microscopico puntino (che sembrava ictio) fino a creare un vero e proprio foro. |
|
Come pesci ho 2 ocellaris un ecsenius bicolor (il primo ad essere stato inserito in vasca e quindi penso si senta il padrone del reef) che mi ha già fatto fuori un pacagnellae ma senza quei morsi, e un kauderni il tutto in un 150litri. Ultimamente ho notato che il bicolor ed il kauderni non andavano molto d'accordo ma si limitavano ad aprire tutte le pinne e "vibrare" è loro stessi avevano timore del centropyge quindi cercavano di starci alla larga.
|
mmmh mi spiace per il pescetto...
purtroppo ora è impossibile dire che cosa sia stato. il pesce restando in vasca ha perso molto di quello che poteva dire. Ora le lesioni appaiono come grossi morsi, ma non si sa se è stato morso "post mortem". penso così perchè la carne non presenta nulla di "patologico" (tutto imho e con delle foto da lontano). Un errore è stato dire che le lesioni erano sulla linea laterale, non tutti i pesci l'hanno alla stessa altezza. in questo caso la linea si vede bene a sinistra del pesce, nella foto con la bocca in basso (mezzo cm sotto la dorsale). questo personalmente mi ha portato un po fuori strada. I punti viola nella foto sul lato ferito non mi tornano... |
Credo che possano aver infierito post mortem...
La linea laterale dei pomacantidi è localizzata qui http://img.tapatalk.com/d/14/07/30/enada8em.jpg |
Ah ho proprio sbagliato la posizione, peró come può essere che abbiano infierito post mortem se quei segni li aveva gia prima di morire?
|
Oneone fulgida??
difficile.... |
Mi spiace davvero molto per il pescetto, ma ora è difficile capirci qualcosa..
Anche secondo me quei morsi sembrano infieriti post-mortem; probabilmente hanno infierito più di tutto sulle zone che già presentavano ferite perché non erano più ricoperte da scaglie, permettendo un maggior accesso alla parte "succulenta" (che cosa macabra...). Probabilmente il pesce era già infetto al momento dell'acquisto purtroppo, ma non capiremo mai che cosa fosse stata la causa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl