![]() |
Ciao EisSenBerG,
cerca di controllare l'acqua con test affidabili (io uso JBL). Cerca di aspirare i ciano come si riformano con un tubicino di piccole dimensioni (10 mm) Sarebbe utile un quadro completo della situazione (NO3, PO4, pH GH e KH) Assicurati infine che la circolazione dell'acqua nella vasca sia buona e che il filtro sia efficente. Visto la situazione, penso sia opportuno coinvolgere Markfree e Nannacara, i veri guru delle alghe |
io vorrei che i test li facessi tu e, nel caso in cui i fosfati ti sembrino decisamente alti, di rifare quest'ultimo test. Se la provetta non è piu che linda scazza che è un piacere. Sinceramente un po mi puzza avere nitrati a 0 e fosfati cosi alti
Sei anche carente di co2, dati i pesci che avrai in vasca, ti consiglio di fare scendere di un punto il kh e, tramite un impiantino di co2 il ph fino a 6.6 Attendo valori fatti da te e foto aggiornate |
ho fatto nuove foto... sempre peggio...
i valori sono ph 7.5 kh 4 gh 8 no2 0 no3 0 (sia test sera, sia aquili..... ) po4 me li son fatti fare in negozio e mi ha riferito 1.5 .................. sembra una barzelletta!!! poi fortuna ha voluto pure che finissi la bombola di co2 -14- |
Per il test dei PO4 il negoziante cosa usa? Prendilo da te comunque un set di test. In effetti è una situazione molto difficile. A questo punto mi verrebbe da chiedere se siano attendibili i valori degli altri test visto la stranezza di questi valori
|
io intanto ho spento le luci..
|
visto che ero senza co2 (arriva domani un bombolo ricaricabile da 4kg cui applicherò il mio riduttore ruwal munito di adattatore) appunto ho spento le luci.
naturalmente, ho sospeso i fertilizzanti visto che tra 5 giorni le piante saranno stremate e non riusciranno, credo, ad assorbirli utilmente. pensavo di non ricominciare a somministrarli finchè il fotoperiodo non si sia nuovamente stabilizzato a 9 ore A tal proposito chiedo: il fotoperiodo come va ripreso in questi casi? Viste le piante (anubias, microsorum, limnophila sess., rotala rotundifolia, ludwigia, echinodorus, lemna minor, riccia fluitans) cosa mi consigliereste? Ho due plafo una da 2x24w e una da 4x24w ed i litri sono 160... Domani procederò ad un cambio d'acqua di sola RO (25lt) così vedrò anche come sta funzionando la terapia del buio. |
riparti da 6h30min e aumenta di 15min ogni gg, dalle 7h riprendi a fertilizzare ma con dosi molto basse
la rotala rotundifolia e la ludwigia non credo apprezzeranno molto il buio |
quindi al 4° giorno?
speriamo in bene per la rotala e la ludwigia.. ma avevano "un pigiama verde" addosso, credo schermasse la luce... |
ho sbirciato nei vetri (coperti da spessa tenda)... le piante sono in evidente sofferenza (ludwigia e limnophila tendono a toni chiari in punta) ma la cosa curiosa è che i ciano sono fissi dov'erano!
domani è il quinto giorno di terapia, quindi dopodomani dovrei riaccendere le luci... se ritrovassi la situazione com'era, non credo mi resterebbe altra scelta di usare l'eritromicina... o riallestire |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl