![]() |
http://www.plantacquari.it/images/ac...s/giorno59.jpg
questa è la foto dopo l'estate quì trovate l'elenco dei muschi e le foto dell'evoluzione http://www.plantacquari.it/acquari/edenmoss.asp |
muschi
Molto bella! dei muschi nella maggior parte però c'è solo il nome commerciale, tenterò di fare una ricerca in rete per capire di preciso quali sono e le loro provenienze. Io sto cercando il "XMAS moss", (nome commerciale) ossia la Vesicularia montagne che non è quello che si vende a Natale qui da noi, ma una specie originale del sud America che ha la forma vagamente somigliane ad un albero di natale appunto.
lo scorso luglio sono stato a Rhodes (Rodi-Grecia) ed ho raccolto dei muschi che crescono lungo le sponde di alcuni corsi d'acqua affluenti del fiume Loutani, non so a che specie appartengano di sicuro non sono di quelli che si trovano in commercio, appaiono molto compatti e bassi di aspetto piacevole, per adesso li ho sistemati in un acquario di 40 L. e fino ad oggi pare si siano sviluppati di pochissimo. |
Cavolo che meraviglia #21
il muschio mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai preso, devo incominciare allora #36# |
Per CARASSIO se nn trovi X.mas prova se trovi il Taiwan che è molto simile. E poi ma dov'è il Loutani nella zona di Epta piges (7 fonti)?
Per Rek sul tuo sito ho visto il fissidens, io ne ho presi due tipi, che esperienza hai avuto?A me cresce pianissimo -28d# -28d# |
mmicciox, Per mmicciox Ciao, io cerco l'X.mas perchè è un muschio sud Americano, sai ogni uno ha una fissa, io quella di abbinare sempre vegetali, animali e "aspetto" provenienti dallo stesso areale, o almeno dalla stessa stessa area geografica, il Taiwan moss, ossia il Taxiphyllum alternans è asiatico, purtroppo nel mio ultimo viaggio nella foresta Venezuelana ( oramai 2 anni e mezzo fà ) ne ho visto molto, ma non so perchè non ci abbia pensato a raccoglierlo, o mi sò distratto!!!
Comunque si vedo che conosci la zona! il Loutani è quel fiume secco che si attraversa ( su di un ponte ) quando si percorre la strada per arrivare proprio ad Epta piges (7 fonti) da Reni Koskinou. Piùttosto hai visto quanti Ladigesocypris ghigii ghigii c'erano?, ed i gamberetti rosati che vivono sotto le foglie degli alberi cadute in acqua? dopo essere ridisceso dalle sette fonti hai attraversato la strada c'era un piccolo laghetto, sarà stato 10m. di diametro dove vivono delle testugini palustri, quelle con le striscie gialle sugli occhi, probabilmente delle Mauremys rivulata |
che bella l'idea è molto originale ed il risultato è ottimo! :-) :-)) #24
|
mmicciox io mi trovo bene, mi cresce abbastanza in fretta
|
Quote:
|
CARASSIO sono stato a Rodi un pò di tempo fa quando + che la fauna locale mi interessava quella nordeuropea :-)) :-)) -ciuf ciuf-
|
Quote:
luce variabile ... ma crescono molto meglio con luce abbastanza alta per ora ho ancora porzioni piccole...in futuro si vedrà |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl