![]() |
E' meglio avere un delta valori ph di 0,35 gradi (con min 7,90 e max 8,25) o un delta di 0,20 con un massimo di 8,10?
Per capire...0,35 è da considerarsi un delta pericoloso? |
E' un oscillazione uguale, probabilmente sta anche dentro l'errore strumentale..non cambia niente il problema e' che se sballi il tampone carbonati/bicarbonati (specie se non hai il reattore) poi si che il delta Sara' enorme e addìo vasca
|
è stata citata anche la temperatura, ma non ho ben capito alla fine qual'è quella migliore per i nostri ospiti, a che temperatura bisognerebbe tenere la vasca? Se è vero che la massima calcificazione si ha a 38,5 C quindi ritengo sia la temperatura idale per i nostri animali, esatto?
|
38,5 proprio no.. Al Max 28,5... Che secondo me e' comunque alta.. Io starei sui 26,5 .
Tutto l'inverno non supero i 24 gradi di notte e sta tutto bene.. |
si, beh, ho sbagliato a scrivere, a 38,5 hanno la febbre :-))
|
Quote:
|
Quote:
Se non si superano valori soglia con alte temperatura dovrebbe crescere il metabolismo e di conseguenza la crescita, almeno così avevo letto. |
qualcuno è in grado di spiegarmi per quale motivo i po4 inibiscono la crescita del corallo?
grazie |
uppo... mi sembra un topic molto importante per lasciarlo dimenticare.. la temperatura penso influenzi il metabolismo... e ovviamente se i coralli a 29 danno i primi segni di sofferenza a 28 e mezzo ci sarà il metabolismo più veloce al limite della sopportazione del caldo dei coralli
|
Per lavoro e per esperienza non sono tenuto a ritenere assolute e attendibili le riviste scientifiche, nemmeno le piu recenti quando schiaffano fior di foto ed esperimenti.
Parallelamente la mia scetticita' aumenta in modo esponenziale quando come fonti per approfondimenti scientifici si citano forum o blog di appassionati che, senza nulla togliere alla grande competenza e alla forte esperienza diretta di alcuni, hanno purtroppo lo svantaggio di dare la parola a una maggioranza di gente inverosimilmente incompetente. il che crea una gran confusione nonche la difficolta di discernere il vero dal falso (cosa di per se gia molto difficile anche dentro gli atenei piu rinomati). Altro dramma dell'informazione da forum e' la scarsissima abitudine di fornire adeguate referenze! Dopo essermi concesso questa personale introduzione penso che possa essere interessante condividere con voi questa immagine http://s13.postimage.org/yu73bz7tf/calcification2.jpg ottenuta dal sito http://www.coralscience.org/main/art...how-reefs-grow la cui schematizzazione trova un certo fondamento nell'articolo: J Exp Biol. 2000 Nov;203(Pt 22):3445-57. Sources and mechanisms of inorganic carbon transport for coral calcification and photosynthesis. Furla P, Galgani I, Durand I, Allemand D. Source Observatoire Océanologique Européen, Centre Scientifique de Monaco, Avenue Saint-Martin, MC 98000 Monaco, Principality of Monaco. Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl