![]() |
ti sfido a trovare un post nel quale ti avrei dato del bugiardo.
che un filtro intasato faccia schizzare NO2 e NO3 e' una tua invenzione. che quando si alzano i nitriti si debbano pulire le spugne anche e' una tua invenzione. come detto da bakalar i dosaggi a caso dei sali sono una tua invenzione.. ..e queste non sono mie invenzioni.. |
Quote:
Gli NO2 sono subito scesi con l'attivatore batterico Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
spizzy forse non hai capito che hai un forum a tua disposizione pronto ad aiutarti, però devi farti aiutare..... non rispondere a domande con altre domande!
Fidati del forum e chiedi: che devo fare per risolvere i problemi del mio acquario? |
ed è quello che ho fatto...solo che alle volte ho confuso i nomi di pesci e valori.
i valori che ho postato oggi osno corretti....da quì a sentirmi dire che mi invento le cose resto perplesso....tu sei stato splendido....ma nessuno mi aveve detto per esempio che in caso di intossicazione da ammoniaca non si dovessero toccare i filtri.....non avendo studiato mi fido di voi quando siete on line e di mio cuggino al telefono.... comunque adesso mi sembra che per i pesci che ho, apparte il guppino cucciolo, i valori vadano bene apparte i nitrati a 25, giusto? #13 |
ehm... fammi capire...quindi tu non hai letto niente sul ciclo dell'azoto e su come si avvia una vasca e la colpa è nostra?
|
Quote:
sei sempre così polemico.... #07 IO so che una vasca va lavata, avviata con acqua di osmosi (o ospmosi + sindaco), piantumata , fertilizzataattivatori batterici, apsettare un mesetto fare le analisi. se tutto va ok iniziare gradualmente ad inserire gli animali. e questo ho fatto. Ho avuto problemi di nitrati e nitriti ad un certo punto e non essendomane reso subito conto ho fatto secchi 5 guppy. ok adesso comunque la vasca sta bene, i superstiti pure ed in valori controllati ieri sera rientrati nella norma grazie a nuove somministrazioni di attivatori batterici. Grazie a tutti per l'assistenza. Tra un mesetto valuto nuovamente che tipo di pesci inserire e sulla base di quello correggo l'acqua. Grazie M. |
spizzy sai cosa devi fare?
USARE DIRETTAMENTE ACQUA DEL RUBINETTO! l'unica cosa che devi aggiungere dentro la tanica piena di acqua del rubinetto è il biocondizionatore e lasci riposare il tutto per una nottata prima di inserire l'acqua in vasca alla temperatura della vasca! e bòh!!! per i pecilidi e le caridine è IL TOP! l'ancistrus o chi per lui (ho anche io il dubbio che sia un altro loricaride tipo plecostomus) riportalo al negoziante, crescendo (molto) mangia le foglie, sposta tutto, insomma è un pesce che se lo allevi è perchè ti piace, ma non è da allevare come contorno perchè crea più disagi che altro ricapitolando: ogni settimana ti fai il tuo cambio parziale del 20% con acqua del rubinetto biocondizionata, ed i tuoi pecilidi saranno i pesciolini più felici del mondo... è tutto qui! :-) |
ovvio che sali ed acqua ad osmosi li puoi lasciar perdere, con i pesci che hai deciso di allevare non servono a niente!
l'acqua del rubinetto di Roma suppongo sia bella dura e calcarea, ma in fondo non c'è da curarsi di "quanto" sia dura, per i pecilidi (soprattutto guppy e ancor di più molly) andrà comunque bene! di certo non vi danno acqua marina nei rubinetti :-D |
Quote:
la mia di rubinetto ha ph tra 7 e 7,5 e kh 18 (!!!) |
se vuoi raggiungere i valori ideale ad ogni cambio( presumo 10 litri) mischia 6l osmosi + 4l rubinetto e otterrai un kh intorno ai 8 o 7
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl