![]() |
Si... Come ha detto Federico bisogna tenere in considerazione anche la temperatura; il CRI rappresenta quanto è completo lo spettro, mentre la temperatura rappresenta quando è spostato il picco di emissione sullo spettro del visibile.
Nella migliore delle ipotesi infatti il CRI deve essere 100 ( spettro continuo) e la temperatura 5000K ( picco centrato sul verde, 550nm). Queste condizioni infatti rispecchiano l'emissione solare e dunque sono le migliori sia per la vista che per la fotosintesi. Le lampade a scarica sono quelle che più si avvicinano alla luce solare come temperatura e CRI. Le migliori sono le lampade allo xeno ( quelle vere, usate nei proiettori dei cinema e negli studi cinematografici). Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Che costano un boato......altro che lampade delle macchine o da acquario...
|
e alla fine ci faciamo un bel cacciucco con quel che resta dei pesci
|
alla fine qualcuno ha provato le xenon? :-)
|
Non credo proprio. .....
Le VERE xenon costano un boato.....anche centinaia di euro Però con l'avvento delle HCI, come le osram o le philips, siamo arrivati a CRI 96....e più di 100 lumen per watt...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl