![]() |
ok allora prendiamo un impianto ad esmpio e faciamo delle prove....altrimenti la tua risposta sopra rimane generica e senza spiegazione.....cerchiamo di risolvere almeno 1 caso su 20 e vediamo il perchè....io ormai ci combatto da 1 anno...(e te Deca lo sai bene ;-) )
quindi possiamo vedere no?? |
Quote:
Ma considera che la membrana l'ho presa pochi mesi fa da te ( Filmtec 75 galloni) il filtro a sedimenti e carbone li ho ricambiati l'altro ieri, dopo neanche 3 mesi, le resine ancora sono verdi con un accenno di blu all'inizio del primo bicchiere...le ho rimescolate un bel po' di volte per evitare appunto i canali, ma il risultato è lo stesso: in uscita dalla membrana abbiamo 8 e dopo i due bicchieri con le resine a 2...non credo che 8 sia un valore esagerato in uscita dalla membrana che non permetta a due filtri in post con deionizzanti di assorbire 2tds...sbaglio??? Aiutami perchè sto impazzendo ahahhaha:-)):-)):-)):-)):-)) Grazie! ------------------------------------------------------------------------ P.S. da considerare che acqua ne faccio poca...circa 50 litri ogni mese perché i cambi li faccio con acqua di mare e l'evaporazione è molto ma molto debole.. |
@DECASEI
scusami ma a questo punto ti chiedo un consiglio diretto al mio caso.....come ho scritto pochi post sopra, ho un impianto a tre stadi, una conduttività in entrata di 1720uS e in uscita di 60 uS, quindi non si può neanche dire che l'impianto non faccia il suo lavoro....ora, cosa posso montare per abbassare il valore in uscita e portarlo prossimo allo zero? Mi è stato consigliato un prefiltro a sali e un post a resine deionizzanti, è corretto oppure sarebbe preferibile far fare un'analisi dell'acqua in uscita per vedere che sali non riesce ad abbattere e intervenire in maniera mirata?
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2 |
Molto interessante.....seguo
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
forse sapete cosa potrebbe essere una soluzione,ovviamente da provare,....mettere delle resine cationiche a monte dell'impianto d'osmosi........ci sto facendo un pensierino.....
Deca che ne dici??? |
Quote:
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Ma perché non si fa una bella guida sulla scelta e sul utilizzo corretto degli impianti da osmosi magari proprio scritta da uno specialista del settore (e che piu o meno li ha"inventati") come
@DECASEI
?
|
Io a Vienna ho TDS a 140 in entrata e a 1 in uscita, usando solo filtro a sedimenti e quello a carbone attivo :-))
Infatti l'acqua della rete la bevo tranquillamente ed é pure molto buona. |
Quote:
|
ho lo stesso impianto a bicchieri da anni ed anni, prima in ingresso l'acquedotto mi forniva acqua con tds 150, non usavo neanche le resine deionizzanti.
Da qualche anno in ingresso ho oltre 500, sono dovuto correre ai ripari con lo stadio per resine deionizzanti. Le cambio quando i tds in uscita arrivano a 5, credo di superare i 300litri prodotti. Ho contattato l'acquedotto, mi hanno confermato di aver cambiato la tipologia di acqua in ingresso, tuttavia questi valori sono abbondantemente al di sotto di quanto prevede la legge, quindi ci dobbiamo adeguare.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl