Quote:
Originariamente inviata da CONTERALLY
(Messaggio 1062339389)
Il valore 100 è stato utilizzato per effettuare delle considerazioni sulle variazioni di pressione a diverse profondità.
|
Sì, ma 100 cosa? atmosfere, noccioline, percentuale (e di che)?
Quote:
Originariamente inviata da CONTERALLY
(Messaggio 1062339389)
l'osservazione è utile per valutare, cosa possa cambiare in vasche piccole, che si sono va via diffuse, che hanno una altezza inferiore ai 40 centimetri complessivi del vetro, visto che tra sabbia e margine superiore lo spazio disponibile si riduce a poco più di 30.
|
E cosa vuoi che possa cambiare? Pensi che la differenza di pressione incida più del litraggio, del metodo di filtrazione (inutile dire che hai idee poco condivisibili anche su quello, visto che facevi andare il filtro ad intervalli), del tipo di gestione, del numero di pesci, della luce che arriva sul fondo? Ci sono pesci (o batteri, o piante, o altro) che vivono SOLO da 30 cm in su o in giù?
Comunque ri-ri-domando: cosa ti aspetti di vedere? Su cosa ti aspetti che incida la (minimissima) differenza di pressione? Sui batteri? Sui pesci? Sulle piante?
I batteri lavorano sia sotto 30 cm d'acqua che sotto 40. Cosa ti fa pensare che una variazione di pressione data da 10 cm di acqua cambi qualcosa? (se metti l'immagine di una pentola a pressione mi viene da pensare che tu abbia perso di vista l'ordine di grandezza dei parametri in gioco).
Ti hanno già scritto che il parametro maggiormente discriminante è data dalla quantità di luce che arriva sul fondo, per cui in vasce profonde diventa problematico coltivare piante. O tu, invece, hai vasche profonde un metro e piene di piante sul fondo?
Tanto vale (IMHO) che si parli dell'influenza del colore del divano sulla vita nella vasca (e senza far finta di parlar forbito, specialmente se non lo si sa fare).
|