![]() |
no delle acro
|
Anche se le foto fanno schifo http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/yma7yju7.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/6y6u7a2u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/4a4a3y6a.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/etesu8at.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/02/25/ypy6umud.jpg Queste sono alcune anzi se le identificate mi fate un piacere |
Quote:
Non so a voi ma da me spesso sono attaccate dalle turbellarie, soprattutto se non ho azzeccato la posizione. Iniziano ad avere qualche morso (pochi) senza grandi quantità di uova sulla basetta, ma se le sposto in un posto più congeniale allora si riprendono del tutto. In casi gravi ho usato il flatworm stop e ha funzionato molto bene. Comunque sembra che abbiano un tessuto più appetibile per le turbe rispetto ad altre acropore. |
ede io uso il flatworm stop ma non credo che le turbe siano morte, è un mese che lo doso
|
Quote:
La prima è una plana. La seconda forse una granulosa..#24 La terza non ne ho idea, ce l'ho anch'io ma gialla.. La quarta potrebbe essere una desalwii. La quinta è bellissimaaaa!!!:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Non ho mai notato problemi di turbe
|
Ma le turbe attaccano anche caroliniana, lokani, loripes, granulosa, carduus e echinata?pensavo più le millepore e spathulate..#24
Le tenuis sono immuni dalle turbe? |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Altrimenti non le ho mai viste
|
Ma le vostre foto ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl