AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Cayman 110 (230Lt) si prosegue... ;-) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44902)

corsab 29-05-2006 23:42

meno male!!!!!!!!!!!!
il filtro interno lo sostituirai?
e insufficiente per tenerci 4-5 dichetti e un decina di cory (o venti caridine)e una ventina tra petitelle e neon!!!
fondo?
solo sabbia con duplaroot!!!!

ElBarto 29-05-2006 23:49

cos'è il duplaroot? pastiglie o altro?
come si prepara il fondo con questo metodo?

ciao

corsab 30-05-2006 00:00

riportato da discusfriends.org Gex:

salve ragazzi dopo tanti consigli che ho ricevuto da voi, mi sento in dovere dare 1 consiglio :
l'altro giorno parlavo con un amico appassionato possesore di discus e della difficoltà di avere le piante nei suoi acquari.
a parte questo ho notato che molte persone usano solo materiali sterili per allestire il fondo, per evitare problemi di alghe. considerato che la maggior parte degli acquari di discus li ho visti con piante che hanno un apparato radicale esteso, il mio consiglio è questo:
Esiste (per chi non lo conoscesse) un prodotto della DUPLA chiamato duplaroot, un fertilizzante da usare in fase di allestimento che ha 1caratteristica che non ha nessun altro substrato , CEDE LE SOSTANZE NUTRITIVE SOLO SU RICHIESTA DELLE PIANTE, evitando così qualsiasi rischio di sovrafertilizzazione.
allego la descrizione del duplaroot, spero di aver fatto cosa gradita a qualcuno e ringraziandovi per tutti i consigli che mi avete dato.

DUPLA ROOT si presenta, a differenza del DUPLARIT, sotto forma di granulato, migliorando sensibilmente l'efficacia della riseva dato che le piante possono sciogliere in modo attivo le sostanze nutritizie necessarie attraverso il rilascio degli acidi e senza che si verifichi una sovrafertilizzazione. Questo processo viene favorito, come in natura, dalla presenza dei batteri simbionti che vicono sul fondo.
Dupla è riuscita per la prima volta a coltivare questi batteri e a conservarli in modo da fornirli insieme al DUPLAROOT in una piccola confezione. In questo modo il nutrimento radicale ottimale necessario alle vostre piante è garantito per un lungo periodo, e si deve solamente proseguire con fertilizzazioni di nutrienti a breve durata come DUPLA PLANT e DUPLA PLANT 24.

PS come fertilizzante di ferro e per gli oligoelementi consiglio quelli della seachem, fluorish iron e fluorish trace.

al contrario si miscelano il duplaroot e i batteri con 1/3-1/4 della sabbia, poi si ricopre con i restanti 2/3-3/4 della sabbia, a questo punto il fondo è pronto.
non serve necessariamente 1 cavetto riscaldante per attivare i batteri, anche se dupla dichiara che aiuta.

ElBarto 30-05-2006 00:13

ah, ok, kuindi si minskia con parte della sabbia e poi si copre con sola sabbia, come immaginavo.
il tuo fondo è fatto così? o è fluorite seachem?

Leonraul 30-05-2006 00:16

Quote:

Originariamente inviata da corsab
meno male!!!!!!!!!!!!
il filtro interno lo sostituirai?
e insufficiente per tenerci 4-5 dichetti e un decina di cory (o venti caridine)e una ventina tra petitelle e neon!!!
fondo?
solo sabbia con duplaroot!!!!

Penso di non sostituirlo, ma lo deciderò in seguito ;-) per il fondo penso duplaroot e tanta sabbia bianca

DavideLongoni 30-05-2006 00:23

Io ho la tua stessa vasca, Cayman 110. Ti do subito la brutta notizia, le lampade sono appena sufficienti per far vivere le piante. Io é da tempo che sto cercando qualcuno che mi dia due dritte su come aggiungere almeno una lampada.
Il filtro é molto efficiente ma ci vuole parecchio tempo per portarlo a maturazione (3-4 mesi).
Io ho messo i primi pesci dopo 3 mesi, erano 2 cory e 11 cardinali. Poi dopo circa 1 anno ho aggiunto una coppia di discus (era il mio obiettivo). Ora ho dentro anche 7 rasbora e 7 platy corallo (che fanno figli a raffica, sti zozzoni).
Per la pulizia oltre a 1 cory (l'altro é morto dopo 2 settimane in seguito ad un trauma durante il trasporto da ufficio a casa) ho 2 otocinculum e 7 caridinia japonica.
La vasca é piuttosto lunga e ho messo un riscaldatore aggiuntivo per aiutare quello nel filtro quando cambio l'acqua.
Fai molta attenzione quando allestisci o pulisci il filtro. Devi rimettere le spugne e i cassetti nel verso giusto (tieni a mente come sono disposti in origine).

corsab 30-05-2006 00:28

no il mio fondo e solo flourite e tabs!!!!!!
bianca no assolutamente......al massimo beige.....ai dischetti piace un fondo scuro!!!!!!!!!
hai pensato di fare due zone?
nel senso che davanti lasciavi la saabia ultra-fine bianca o beige....che hai dischetti piace alzare per cercare cibo. e dietro separate da rocce o legni della sabbia di granumelotria piu grossa..... nero o marrone scura con un buon fondo o il duplaroot!!!!!
potresti seguire la classica figura doppio rettangolo cioe se l'acquario e largo 50 lasci i primi 20cm di un colore e altri 30 di un'altro
oppure la figura del doppio cerchio....facendo quarti di cerchio uno piu grande e uno piu piccolo con un vialetto in mezzo....

corsab 30-05-2006 00:32

dopo l'estate anchio lo comprero!!!!!
e anchio ci volglio i dischetti.....
quindi tutti i consigli che ti do vengono da consigli di persona affidabili...
meglio che smetto di darti consigli altrimenti viene uguale al mio #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22 #22

Leonraul 30-05-2006 08:44

Si penso che la stradina la farò era i programma, però ho un'altra idea....cmq al momento vi dirò..... ;-) Per le lampade adesso le lascio come sono, prima voglio vedere il tutto come si presenta e poi modifico in base alle vostre esperienze altrimenti che gusto c'è? :-D Tanto prima di metterci i pesci ce ne passerà di tempo... #22
Grazie a tutti, continuate numerosi che mi state facendo venire tante belle idee #36#

ElBarto 30-05-2006 12:55

fateveli gli acquari, non li comprate...
tanto alla fine li modifichiamo così tanto ke dell'originale non resta + nulla.

da oramai 16 anni ad oggi ho comprato solo un acquario, tutti gli altri me li sono fatti.

a ragà... il mio 100x37x45 mi è costato solo
45€ i vetri in spessore 8mm
2.50€ il silicone
70€ il pratiko 200
e circa 15€ l'illuminazione.
totale circa 150€

ma mi sono fatto una bella vasca aperta con filtro esterno e illuminazione giusta...



e il bello è ke costruire la vasca non è per nulla difficile.
il 166 litri è stato la prima vasca ke ho mai costruito ed è stato facilissimo.
io ve lo consiglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09375 seconds with 13 queries