AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Maturazione acqua e rocce vive, crescono troppe alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448152)

corve 13-03-2014 10:41

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

tene guarda che non dubitavo delle tue parole...volevo solo capirci qualcosa!!#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062357719)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

rr come scritto in codice da Roberto :-D .........sarebbe il rapporto redfield

analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )

in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati ;-)

diciamo che faccio finta di aver capito!!!:-D
vado a farmi una cultura sul rapporto redfield allora!!
grazie!!#70

tene 13-03-2014 13:22

Quote:

Originariamente inviata da corve (Messaggio 1062358247)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

tene guarda che non dubitavo delle tue parole...volevo solo capirci qualcosa!!#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Stefano G. (Messaggio 1062357719)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062357706)
figurati Stefano sai che per me tu sei fonte di conoscenza ,
anzi devo uscire ,se hai un attimo e vuoi spiegare il rr al nostro amico cosi capisce perche uno dei due elementi da solo non viene dalle alghe consumato mi fai un favore ;-)

rr come scritto in codice da Roberto :-D .........sarebbe il rapporto redfield

analizzando varie alghe unicellulari si è scoperto che esiste un rapporto tra il consumo di carbonio , azoto e fosforo (C 106 - N16 - P1 )

in realtà quello che calza meglio è la legge del minimo di liebig ..... detto terra-terra l'elemento che manca causa il mancato consumo degli altri .... oppure la predominanza di organismi che riescono a compensare ..... l'esempio classico sono i batteri fotosintetici (cianobatteri) ....... se manca l'azoto riescono a sfruttare quello atmosferico ....... se manca il fosfato sfruttano i solfati ;-)

diciamo che faccio finta di aver capito!!!:-D
vado a farmi una cultura sul rapporto redfield allora!!
grazie!!#70

Non mi è nemmeno passato per la testa ;), scusa se ti ho dato quella impressione.
Cerca cerca,se non trovi domanda pure.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GiaxBax 14-03-2014 16:52

Ragazzi ieri ho messo la dolabella nell'acquario, caca tanto, mangia piano ma comunque molte alghe non ci sono piu
Oggi ho inserito dell'acqua (che era evaporata) e quando ci ho messo un po di sale, la dolabella ha rilasciato un liquido violaceo/rosso! Ho sentito che è pericoloso, che faccio? (Vi ricordo che sto ancora in maturazione :/ )
Aiutatemiiiiiiii

corve 14-03-2014 17:29

mi spieghi meglio cosa in tendi con "quando ci ho messo un pò di sale"??

GiaxBax 14-03-2014 17:55

Sale marino (tetra) dalla busta ne ho sparso in vasca una manciata
Comunque il liquido rosso sta sparendo grazie all'ottimo intervento dello schiumatoio che in mezz'ora ha fatto tornare l'acqua trasparenteee

corve 14-03-2014 18:02

scusa a parte che il sale non lo devi integrare perchè non evapora e devi aggiungere solo acqua osmosi,e comunque va sciolto prima di essere inserito in vasca,ma che significa una manciata??
vai ad occhio come per salare la pasta??#rotfl#

GiaxBax 14-03-2014 18:22

Di solito non lo metto mai ma si era abbassato l'eggermente il densimetro e ho deciso di mettercene un pochino, sarà stato un cucchiaio!!

tene 14-03-2014 19:45

Stai facendo un pò confusione, il marino è qualcosa di più preciso.
Primo il sale si mette dopo averlo sciolto in acqua, secondo lo si pesa calcolando esattamente quanto ne manca, terzo se avessi avuto coralli dove si fosse pasato il sale li avresti bruciati, quarto se evaporando l'acqua la salinità risulta scesa c'è un problema nelle misurazioni perché dovrebbe accadere l'esatto contrario.
Comprati un rifrattometro e lascia perdere la densità, controlla la salinità

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

tene 14-03-2014 20:29

Ho visto che hai posto la stessa domanda su un altro topic, evita se possibile di postare le stesse cose più volte ;)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

GiaxBax 14-03-2014 21:20

Ah mi aveva dato errore pensavo non l'avesse piu pubblicato sorry
Comunque si grazie per la dritta ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08782 seconds with 13 queries