![]() |
Eheh...
La vslvola che hai nominato non so cosa sia... Valori misurati poco fa ph 7 kh 7 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
:-)
la valvola di ritegno è questa http://acquariomania.net/valvola-rit...ra-p-1985.html Si inserisce nella tubazione CO2, prima dell'atomizzatore. Serve ad evitare il ritorno di acqua verso la bombola. Come sta andando? Stabilizzato il flusso dii CO2? |
E come parli complicato!! :-)
Lo potevi scrivere subito "valvola di non ritorno".....hai messo in crisi mezzo forum!! :-D |
:-) scusate................
Il fatto è che ci lavoro con queste cose (a livello industriale). Le valvole di non ritorno sono chiamate, appunto, valvole di ritegno. |
Buongiorno a tutti, volevo sapere un vs parere su di un atomizzatore in vetro: NEW SK ATOMIZER SYSTEM Glass Aquarium, il video
https://www.youtube.com/watch?featur...&v=CDJPOS4thyU grazie aspetto vostre notizie. |
X Marino: secondo me il sistema che hai linkato disperde parecchia CO2. Meglio un normalissimo atomizzatore posizionato nella parte bassa della vasca e sotto l'ingresso del filtro.
Ti suggerisco anche di aprore un post quando vuoi aprire una discussione. Ciao |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Penso di si, ricordo un'altro utente che ha risolto cosi. Per'altro non ha un costo proibitivo.
Intanto prova ad aumentare un pò la pressione, vedi se si stabilizzano le bolle. |
Si l'ho fatto. ...grazie mille per il tuo aiuto :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ci mancherebbe, è stato un piacere.
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl