AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Esperimento Seachem (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44658)

Alex Carbonari 28-05-2006 13:58

allora, qui bisogna aprire un sottodibattito sull'excel. Dal sito Seachem, nelle FAQ sul prodotto ( http://www.seachem.com/support/FAQs/...Excel_faq.html ):

Q: Is Flourish Excel a replacement for CO2 in a planted aquarium?
A: Yes and no. It provides the same benefit as CO2, i.e. it provides the plants with a source of carbon for growth just as CO2 provides them with carbon. However CO2 by itself will give you quantitatively more growth than Excel by itself, although Excel does provide a substantial amount in comparison. If CO2 is a 10, Excel is a 6-7. Using both together provides additional benefit. One of the advantages of the Excel is no up front equipment costs and complexity of valves, hoses and regulators, etc.

In pratica sempre di carbonio si tratta. Uno dei vantaggi, a detta dell'"esperto" che risponde, sta nel fatto che si risparmia sui costi di equipaggiamento e sulla complessità (??) di utilizzo valvole, tubi flessibili e regolatori...
Possiamo affermare che con un impianto a bombola l'excel non serve ad una mazza?

Massimo Suardi 28-05-2006 14:23

Quote:

Sai darmi qualche dettaglio in più? Cosa dovrei chiedere in farmacia? E come si preparano?
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_p...osage_calc.htm

se ti servono io ho 50gr di Kno3 e 50gr di kh2po4.
ancora nella confezione della farmacia.

Massimo Suardi 28-05-2006 14:27

Io particolari differenze non ne ho mai notate, forse anche perchè non ho mai smesso di somministrarlo.

Se devi decidere, tra excel e bombola, è sicuramente meglio la bombola.
Potendo conviene puntare su entrambi.

Excel, ha una funzione di bilanciare meglio la gestione dei nutrienti in vasca, sopratutto il ferro,e viene anche usato, in dosi più elevate, come anti-alghe.

Dire che non serve è sbagliato, tanto quanto affidarsi alla faq sui siti delle case produttrici.... #18

Massimo Suardi 28-05-2006 14:30

Ah per quanto riguarda i nitrati.

Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma se parti da questo presupposto, hai fatto una dimenticanza notevole, i posfati.

Non puoi dirmi che i nitrati sono un elemento limitante.

Lo sono tutti i fattori di una corretta fertilizzazione, luce, co2, N, P, K, ferro e micro...

considerando che nella linea seachem usi tutto, e hai intenzione di acquistare nitrogen, proprio perchè non vuoi avere fattori limitanti..............
manca qualcosa.... #24

Alex Carbonari 28-05-2006 14:38

Mi sto leggendo una finestrella scovata nel sito Seachem. In pratica dice questo:

Carbon is the backbone of all life. Every organic molecule of every living organism is carbon based.
Il carbonio è la spina dorsale di tutta la vita. Tutte le molecole organiche di tutti gli organismi viventi sono basate sul carbonio

Aquatic plants extract CO2 from their environment and employ it in a process called photosynthesis. Photosynthesis combines CO2, water and light energy to produce simple carbohydrates and oxygen (O2).

Le piante acquatiche estraggono il CO2 dal loro ambiente e lo impiegano in un processo chiamato fotosintesi. La fotosintesi unisce CO2, luce e acqua per produrre carboidrati ossigeno semplici (O2).

As mentioned, the reason plants need CO2 is to produce longer chain carbon compounds also known as photosynthetic intermediates (compounds such as ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate).
Come accennato, il motivo per il quale le piante hanno bisogno di CO2 è per produrre lunghe catene di carbonio, anche conosciute come gli intermediari fotosintetici (residui come ribulose 1,5-bisphosphate, and 2-carboxy-3-keto-D-arabinitol 1,5 bisphosphate).

Flourish Excel™ does not contain these specific compounds per se, but one that is quite similar. By dosing with Flourish Excel™ you bypass the involvement of CO2 and introduce the already finished, structurally similar compounds. It is in its structural similarity that Flourish Excel™ is able to be utilized in the carbon chain building process of photosynthesis
Flourish Excel™ non contiene di per se questi residui, ma uno simile. Dosando Flourish Excel™ bypassate il ruolo della CO2 e introducete i residui già rifiniti e strutturalmente simili. È nella relativa somiglianza strutturale che Flourish Excel™ può essere utilizzato nel processo della costruzione della catena del carbonio della fotosintesi.

E' l'uovo di Colombo per Seachem. Somministro direttamente residui simili in modo da risparmiare alla pianta la fatica di sintetizzare la CO2 per creare le catene di carbonio.

Non è che la cosa mi convinca molto...

Massimo Suardi 28-05-2006 14:40

Per me puoi evitarti la traduzione in inglese ;-)

Alex Carbonari 28-05-2006 14:45

Quote:

Il tuo ragionamento non è sbagliato, ma se parti da questo presupposto, hai fatto una dimenticanza notevole, i posfati.
non li ho dimenticati, è ovvio che come macro, anche i fosfati lo sono. All'inizio, però, ho fatto un presupposto, sperimentare il protocollo ADA coi prodotti Seachem. Il PO4 entrerà in gioco con l'azoto tra qualche tempo.
Ciò che vorrei sapere è perchè ci vuole così tanto tempo prima di inserirli. Probabilmente è una questione di fondo fertile, che dite?

Alex Carbonari 28-05-2006 14:47

Quote:

Per me puoi evitarti la traduzione in inglese
alle volte si volesse aggregare qualcuno che ha difficoltà con l'inglese ;-)

Massimo Suardi 28-05-2006 14:52

A mio avviso, il punto sta nelle condizione di maturità della vasca.

Se somministrati troppo precocemente, quando il fondo, non è ancora maturo, e le piante con crescita ormai costante, si corre il rischio di avere accumuli di sostanze facilmente assimilabili dalle alghe.

Alex Carbonari 28-05-2006 14:57

Quote:

Se somministrati troppo precocemente, quando il fondo, non è ancora maturo, e le piante con crescita ormai costante, si corre il rischio di avere accumuli di sostanze facilmente assimilabili dalle alghe.
certamente, ma se stiamo parlando di elementi potenzialmente limitanti, perchè aspettare? L'unica spiegazione che mi viene in mente sta nel fatto che il fondo li possiede già di per se. Il fatto è che Seachem consiglia di inserirle da subito nel protocollo avanzato. In quello base, invece, sono assenti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37365 seconds with 13 queries