AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Schema plafo LED (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446192)

ilVanni 07-02-2014 23:21

Quote:

Originariamente inviata da ciavatta (Messaggio 1062312789)
se alimenti 4 LED con tensione nominale di 3V su un ali da 12V la corrente sarà di 350mA sulla serie

Da dove viene questo dato dei 350 mA? La corrente è quella fissata dalla resistenza sul circuito (se non ce la metti sarà la resistenza interna del generatore di tensione + la resistenza del filo). ma nessuno ti garantisce che sarà proprio 350 mA (a meno che il led non sia di suo equipaggiato con una resistenza in serie e fatto per essere usato a tensione fissata, cosa che mi parrebbe strana).
Il led è fatto per funzionare con una certa corrente: gliela devi dare te (se è di più si rovina, se è di meno fa meno luce).
Quote:

Originariamente inviata da ciavatta (Messaggio 1062312789)
io credo che quello che fa il driver sia dare ai LED la tensione di cui hanno bisogno e poi limitare l'assorbimento ad una tot corrente... no?#24

Il driver da una corrente fissa e costante (se preferisci, come dici, dato il carico aggiusta la tensione di conseguenza).

willymarconi 08-02-2014 01:30

bene
con calma si comincia a ragionare

abbiamo scifrato la prima questione, quella della corrente riversata ,emerita cretinata, solo che l'affermazione arrivava dalla tastiera di un esperto nel campo dei led, e quindi mi sono posto il dubbio di avere negato la cosa non a ragione veduta, ho solo qualche nozione di elettronica reminiscenza della scuola, nella vita faccio l'aguzzino di piante d'appartamento, quindi ci stava il dubbio, visto che pare io ne abbia dette parecchie di cretinate, ma a questo punto forse non la ho detta io ma qualcun'altro e da quello iche che ho letto in giro per il forum non è l'unica, a mio parere ovviamente.

torniamo alla famosa serie, ma mi pare che ci stiamo girando intorno dicendo più o meno e con più o meno errori le stesse cose.
le strip vanno sempre a 12 volt perché hanno 3 led in serie, e questi 3 led in serie richiedono una tensione inferiore a 12 volt, quindi la resistenza offre una caduta di tensione idonea e una limtazione di corrente ok?
possiamo applicare lo stesso discorso ai power led, sempre nella famosa serie da 4 con led che richiedono complessivamente una tensione inferiore ai 12 volt, quindi resistenza idonea per la caduta di tensione necessaria e limitazione di corrente ok?
ora la serie di 4 led a voltaggio preciso, ergo, 4 led da 3 volt, e qui, penso, se ho ben capito, arriva il nocciolo della questione:
in questo caso non abbiamo resistenze e quindi senza limitazione di corrente ( se non ricordo male in un circuito in serie la corrente non varia) il circuito è in balìa di variazioni elettriche, e ci sta, ma se invece di mangiarmi un led per limitare la corrente, ne ne frego e faccio funzionare il circuito a tensione totale richiesta, avrò, forse e magari qualche variazione, ma dai dati di funzionamento
(curva tensione corrente), ho comunque un'ampio margine, se faccio lavorare il led ai valori conservativi del produttore, i data sheet danno come valori massimi di lavoro tensioni e correnti ben superiori ai valori cui lavora il tuo circuito, quindi diciamo che ho il sedere parato (spero).
tutto questo come ho già scritto, non vale nel caso in cui vuoi spremere il massimo dal led, (pratica comune dei costruttori di plafoniere commerciali) cosa sconsigliata anche se pilotato nel migliore dei modi, si scalderebbe e avrebbe bisogno di una grande cura e raffreddamento comunque e la vita ne sarebbe accorciata.
dove sbaglio?

willymarconi 08-02-2014 11:25

dimenticavo per variazioni elettriche, intendo piccole variazioni, altrimenti saremmo in presenza di materiale difettoso e si genererebbe un guasto, uguale anche con l'uso di driver...penso
inoltre tornando all'inizio, alla domanda di ciavatta sull'uso dela centralina con i power serie parallelo,
la centralina circuitalmente, è già di per se un driver a corrente costante, la sezione di alimentazione di potenza e della logica (5 volt) è fornita da un regolatore di tensione LM qualcosa, e i 12 volt o 24 volt, sono mandati ai led tramite mosfet di potenza, che eseguono i comandi di variazione di tensione inviati dal processore, mi sento di dire che la centralina funziona anche da driver, inteso come generatore di corrente costante
o sbaglio?
grazie delle risposte

ilVanni 08-02-2014 22:57

Quote:

Originariamente inviata da willymarconi (Messaggio 1062313403)
abbiamo scifrato la prima questione, quella della corrente riversata ,emerita cretinata, solo che l'affermazione arrivava dalla tastiera di un esperto nel campo dei led,

Visto l'incipit preferisco che la discussione (per quanto mi riguarda) termini qui.
Dico solo che tutti si può sbagliare (è capitato, come ho scritto sopra, pure a me) e nessuno sta qui pagato per rispondere, né ha interessi particolari nel farlo.

Le informazioni sono state date, e chiunque ha le formule per calcolarsi la corrente.

La centralina in topic NON deve essere usata stando a quanto scritto sulla pagina di chi la vende: "The controller is for 12V LED strips only and can not used for high power LEDs".

Se uno vuole una risposta sul perché, direi che ha tutto il necessario per rispondersi da solo (basta fare, come mostrato, il conticino).

giuseppe2387 15-02-2014 21:10

ciao ragazzi sono nuovo posso solo dirvi che mi avete confuso le idee #13 io che non ne so nulla di calcoli per led e navicelle spazziali#19 come faccio per fare l alba e tramonto con dei led da 3,2 v mi consigliate una centralina semplice semplice da usare grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11018 seconds with 13 queries