![]() |
Si che ci arriva però devi prima far scendere il kh a 3 - 4.
Senza co2 e senza acidificanti naturali non riesci a mantenere il ph sotto la neutralità. Si la percentuale deve essere sempre la stessa per non creare sbalzi nei valori. Visto la quantità di osmosi che dovrai usare, ti conviene comprare un impiantino d'osmosi e fartela tu a casa. Altrimenti potresti puntare su specie che vivono i acque più dure. Dai uno sguardo alla sezione "Pesci arcobaleno". |
Premetto che non vorrei fare un acquario piantumato come il tuo...non perche non mi piace ma perché non avrei il tempo di gestirlo comunque detto questo ho visto i pesci arcobaleno e non sono male ma comprando l'impianto di co2 a quali conseguenze andrei in contro? Pensavo di comprare il suo mobile originale così non avrei più problemi poi un impianto come l'askoll. Con circa 200 euro me la dovrei cavare...certo di questi tempi sono tanti ma se considero che per prendere l'acqua mi devo fare 15 km andata e 15 ritorno nel giro di un anno recupero il tutto
|
Con l'impianto co2 non risolvi il problema della durezza dell'acqua.
Per abbassare kh e gh usi acqua d'osmosi inversa. Per abbassare il ph o usi co2 o acidificanti naturali, ma prima devi sempre abbassare le durezze con l'osmosi altrimenti non ce la fai a far scendere il ph perchè il kh ti fa da tampone. Se vuoi allevare specie che necessitano di acqua dura e basica allora lascia perdere co2 e osmosi. In caso contrario meglio investire in un impianto d'osmosi e scegliere tra i vari acidificanti naturali per abbassare leggermente il ph. |
Ok. Faccio così se no ci divento matto. Metto limmophila higrophila polisperma e riccia su una delle radici tolgo l'egeria e magari metto un legno con anubias legata sopra le roccie dove era l'egeria in modo da creare una cavità.
Ritorno a ph 7-7.5 come prima e metto una coppia di colisia. Un'altra curiosità ma con vasche piantumate come la tua come si fa a sifonare il fondale? Me lo sono sempre chiesto. |
Io metterei sia Hygrophila corymbosa che polysperma. La prima cresce un pò più lentamente della seconda ed ha foglie più larghe. La seconda ha una crescita molto veloce e sarà l'unica che dovrai potare più spesso. Ne prenderei un bel pò di steli. Dai uno sguardo sul mercatino che trovi di sicuro qualcosa.
Per il resto non mi farei mancare un paio di Microsorum sui legni e qualche anubias nana. La limnophila, se decidi di metterla, fai in modo che sia in piena luce altrimenti allunga gli internodi perdendo tutto il suo fascino. Anche qualche Cryptocoryne qua e la non sarebbero male, ma per queste serve un fondo fertile o in alternativa delle tabs fertilizzanti. La Riccia è da tenere galleggiante. In alternativa puoi prendere la Pistia che fa delle bellissime radici. Le piante galleggianti sono essenziali per gli anabantidi per la costruzione del nido di bolle. Puoi anche usare il Ceratophyllum che hai che è sempre una galleggiante. Il ph deve essere neutro/leggermente acido. Abbassi le durezze con l'osmosi e puoi usare foglie di catappa o quercia con pignette di ontano per acidificare. Tra l'altro sono anche molto sceniche. Il tutto deve essere molto piantumato e selvaggio. Per quanto riguarda la tua curiosità, semplicemente non si sifona. Io non l'ho mai fatto. In allestimenti olandesi ci sono pochissimi pesci e molte piante. Gli escrementi dei pesci non fanno altro che andare a nutrire le piante. Anche in un acquario "normale" non serve sifonare più di tanto. Si fa proprio quando serve e in maniera superficiale per non arrecare danno alla flora batterica che si insedia nel fondo. Se i lalius non ti convincono lascia perdere. Guardati in giro e studiati qualcosa che davvero ti piace. Nel frattempo puoi iniziare a dare uno sguardo alla sezione anabantidi per farti un'idea.:-) |
Io come fondo feryile ho il florendepot della Sera...è a livelli basilari ma per me va benissimo.
Vada per le higrophila e limmophila e anubias poi infoltisco parecchio il ceratophyllum e la rotala..l ' echinodorus è quasi raddoppiato. Secondo me tra un mesetto dovrei avere una bella vegetazione e potrei pensare all'inserimento dei colisia... |
Se hai il fondo fertile allora puoi sbizzarrirti anche nella scelta delle Cryptocoryne.Ce ne sono tantissime.
Intanto inizia a piantumare molto di più. Poi si vedrà l'evoluzione della vasca tra un mese.:-) |
Graxie mille inizio a vedere una luce in fondo al tunnel ahaha.
|
Capita di sbagliare, ma per fortuna si può sempre rimediare.
Come ti dicevo, dai uno sguardo nella sezione anabantidi così ti fai un'idea di come dovrebbe essere allestita la vasca. Troverai di sicuro molte discussioni interessanti e consigli utili.:-) |
Si può rimediare se ci sono persone come te o altri che ci capiscono e ti seguono passo passo rispondendo anvhea domande idiote e sspiegando anche più volte la stessa cosa...Grazie 1000 ho già ordinato le piante!!!
------------------------------------------------------------------------ Scusa la mia ignoranza ma dove trovo la sezione anabantidi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl