![]() |
Quote:
E' altrettanto vero poi che esistono vasche magari con lati lunghi maggiori (quindi potenzialmente idonee) ma con layout interni scarni che rendono i pesci inseriti sempre stressati. Di quelli da me citati forse il più aggressivo è l'A188 (Baenschi), in particolare ricordo un maschio di Inka caratteriale, ma mediamente anch'esso rimane un apistogramma non particolarmente aggressivo. Per quanto riguarda il trio rispetto al semplice M+F sicuramente non è idoneo per tutti i citati, ma per alcuni, ad esempio il borelli, in 60 cm con un layout studiato a dovere, ho sempre ottenuto migliori risultati con 2 F ed 1 M rispetto al semplice M+F, notando un'attenuazione dell'aggressività. Sicuramente dicrossus e taeniacara sono più esigenti, infatti consiglio sempre di informarsi con i diari di allevamento di altri appassionati prima di scegliere la specie. Personalmente li ho sempre allevati con PH intorno al 6, facilmente ottenibile con semplice filtrazione con torba partendo da un ph 6,5; ottenendo così un'acqua maggiormente acida in modo semplice e naturale. Anzi nello specifico seguivo un andamento stagionale, variando il ph da 6,5 a punte di 5,8 circa, simulando stagioni delle piogge ed influendo così sulle riproduzioni e quindi sul loro metabolismo. Tutto questo solo per dire che spesso possono essere più importanti stabilità di valori, buona alimentazione, buon filtraggio e layout ricostruito sulle esigenze specifiche magari in sfavore di 10 cm in più o in meno di vasca, o di valori molto spinti però altrettanto instabili. Prendetelo solo come idea personale nata dall'esperienza personale, e dall'osservazione dei risultati di qualche altro appassionato, senza innescare ne polemiche ne fraintendimenti. Ciao a tutti. Massimo |
T M ognuno ha le sue opinioni ed è giusto che tu le abbia argomentate; ritornando alla popolazione, se vuoi mettere i trifasciata l'acqua di rete che hai ora va bene altrimenti, per i discrossus, dovrai mettere della torba nel filtro.....in questo sei avvantaggiato dato che non dovrai usare osmosi dato che hai delle dureze già basse
|
Quote:
Direi che idealmente ora dovrebbe confermare i valori dell'acqua di rete, se confermati farsi l'idea di tre quattro specie gradite, informarsi su allevamento e allestimento relativo, capire se scegliere pesci più esigenti o più semplici anche in relazione al quanto ci si vuole dedicare alla vasca. A questo punto immagino che si dovrà vedere le possibilità di reperimento dei pesci nella zona in cui abita; ed a quel punto partire con l'allestimento corretto. Ciao |
penso che a viterbo la reperibilità dei pesci sia l'ultimo dei problemi; in zona ci sono molti grossisti e negozi che qui in centro-italia sono molto conosciuti ed efficienti
|
Ho comprato i test a reagente e i valori sono...Ph 6;Kh 3;Gh 4;No3 12.5 ;No2 0 e 0 cloro.
Non cambia moltissimo da come erano prima...ma la precisione non è mai troppa in questi casi |
... :-D penso ti odieranno (amichevolmente in tanti) :-D
hai acqua fantastica... |
Quote:
Apparte scherzi...ho visto qualche esemplare da inserire,ora vi elenco i nomi e la quantità che volevo inserire poi voi direte la vostra...più o meno a parere mio hanno tutti le stesse esigenze riguardante l'abitat (ricca piantumazione nascondigli ecc..) la grandezza della vasca e i valori dell'acqua Trifascia 1m+2f esemplari Pangio n° 2 o 3 esemplari Platy Corallo 2m+4f esemplari Tetra pinne rosse non saprei ditemi voi..secondo me non va bene. Neon nero o Tetra nero n°5o6 esemplari Per l'acqua preferisco non cambiare i valori perche sono alle prime armi e avendo un acquario piccolo dove i valori in poco tempo andrebbero alle stelle rischierei di sterminare tutto senza esperienza....quello che ho imparato in questo hobby e che non bisogna avere fretta :-) |
i platy via di sicuro, vogliono acqua dura ;-)
via anche i tetra, vogliono vasche più lunghe e gruppi numerosi... se vuoi i trifasciata, non aggiungerei altro che gli otocinclus :-) |
quindi tolgo i platy e aggiungo gli otocinclus....ma non è che sono aggressivi??
|
chi gli oto? ma no sono i più buoni che ci siano! però cerca i vittatus o i vestitus che spesso sono di allevamento olandese :-) e non catturati in natura...
quindi trifasciata 1 m + 1 f (@mattser confermi?) e 5 otocinclus :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl