![]() |
Quote:
Io di plastiche non me ne intendo non il mio mestiere....ma non mi sembrano fatte male al tatto e in 15 anni di acquarilogia ne ho avute molte e di ogni marca....la 6000 al 50% consuma 20w come una pompa da 1500l/h.....con la 6000 si evita di cambiare pompa al cambio vasca se si passa a litraggio maggiore. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Rimaniamo in tema se volete discutere di schiumazione aprite un topic
|
Quote:
Quote:
Però torniamo alle pompe di risalita.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
IMHO |
Io invece come ben sai preso la jabo solo perché è alimentata a 24 , per il motivo che se va via la corrente il tutto continua a girare per 12 ore
Risalita Vortech Ecc Per quello penso che le jeabo da risalita vadano bene Poi sui consumi sono d'accordo con mauri, non c'è paragone con il resto |
comunque la parola finale fra un paio di anni .... quando potremo vedere la sopravvivenza ed eventuali danni....
(come quando si comincia uno studio su un farmaco e si aspettano 2-3 anni per vedere gli effetti collaterali :-) ) |
Quote:
Lollo, se il motivo è l'autonomia in caso di mancanza di corrente, ben vengano tutte le pompe a 24V, ma credo fermamente che la regolazione elettronica su una pompa di risalita, a 12, 24, 220 o 380V non serva assolutamente a nulla e sia solo una complicazione in caso di guasto (e con l'elettronica purtroppo sono più frequenti di quanto si creda). E' la regolazione elettronica che contesto in quanto ritengo che se monti una pompa a portata fissa adeguata, comunque ti ritrovi con i consumi di una molto più grossa, elettronica, regolata a risparmio. Se parliamo di regolazione elettronica sulle pompe di movimento, invece, allora è un'altra storia e la ritengo quasi indispensabile..... ma stiamo parlando di risalita! :-) Un'altra considerazione sulla qualità ed "attenzione" costruttiva dei cinesi la faccio (ma a te ne h parlato al telefono quando mi inviasti la pompa) appena ho il tempo di cercare la foto che feci quando mi arrivò. Sconcertante..... |
@Geppy
, corretto dire che la risalita a flusso variabile crea solo un pericolo di rottura in piu'!, ma io desideravo una risalita a flusso variabile per usarla in estate facendo passare la risalita attraverso il refrigeratore (incrementando il flusso)
Attualmente ho usato una una seconda pompa che fa ricircolo dalla sump (una splendida ed ottimissima Hydor Koralia Seltz l30 di cui si è rotta la ghiera azzurra, problema noto, che nessuno vende.. e cosi' fanno 3 le seltz che ho funzionanti ed inutili perchè senza ghiera e dire che io ero un fans della hydor.. :-)) ) |
Quote:
E tipo di pericolo dovrebbe creare? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
maggiore possibilità di rottura considerata la presenza di elementi elettronici (riprendo quanto diceva geppy nel suo post precedente)
|
Jebao 3000 chi la usa?
Quote:
E una cavolata bella e buona.....le Pompe elettroniche sono sempre esistite e non sono meno affidabili delle fisse. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
La Jebao negli ultimi anni ha progettato ottime pompe come le Dc e Wp oramai utilizzate da tempo in America senza problemi... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl