AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Jebao 3000 chi la usa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442330)

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2014 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062277846)
Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062277464)

I materiali si equivalgono a Nj ne più ne meno materiali per Pompe di media fattura e qualità.....poterne regolare la spinta elettronicamente a piacimento e positivo per consumi ti permette di utilizzare la stessa pompa per vasche sia da 100 litri che oltre i 500 litri regolandone consumi e spinta a seconda delle esigenze......tu dirai basta un rubinetto ma te la vedi una 6000 litri strozzata su vasca da 100 litri??? io no.;-)





No, Mauri, i materiali assolutamente non si equivalgono, le ho qui entrambe e c'è un abisso. E di plastiche un po' ne capisco, oramai.....



Per quanto riguarda il resto non sono assolutamente d'accordo con te: io sotto una 100 litri non userei una 6000 litri strozzata; lo troverei demenziale! Userei una pompa adeguata con consumo, tra l'altro, anche molto più basso, minori vibrazioni, minore ingombro e minor costo di acquisto. E neppure userei una elettronica, come quella di cui stiamo parlando per i motivi di cui alle risposte precedenti.

Sarebbe come usare una moto 1000 di cilindrata ma con diaframma, tanto la usi in città, al posto di uno scooter...... ;-)


Io di plastiche non me ne intendo non il mio mestiere....ma non mi sembrano fatte male al tatto e in 15 anni di acquarilogia ne ho avute molte e di ogni marca....la 6000 al 50% consuma 20w come una pompa da 1500l/h.....con la 6000 si evita di cambiare pompa al cambio vasca se si passa a litraggio maggiore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

LOLLO77 10-01-2014 19:26

Rimaniamo in tema se volete discutere di schiumazione aprite un topic

Geppy 10-01-2014 20:46

Quote:

[tonyraf]
Ma 6 un mostro di scienza !!!!
Nanotecnologia........wuaaa.....sembra il film dei G.I.Joe.....

Sarà grandioso !!
Veramente scherzavo.....#12#12#12#12


Quote:

Anke questa operazione va a modificare tutta la regolazione dello skimmer. ..no ?
Si, ma minimamente mentre la variazione di velocità in modo macroscopico e peggiorativo.

Però torniamo alle pompe di risalita....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062277882)

con la 6000 si evita di cambiare pompa al cambio vasca se si passa a litraggio maggiore.

Vabbè, ma non può essere questo a spingerci ad acquistare una pompa realizzata con materiali non all'altezza di una Newa, una Sicce, una Aquabee o una Eheim e con la complicazione dell'elettronica.... sappiamo tutti che le pompe invecchiano abbastanza rapidamente ed io francamente, facendo una vasca nuova più grossa, prenderei comunque una pompa nuova ed adeguata al volume di scambio che mi serve

IMHO

LOLLO77 10-01-2014 21:05

Io invece come ben sai preso la jabo solo perché è alimentata a 24 , per il motivo che se va via la corrente il tutto continua a girare per 12 ore
Risalita
Vortech
Ecc
Per quello penso che le jeabo da risalita vadano bene
Poi sui consumi sono d'accordo con mauri, non c'è paragone con il resto

mauro56 11-01-2014 13:09

comunque la parola finale fra un paio di anni .... quando potremo vedere la sopravvivenza ed eventuali danni....
(come quando si comincia uno studio su un farmaco e si aspettano 2-3 anni per vedere gli effetti collaterali :-) )

Geppy 11-01-2014 14:16

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062278082)
Io invece come ben sai preso la jabo solo perché è alimentata a 24 , per il motivo che se va via la corrente il tutto continua a girare per 12 ore
Risalita
Vortech
Ecc
Per quello penso che le jeabo da risalita vadano bene
Poi sui consumi sono d'accordo con mauri, non c'è paragone con il resto


Lollo, se il motivo è l'autonomia in caso di mancanza di corrente, ben vengano tutte le pompe a 24V, ma credo fermamente che la regolazione elettronica su una pompa di risalita, a 12, 24, 220 o 380V non serva assolutamente a nulla e sia solo una complicazione in caso di guasto (e con l'elettronica purtroppo sono più frequenti di quanto si creda).

E' la regolazione elettronica che contesto in quanto ritengo che se monti una pompa a portata fissa adeguata, comunque ti ritrovi con i consumi di una molto più grossa, elettronica, regolata a risparmio.

Se parliamo di regolazione elettronica sulle pompe di movimento, invece, allora è un'altra storia e la ritengo quasi indispensabile..... ma stiamo parlando di risalita! :-)

Un'altra considerazione sulla qualità ed "attenzione" costruttiva dei cinesi la faccio (ma a te ne h parlato al telefono quando mi inviasti la pompa) appena ho il tempo di cercare la foto che feci quando mi arrivò. Sconcertante.....

mauro56 11-01-2014 18:32

@Geppy , corretto dire che la risalita a flusso variabile crea solo un pericolo di rottura in piu'!, ma io desideravo una risalita a flusso variabile per usarla in estate facendo passare la risalita attraverso il refrigeratore (incrementando il flusso)
Attualmente ho usato una una seconda pompa che fa ricircolo dalla sump (una splendida ed ottimissima Hydor Koralia Seltz l30 di cui si è rotta la ghiera azzurra, problema noto, che nessuno vende.. e cosi' fanno 3 le seltz che ho funzionanti ed inutili perchè senza ghiera e dire che io ero un fans della hydor.. :-)) )

Maurizio Senia (Mauri) 11-01-2014 18:34

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062278912)
@Geppy , corretto dire che la risalita a flusso variabile crea solo un pericolo di rottura in piu'!, ma io desideravo una risalita a flusso variabile per usarla in estate facendo passare la risalita attraverso il refrigeratore (incrementando il flusso)

Attualmente ho usato una una seconda pompa che fa ricircolo dalla sump (una splendida ed ottimissima Hydor Koralia Seltz l30 di cui si è rotta la ghiera azzurra, problema noto, che nessuno vende.. e cosi' fanno 3 le seltz che ho funzionanti ed inutili perchè senza ghiera e dire che io ero un fans della hydor.. :-)) )


E tipo di pericolo dovrebbe creare?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

mauro56 11-01-2014 18:36

maggiore possibilità di rottura considerata la presenza di elementi elettronici (riprendo quanto diceva geppy nel suo post precedente)

Maurizio Senia (Mauri) 11-01-2014 18:38

Jebao 3000 chi la usa?
 
Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062278918)
maggiore possibilità di rottura considerata la presenza di elementi elettronici (riprendo quanto diceva geppy nel suo post precedente)


E una cavolata bella e buona.....le Pompe elettroniche sono sempre esistite e non sono meno affidabili delle fisse.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Maurizio Senia (Mauri) (Messaggio 1062278923)
Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 1062278918)
maggiore possibilità di rottura considerata la presenza di elementi elettronici (riprendo quanto diceva geppy nel suo post precedente)


E una cavolata bella e buona.....le Pompe elettroniche sono sempre esistite e non sono meno affidabili delle fisse.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


La Jebao negli ultimi anni ha progettato ottime pompe come le Dc e Wp oramai utilizzate da tempo in America senza problemi...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10853 seconds with 13 queries