AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rifrattometro ...???? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441765)

Ink 06-01-2014 16:39

In sostanza, quello che conta l'ho già scritto sopra nel primo messaggio.

fappio 06-01-2014 18:26

ok , ma secondo te quello che ho scritto io è giusto? o c'è qualcos'altro?

Ink 06-01-2014 19:55

ni... il rifra funziona a qualunque temperatura, purchè calibrato (fatto lo zero con acqua RO TDS zero) a quella temperatura. l'ATC per me non esiste. Va calibrato quasi ogni volta si usi nel periodo primaverile-autunnale, in cui varia la temp della stanza. In inverno specialmente, in cui la temp della stanza è fissa, non trovo variazioni importanti.

L'aerometro è soggetto ad altri errori: deve galleggiare in acqua ferma, senza toccare i bordi e non deve avere incrostazioni su di esso, poichè ne varierebbero peso e galleggiabilità. Questo ti obbliga a mettere acqua della vasca in un contenitore pulito e metterci dentro l'aerometro (ragiono su aerometro grande); quindi entrambi vanno poi puliti. Ogni volta devi farti il calcolo della salinità sulla base della temperatura, la cui misura è comunque soggetta ad errori. Con il rifra te ne freghi perchè lo tari indipendetemente dalla temperatura. A me gli aerometri piccoli non piacciono per via degli errori più grossolani. L'aerometro grande che ho è precisissimo, è molto fragile e molto macchinoso da usare, perciò se ne sta nel suo cassetto.

Come detto prima, personalmente uso il rifra perchè lo ritengo preciso ed affidabile con minimi accorgimenti, ma necessari.

fappio 06-01-2014 21:43

ink , sostanzialmente è quello che sto dicendo io .... la rifrazione è sicuramente precisa, è la compensazione che non mi convince ....su quello che hai postato c'è scritto che una lamina metallica tra la lente e la scala con il cambio di temperatura tramite dilatazione corregge le angolazione ... anche se fosse vero la lamina metalicca è soggetta alla temperatura ambiente e non a quella del liquido essendo nella impugnatura ....vorrei capire ....:-)

Ink 06-01-2014 23:08

esattamente, dovrebbe compensare la temperatura della stanza, ma non funziona, almeno così ho notato su almeno 3 rifrattometri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09089 seconds with 13 queries