![]() |
Quote:
|
Quote:
Io ho un po di anni sulle spalle buona parte dei quali passate con le mani in acqua,da una decina di anni mi occupo anche di loricaridi in modo un po più approfonditamente....non sono il tipo che conosce il nome di tutti i pesci a memoria,ma conosco abbastanza bene le esigenze di alcuni pesci,specialmente di quelli che arrivano dal bacino amazzonico. ho un po di "elle" nelle vasche di comunità ,dai piccoli hypancistrus ai panaque,passando da L200,l128,l134 e vari panoqolus....come se iniziassimo da capo ti dico che anche i più piccoli hanno bisogno di acqua pulita ,filtrazione e arredi dedicati cosa che in così pochi litri non garantiscono un ambiente salubre...io ho delle vaschette da 70 litri in batteria dove riproduco cory ,farlowella e sturisoma ma vantano un cambio di acqua di quasi l'80% alla settimana in continuo ,oltre a una filtrazione che ossigena fortemente l'acqua. se ti procuri un acqua rio appena superiore come litri lordi puoi allestire e riprodurre come ha fatto Gianfranco gli L 333 ,oppure L 201 o molti altri.... il problema è che i loricaridi sono molto sensibili agli agenti inquinanti e devi fare attenzione a come prepari il loro ambiente...hanno anche la particolarità di non sopportare i farmaci,quindi l'unico sistema è la prevenzione ....e la prevenzione passa in maniera assoluta da un ambiente idoneo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
dire "ok magari ce la fanno" è il sistema giusto per fare si che un futuro acquariofilo si rompa le scatole e metta tutti in cantina.questi non sono attacchi come li chiami tu,sono consigli detti in modo diretto.... Ps: so perfettamente di essere un rompipalle,ma è nel mio dna non ci posso fare nulla,buon anno. |
come è scritto ora, la cosa appare diversa dall'inizio :-)
|
Quote:
Fino ad ora li ho sempre fatti e considera che alla fine in vasca ho sempre avuto 2 pesci, massimo 5 di cui 3 avannotti . Proprio perchè hai quella esperienza con i loricaridi da te mi aspetto consigli mirati, ovvio che se non ce li posso mettere non ce li metto ma come ho sempre fatto. Non sono proprio il tipo che vuole il pesce di un tipo a tutti i costi. Prima di tutto vengono le esigenze dei pesci , di solito scelgo la specie gli creo un layout idoneo alle loro caratteristiche gli prepari i parametri dell'acqua adeguati e quando i valori si sono stabilizzati li inserisco. Durante questi giorni da studente di loricaridi ho letto su planetcatfish che ci sono loricaridi che crescono fino ad un massimo di 7 cm come gli l129 e gli L340 8cm, ho capito che i loricaridi sono pesci che diventano aggressivi se non hanno spazio a sufficienza e di conseguenza al momento sto cercando loricaridi che non siano otocinclus da poter allevare :1: Colgo l'occasione per augurare a voi tutti un buon anno! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl