AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=333)
-   -   Tunze 8810.000 Led Marine vs 4 PL11w (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439775)

Simonv92 27-12-2013 14:23

Dipende da quanti led blu usi per barra, la strip avrebbe una copertura più uniforme ma il rendimento è sicuramente più basso...

paperino 27-12-2013 22:40

Certo Fappio, si potrebbe anche rischiare, visto il basso prezzo... Comunque ora il mio cruccio non è tanto la quantità di luce ma la qualità :-)
Simonv92, hai perfettamente ragione! Aggiungerei anche che dipende dalla potenza dei led utilizzati. Purtroppo il limite per i led singoli è il calore, non posso quindi mettere led appiccicati uno all'altro, soprattutto quelli da 3w.
Se utilizzassi le strip led blu penso avrei bisogno di molti più estensione; ad esempio ho trovato questa http://www.buyledstrip.com/it/strisc...ermeabile.html semplicemente usando google, ma non so se sia adatta al campo acquariofilo!
Comunque, per prima cosa devo capire quanta luce blu mi serve per avvicinarmi ad una luce simile ad una plafoniera di livello medio alto. (intendo quelle realizzate con soli led bianchi - blu, escludendo quelle con anche led rossi, verdi, UV...
Avendo in casa un portalampada per PL 11w da PC e recuperando la PL blu dal mio acquario, ho fatto una prova:
http://s21.postimg.cc/ldi879ogz/IMG_3769.jpg
non è una soluzione esteticamente bella, ma visto che ho un minimo di miglioramento ho deciso di tenerla fintanto non avrò trovato una soluzione a led.
Nella foto seguente ho fotografato la vasca con la luce delle sole Tunze 8810:
http://s14.postimg.cc/8yhkwinil/IMG_3766.jpg
In quella dopo, invece, ho accesso anche la PL:
http://s21.postimg.cc/5kvn9rv37/IMG_3767.jpg
Non che ci sia una netta differenza, ma un lieve miglioramento visivo c'è, cosa dite?
Allora, ho cercato di trovare in rete informazioni sulla illuminazione prodotta dalla PLblu da 11w ma non ne ho trovate, ho solo trovato che quella da 9 w blu dovrebbe produrre 200 lm, da cui, con una semlice proporzione, spannometricamente, potrei aver aggiunto 266 lumen di luce fluorescente blu :1: ; penso ad occhio che ce ne vorrebbero almeno 2, una per barra.
Ho poi fatto un po di calcoli sulle barre Tunze, che inserirò nel prossimo post. :-)

paperino 27-12-2013 23:28

Ecco i conti sulle potenze e sul flusso luminoso delle lampade Tunze 8810; li ho basati sulle poche informazioni fornite dalla Tunze e reperibili qui:
http://www.tunze.com/149.html?&L=3&C..._tunzeprod_pi1[predid]=-infoxunter004
Parto dal presupposto che i tipi di led utilizzati siano gli stessi nelle 8810 (luce mista) - 8820 (luce bianca) - 8830 (luce blu), cosa che è facilmente intuibile leggendo le descrizioni.
Cominciamo dalle 8820: sono costituite da 62 LED bianchi 6500K, 1050lm, consumo totale 12W, per cui, con una semplice divisione, si calcola che ogni led bianco consuma circa 0,19 w e produce un flusso luminoso di 16,93 lumen.
Le 8830 (blu): dotata di 62 LED blu, 470nm, consumo totale 8W, quindi ogni led blu consuma circa 0,13 w; per i lumen bisogna aspettare.
Le mie 8810 (miste): dotata di 42 LED bianchi 6500K, 20 LED blu, 470nm, 750 lm, consumo totale 11W; moltiplicando per 42 i parametri calcolati precedentemente dai led bianchi ottengo che questi irradiano 711 lumen e consumano in tutto 8,12 w del totale (11w). Ne consegue che i rimanenti 2,88 w siano consumati dai blu, che, approssimazioni a parte, corrisponde a quando calcolato moltiplicando i watt/led blu ottenuti dalle 8830 x 20 (circa 2,6 w).
per calcolare il flusso luminoso prodotto dai soli blu è sufficiente fare 750 - 711 = 39 lm. Ogni led blu emette quindi 1,95 lm. Di conseguenza ora sappiamo anche che volendo acquistare le barre 8830 aggiungeremo in vasca circa121 lm di luce blu.
In sintesi:
led blu Tunze 470nm: 0,13 w - 1,95 lumen
led bianco 6500K Tunze: 0,19w - 16,93 lumen
barre Tunze 8810 11 w (luce mista): 8,12 w dai bianchi, 2,88 w dai blu - 711 lm da bianchi, 39 lm da blu.

Nel prossimo post farò le considerazione sugli spettri delle Tunze, confronti con quelli di altre plafo e valutazioni delle integrazioni da fare.

cavallo 28-12-2013 00:13

Io gli stripled blu li ho usati
Aggiungendoli alla zedlight e credimi (forse perche nel mio caso parliamo di un 30lt) la differenza "ad occhio" si vede eccome!!!

In ogni caso.... Secondo me ti stai spippolando un po troppo mentalmente!!

Ora hai cambiato illuminazione... Fai passare almeno un mese e vedi come reagisce la vasca!!

Evita calcoli empirici che secondo me lasciano il tempo che trovano...

Con la PL blu mi sempre migliorato il tutto!!

Quindi, a parer mio, potresti pensare agli strip led o ai powerled o meglio ancora... Aggiungi una terza tunze solo blu!!!

E vai alla grande

paperino 28-12-2013 01:54

Spippolando? hahaha, mi piace, è verissimo:-D

Comunque l'ho fatto tanto per esercitarmi un pochino e per capire un po' di più sulla tecnologia led :)
davvero non ti incuriosisce il finale? In effetti lo risparmierei a me stesso ed ai poveri utenti, in pratica ho simulato gli spettri delle Tunze con il software di http://www.1023world.net/diy/spectra/, e ho quindi valutato quanta potenza led blu ci vorrebbe.
Dai, faccio veloce ;-)
Ho usato i led cree da 1 w poichè sono i soli disponibili sul sito giapponese. Approssimativamente:

spettro simulato attuale delle mie (2) 8810

http://s18.postimg.cc/rrt6ojk8l/originale.jpg

spettro se aggiungessi ad esempio 9 CREE 1w royal blue

http://s15.postimg.cc/u86t3p447/modificata.jpg

spettro aggiungendo 3 philips lumileds luxeon rebel plus 3w BR (i CREE 3 w blu non ci sono nel simulatore!)

http://s8.postimg.cc/sexp5mtap/simul...uxeon_rebe.jpg

per confronto, spettro di una vertex illumina SR260

http://s27.postimg.cc/ta37ak2r3/vert...mina_SR260.jpg

Senza entrare nei valori, ma osservando solo le forme degli spettri, con una buona approssimazione mi avvicinerei abbastanza al tipo di luce di quella plafoniera commerciale.

Quindi, come mi avevi consigliato, 3 led da 3 w basterebbero :7: :-))

Comprare una tunze blu? sarebbe la cosa più semplice e veloce, ma per avere una luce equivalente, facendo delle simulazioni, stimo l'acquisto di 2 barre = 300 € , che mi pare un po' troppo; si vede anche da questa immagine dalla rete:

http://s8.postimg.cc/fmirx6wgh/tunze.jpg

Cavallo, visto che hai provato con successo le strisce led, mi daresti un riferimento per darci un'occhiata?

Domani comunque penso di fare un passo dal mio negozio di elettronica di fiducia per capire a che cosa andrei incontro


Ho fatto una foto con la sola PL Blu accesa, l'effetto è meraviglioso, secondo me:


http://s13.postimg.cc/6pbdlbgv7/IMG_3771.jpg

e le iridescenze si vedono; questa Ricordea, visivamente brilla di un arancio fluo, con verde fluo al centro e blu esternamente e in mezzo, ma in foto non rende nulla:

http://s27.postimg.cc/56m2x4fzj/IMG_3772.jpg

Probabilmente è vero, a poco a poco i colori dei coralli migliorano, bisogna aver pazienza :)

Simonv92 31-12-2013 13:32

Secondo me potresti provare ad aggiungere una strip blu della lunghezza della vasca, se non dovesse essere sufficiente ne aggiungi una seconda ;-) se ti può esssere d'aiuto nella mia vasca bianchi e blu sono in rapporto 1:1 come potenza, mentre con il pwm tengo i bianchi un pò più alti dei blu... Io proverei con una strip blu di quelle che si trovano nei negozi di elettronica, non dovresti spendere una grossa cifra :-)

paperino 31-12-2013 18:53

Concordo con te sul rapporto ideale 1:1 dei led W/B, quindi ad occhio e croce dovrei aggiungere 10w blu. Solo che sono andato dal mio negozio di elettronica di fiducia e mi ha solo trovato strisce led blu da 470nm un po' deboluccie, circa 180 lm/m e mi sembra circa 5 w/m , per cui dovrei metterne circa 2 m: troppo!
O troverò quindi strisce led più potenti o mi dovrò orientare verso led singoli ;-)

Cosa intendi per pwm? mi posteresti gentilmente qui (o su mp) il link alle tue vasche?

grispa72 01-01-2014 12:05

PWM (Pulse Width Modulation) è la modalità con cui si varia la tensione di alimentazione per regolare la percentuale di intensità luminosa dei led, da 0 a 100%. In pratica i driver dei led producono (attraverso la sovrapposizione di un'onda portante e una modulante) un'onda di tensione quadra che alimenta il carico. Questa onda di tensione quadra è intervallata da onde di tensione pari a zero. Dalla regolazione della larghezza delle onde suddette si riesce a variare la tensione media che raggiunge il carico da 0 alla tensione massima che l'alimentatore può erogare.
Con il controller delle nostre plafoniere possiamo quindi regolare in questo modo l'intensità della luminosità attraverso l'intensità della corrente, regolata a sua volta attraverso la tensione media erogata dal driver PWM.
Se ti servono maggiori dettagli chiedi pure.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

paperino 01-01-2014 20:28

Credevo che Simonv92 si riferisse ad una sua vasca, ora ho capito :-) .
Questi sistemi di regolazione vengono utilizzati in diversi apparati, come variatori di velocità, dimmer... A differenza di un sistema potenziometrico permettono maggiore precisione e una dissipazione di energia minore, giusto? Se non erro in uscita la tensione viene poi livellata per renderla nuovamente sinusoidale. Mi chiedo se con questo sistema i led alimentati ad una tensione così ridotta rispetto alla nominale emettano una luce con lunghezza d'onda differente rispetto a quella di targa o se attenuino solamente l'emissione di luce. :-)

Simonv92 02-01-2014 21:23

Quote:

Originariamente inviata da paperino (Messaggio 1062267770)
Credevo che Simonv92 si riferisse ad una sua vasca, ora ho capito :-) .
Questi sistemi di regolazione vengono utilizzati in diversi apparati, come variatori di velocità, dimmer... A differenza di un sistema potenziometrico permettono maggiore precisione e una dissipazione di energia minore, giusto? Se non erro in uscita la tensione viene poi livellata per renderla nuovamente sinusoidale. Mi chiedo se con questo sistema i led alimentati ad una tensione così ridotta rispetto alla nominale emettano una luce con lunghezza d'onda differente rispetto a quella di targa o se attenuino solamente l'emissione di luce. :-)

In pratica con questo sistema non viene sprecata energia in calore (o comunque ne viene sprecata molto poca) dal sistema di controllo, cosa che invece avveniva con il sistema potenziometrico. Nei dimmer per le luci di casa la tensione in uscita viene giusto "pulita" ma resta comunque un'onda quadra che comunque non ha problemi ad accendere le lampadine di casa (è un pò la stessa forma d'onda in uscita dagli inverter che si usano per i camper o sulla macchina)
Per quanto riguarda i led andiamo a modificare la corrente tramite un segnale Pwm e quindi l'intensità luminosa... Sulla carta non dovrebbe variare la lunghezza d'onda emessa dal led ma solo la sua intensità, credo che anche nella realtà sià così...
Vi linko la mia vasca, dove ho montato la plafoniera a led di cui parlavo, ultimamente ho fatto diverse mofiche alla vasca ed ho abbassato un pò la potenza dando un pò più di blu per esaltare le fluorescenze e le sfumature azzurre di un acropora ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419656
Spero di essere stato chiaro #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10051 seconds with 13 queries