AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Cambio automatizzato acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439744)

Luca1963 20-02-2014 11:34

...ho provato a fare uno schemino che adottero per ilmio cambio ....secondo voi manca qualcosa ?

http://s29.postimg.cc/f2rhdm0kz/Cambio_e_Rabbocco_1.jpg

http://s29.postimg.cc/c7ee6qwkz/Cambio_e_Rabbocco_2.jpg

#24#24#24#24#24#24#24

ThomasK 20-02-2014 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Luca1963 (Messaggio 1062328513)
...ho provato a fare uno schemino che adottero per ilmio cambio ....secondo voi manca qualcosa ?

http://s29.postimg.cc/f2rhdm0kz/Cambio_e_Rabbocco_1.jpg

http://s29.postimg.cc/c7ee6qwkz/Cambio_e_Rabbocco_2.jpg

#24#24#24#24#24#24#24

Forse per risparmiare userei una sola vasca che faccia rabbico/cambio, ed aggiungerei un secondo livellostato a sicurezza intrinseca per troppo pieno nella sump, messo quei 10 millimetri più alto del troppo pieno normale, che non si sa mai...

Luca1963 20-02-2014 17:05

ok vediamo cosi se potrebbe andare bene ......
ma a parer tuo puo andare bene le fasi di carico e scarico ?

http://s1.postimg.cc/5ld22ujcr/Cambi...bbocco_1_A.jpg

ThomasK 20-02-2014 22:25

Quanti litri gestisce il tuo impianto? L'arrivo è diretto da impianto osmotico collegato alla rete?
Lo scarico è diretto alla fogna?
------------------------------------------------------------------------
Poi perché dopo 20 gg vuoi fare il cambio acqua?

dimaurogiovanni 21-02-2014 00:36

@sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

sigmapower 21-02-2014 16:30

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062329676)
@sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

Ciò dipende dal tipo di approccio desiderato: nel mio caso, come ho descritto, assentandomi da casa per periodi di 1-2 mesi volevo automatizzare completamente il cambio dell' acqua per non lasciare l' incombenza a mia moglie (la quale si sarebbe limitata a travasare l' acqua salata acquistata dal negozio).
Il sistema non prevede l' uso di elettrovalvole ma solo di pompe per trasferire l' acqua da una vasca all' altra. IMHO non è auspicabile svuotare totalmente la sump non ne vedo alcun vantaggio ma solo potenziali rischi.

Luca1963 21-02-2014 17:17

Quote:

Originariamente inviata da ThomasK (Messaggio 1062329465)
Quanti litri gestisce il tuo impianto? L'arrivo è diretto da impianto osmotico collegato alla rete?
Lo scarico è diretto alla fogna?
------------------------------------------------------------------------
Poi perché dopo 20 gg vuoi fare il cambio acqua?

Il mio prossimo acquario , che praticamente si riferisce anche a questo schema dovrebbe avere tali misure
Vasca 160*80*70 gestione DSB 15 cm = 700 L
Sump 350 L

Quindi uin totale circa 1000 litri
L'acuqa stavo pensando di fare un collegamento all'impianto idirco di casa ( ho molto vicino la cucina e uno dei due bagni.

Venti giorni è un tempo approssimativo potrei fare 1 settimana o un mese ogni cambio , in quanto la mia idea era evitare ogni tipo di inserimento di elemneti extra se on tramite miscelazione del sale
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da sigmapower (Messaggio 1062330514)
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062329676)
@sigmapower alcune cose che hai scritto secondo me non vanno .
1
Hai scritto che c'è la possibilità che la Sump si svuoti del tutto e che problema c'è anzi si deve svuotare .
2
Hai scritto che c'è il problema che in Sump va troppa acqua
Questo non succede se si ha lo stesso litraggio

Ciò dipende dal tipo di approccio desiderato: nel mio caso, come ho descritto, assentandomi da casa per periodi di 1-2 mesi volevo automatizzare completamente il cambio dell' acqua per non lasciare l' incombenza a mia moglie (la quale si sarebbe limitata a travasare l' acqua salata acquistata dal negozio).
Il sistema non prevede l' uso di elettrovalvole ma solo di pompe per trasferire l' acqua da una vasca all' altra. IMHO non è auspicabile svuotare totalmente la sump non ne vedo alcun vantaggio ma solo potenziali rischi.


Amio avviso in sump durante il cambio acqua dovrebbe entrare tanta acqua da non fare restare a seccole relative pompe ( skimmer, calcio, ) mentre quella di mandata si dovrebbe comunque fermare .... o mi sbaglio?

dimaurogiovanni 21-02-2014 17:28

Io svuoto del tutto la Sump rimane si e no 2 cm di acqua che le pompe non riescono ad aspirare .il sistema e tutte le pompe in Sump sono ferme .non ci sono problemi affetto il cambio in questo modo da già un anno

Luca1963 21-02-2014 17:33

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062330585)
Io svuoto del tutto la Sump rimane si e no 2 cm di acqua che le pompe non riescono ad aspirare .il sistema e tutte le pompe in Sump sono ferme .non ci sono problemi affetto il cambio in questo modo da già un anno

...Buono a sapersi , quindi fai il blocco totale alle pompe in sump e fai il travaso
quindi la procedura dovrebbe essere questa ...se manca qaulcosa aggiungiamo pure

Automatizzare cambio acqua
A)Trascorsi 7/14/21/28 giorni Elettrovalvola B commuta su cambio per riempire vasca.
B)Riempimento Vasca Cambio fino a troppo pieno.
C)Inserimento sale a mano.
D)Pompa in movimento per 24 ore.
E)Blocco pompe ( skimmer/mandata/reatt calcio/reatt zeolite).
F)Pompa uscita acqua fino a raggiungimento troppo vuoto.
G)Aggiunta nuova acqua fino a raggiungimento troppo vuoto vasca cambio e tropp pieno vasca sump.
H) Elettrovalvola B commuta su rabbocco per riempimento vasca fino a troppo pieno
I)Riaccensione completa ppompe Sump
------------------------------------------------------------------------
...un'altra cosa è possibile secondo voi immettere una sonda che mi controlla la densita del sale
nella vasca di rabbocco e non fa partire la pompa per il cambio acqua ?

dimaurogiovanni 21-02-2014 20:24

No io ho due pompe
Distinte e separate


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14039 seconds with 13 queries