![]() |
#24 convincentissima....
#25 |
scriveva Luigi Pirandello in risposta a dei critici che, commentando Il Fu Mattia Pascal, tacciarono l'opera di una inverosimiglianza tale da risultare quasi assurda:
Le assurdità della vita non hanno bisogno di parere verosimili, perchè sono vere. All'opposto di quelle dell'arte che, per parer vere, hanno bisogno d'esser verosimili. E allora, verosimili, non sono più assurdità. Un caso della vita può essere assurdo; un'opera d'arte, se è opera d'arte, no. Ne segue che tacciare d'assurdità e d'inverosimiglianza, in nome della vita, un'opera d'arte è balordaggine. In nome dell'arte, sì; in nome della vita, no Io credo che queste parole di Pirandello si adattino perfettamente alla situazione attuale; per quanto, infatti, io possa concordare riguardo l'assurdità storico-artistica di alcune tesi esposte ne Il Codice Da Vinci, non capisco che senso abbia scatenare questo immenso polverone. Non concordo con chi asseriva che è dovere del lettore/spettatore cercare altre fonti di informazione oltre al libro stesso (se così fosse non si finirebbe mai di cercare fonti di informazione sempre nuove; la conoscenza deve essere stimolata dalla voglia stessa di conoscere, non dalla speranza di veder confermate o smentite le ipotesi finora ottenute) ma ciò non vuol dire che la lettura debba essere passiva e che le tesi esposte da un libro debbano essere accolte "nude e crude" quali vengono proposte. Tuttavia, invece di criticare altrattanto passivamente un'opera d'arte tacciandola di falsità ed inverosimiglianza, sarebbe di gran lunga più utile opporle delle tesi, scientifiche o spirituali che siano, capaci di smuovere l'interesse della popolazione. |
E' soltanto un libro diventato poi un film.
Ho sentito dire che il film sia un po piu' "casto" rispetto al libro,soprattutto nei confronti dell' opus dei. Non vedo l'ora di andarlo a vedere. La chiesa fa male ad invitare la gente a non andare a vederlo;dobvrebbe a mio avviso invitarla proprio ad andarci,conscia del fatto che si tratti di una grande bufala. La censura ha sempre scaturito un risultato contrario. |
io l'ho visto ieri non avendo letto il libro... solitamente non compro un libro perchè tutti dicono che è bello...
Il film mi è piaciuto molto, bella storia, bella interpretazione e una regia da applauso.. per non parlare della fotografia e del montaggio Insomma al di là delle chiacchiere è un bel film. "l'occhio vede quello che vuole vedere" |
Ho letto il libro..ed è una palla di film..
secondo me non era libro da cui trarre un film è solo una mega operazione commerciale..la regia non mi è piaciuta il doppiaggio è da pena ..mi dà l'idea di un film fatto in fretta..ci sono parti omesse del libro che potevano essere approfondite e uscite all'americana per strappare qualche sorriso o qualche spavento per svegliare lo spettatore che sbadiglia sulla poltrona e si vede assalito da mille teoremi di cospirazione politico/spirituale perdendo la bussola..uno che non ha letto il libro non riesce a starci dietro.. sulla polemica con la Chiesa e l'Opus Dei non intendo entrarci perchè senza senso.. |
allora io sono super intelligente: non ho letto libro ma sono quasi sicuro di aver capito il film... ;-)
|
si il flm è capibile...ma il primo tempo è pesantissimo..cioè..mi aspettavo qualcosa di meglio e si poteva fare qualcosa di meglio..
insomma è una bella trappola commerciale come dimostra anche il gioco che è uscito o sta per uscire..ma era ovvio..il film mi dà l'idea di raffazzonato in molti punti..e anche nel doppiaggio come nella scelta di alcuni dialoghi con i sottotitoli.. un film da 6 stentato per me.. |
IL libro è da ombrellone e sdraio..onestamente con da vinci ha poco a che fare..da vinci era molto di più di quello che c'è nel libro poco e nulla..il resto sono fantasie e mistificazioni..e sfrutta il nome per farsi publicità e sulla scia del successo anche gli altri fanno lo stesso
che si possa prendere un libro come questo ed elevarlo a documento storico religioso o che altro è puro delirio.. è un trhiller fantasioso e basta.. mi meraviglio che la Chiesa stessa sia "scesa in campo" per questa robetta... |
in effetti il film non è stato ciò che mi aspettavo... si è stato coerente con il libro , ha omesso secondo me volutamente parti decisamente complesse e di sola teoria, ha dato spazio solo all'avvicendarsi dei fatti ed è stata un'ottima trovata per far soldi.
il libro è decisamente migliore forse perchè è inevitabile che quando si legge un libro nella testa si costruisce las trama i luoghi la finzione che si legge al massimo di come la vorremmo ... forse per questo sono rimasta un po delusa del film... :-( |
zefiro, hai detto benissimo è
un thriller fantasioso ben strutturato che piacevolmente ci conduce con passione fino alle ultime pagine #18 diversamente da altra e tanta robaccia.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl