![]() |
.... caspita non puoi scrivere sabbia e mettere ghiaia, gli apistogramma vanno con la sabbia, dato che la prendono in bocca e la risputano... io la cambierei subito!
|
Quote:
Gli apistogramma l'hanno sempre presa e risputata e ai Corydoras passa tranquillamente tra le branchie..Quindi non mi allarmerei! #70 La sabbia sugar size per questo genere di allestimento avrebbe causato grossi problemi di compattamento nel fondo, invece. Per questo l'ho esclusa. |
mah... i problemi di compattamento non li ho mai visti, con un echinodorus in vasca penso sia quasi impossibile... comunque per me, sarebbe stato molto molto meglio usare la sabbia fine... poi che si adattino con quello che hanno è vero... ma non vedo perchè farli scendere a compromessi quando in commercio abbiamo di tutto...
|
Quote:
Ma onestamente mi sembra strana la tua risposta: non è che intendiamo qualcosa di diverso con la parola ghiaia? :) La mia è questa http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-14564.html Ti posso assicurare che è decisamente fine, ma non come quella "sugar size", ovviamente. Per intenderci: non ha forma "sferica" ma è "piatta" e questi piatti hanno una dimensione che varia mediamente tra i 2 e i 3 mm. Non sono mai sceso a compromessi con i pesci ;-) I problemi di compattamento non sono così infrequenti come credi: anche con piante come grosse Echinodorus. Il problema sta nel fatto che si viene a formare una sorta di "tappo" che impedisce alle radici di penetrare ed espandersi nella sabbia. |
a me viena da chiamarla sabbia,la ghiaia e' ben altra cosa,ovvio non sara' finissima come la sugar ma sempre sabbia e':-)
|
Quote:
Che poi, compattamento.... Ma li avete mai visti i biotopi naturali di Echinodorus :-)? Fondi melmosi intrisi di acqua, spesso stagnante, e di sicuro di non buon odore, dove l'ossigeno è davvero scarsissimo: per questo l'apparato radicale e quello fogliare sono imponenti e sviluppati. Fondi dove quando cala il livello dell'acqua si forma una crosta di melma durissima, quella che da noi in Italia era chiamata dai contadini "pancone" :-). Mi permetto un piccolo appunto sulla scelta di Echinodorus grandiflorus: è una delle specie più grandi del suo genere, come dice il nome, e forma in tempi abbastanza rapidi (specie in presenza di fondo fertile o fertilizzazione mirata) un fogliame enorme, con piccioli lunghi anche decine di cm che emergono dall'acqua (proprio per il discorso relativo al fondo: fondo fine in natura, poco ossigeno, fogliame aereo in risposta per assicurare il massimo approvvigionamento di ossigeno). Se la vasca ha il coperchio, potresti avere problemi a gestirla. La zona centrale della vasca mi pare un po' troppo aperta per offrire rifugi a specie territoriali come Apistogramma spp: non ci sono foglie, non ci sono rami, i pesci sarebbero sempre "a vista" gli uni con gli altri, e questo potrebbe causare problemi di aggressività. Specialmente le femmine mature tra loro sono piuttosto aggressive. |
Tanto per fare un esempio visivo: questo è il mio piccolo acquario ispirato ai ruscelletti e alle paludi del Rio Orinoco in Venezuela. Come vedi, grazie anche ai preziosi consigli dello staff del forum, ho cercato di riempire il più possibile le zone aperte con legni o piante, in modo da dare ai pesci senso di sicurezza (ci sono anche le piante galleggianti per schermare la luce diretta) e ostacoli visivi che impediscano ripetute aggressioni tra i Ciclidi (nel mio caso Dicrossus filamentosus). E ancora non sono soddisfatto, spero infatti che la crescita delle piante crei ancora più "riempimento" :-).
http://s17.postimg.cc/dr4kv5tmz/Nuov...embre_2013.jpg |
Grazie dei pareri :)
La vasca è aperta e la scelta dell'Echinodorus grandiflorus non è casuale: mi piacciono molto le piante che emergono dalla vasca. L'allestimento non è ovviamente quello che ospiterà i pesci una volta pronta la vasca. Devono ancora crescere molto le piante. I miei precedenti allestimenti erano simile al tuo cardisomacarnifex :) Acque nere con assenza, o quasi, di piante se non galleggianti. Il problema di questi allestimenti è proprio quello di creare con i legni composizioni che possano permettere di creare territori e ripari ai pesci. In questo allestimento punto invece sulle piante per la creazione di queste barriere :) Al centro dovrebbe espandersi l'Echinodorus tenellus e prevedo l'inserimento di foglie e legnetti più piccoli. Ma prima preferisco far sviluppare la pianta senza creare zone d'ombra sopra le piccolissime piante. Conto di infoltire inoltre il gruppo di Egeria, ma lo farò con le potature delle piante stesse. Un allestimento simile a ciò che ho in mente è questo: un "biotopo" del Pantanal appunto. http://s21.postimg.cc/501qd5ohf/Pantanal.jpg |
In foto vedo tutto tranne che un biotopo ;-)
Che dovrebbe rappresentare? La tennellus vive fuori dall´acqua, invece la Cabomba é acquatica, secondo me tu vorresti fare un plantacquario, quello in foto non esiste in natura ;-) Secondo me la sabbia é troppo grossa per cory e apisto #24 |
Ciao :)
Riprendo questa vecchia discussione per mostrarvi l'allestimento della vasca. Alla fine non ho ricreato un biotopo in senso stretto. Parlerei di un allestimento "simil-Pantanal", con piante proveniente dal bacino del Rio Paraguay e delle zone alluvionali ma delle quali non ho la certezza che si possano trovare nel medesimo posto. Comunque l'idea di riferimento è la seguente: una vera e propria "prateria" subacquea :) http://www.roggo.ch/thefreshwaterproject/pantanal.htm http://s30.postimg.cc/xid0zyl25/image.jpg Una precisazione per quel che riguarda la popolazione. In origine dovevo ospitare solo un trio di Apistogramma (tra borelli e trifasciata, ho poi optato per i primi) e un gruppo di Aphyocharax. Ospito al momento anche dei pesci del primo allestimento ai quali non sono riuscito a trovare una nuova vasca. Popolazione 20 x Aphyocharax rathbuni Trio di Apistogramma borelli 4+2 piccoli x Corydoras aeneus 1 x Paracheirodon innesi Flora Potamogeton gayi Echinodorus sp. Echinodorus grandiflorus Echinodorus bolivianus Egeria najas Valori ph 6,8 kh 3 gh 5 No3 ed No2 non rilevabili Temperatura 25°C Non fertilizzo Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento? Grazie in anticipo, Matteo ps: seguendo il vostro consiglio ho optato per sostituire la ghiaia fine con sabbia ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl