AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Secondo reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435885)

gss 25-11-2013 14:16

Ma dopo quanto tempo si comincia a vedere i classici cunicoli da dsb, in genere?

Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

jeff73 25-11-2013 15:01

Ho già fatto una vasca simile alla tua e ti posso dire che può reggere molto bene anche senza skimmer, il dsb ha capacità di smaltimento dell'organico sorprendenti.
Dai tempo alla vasca di trovare il suo equilibrio, ti stai preoccupando per nulla, ci vuole tempo perché il dsb inizi a lavorare decentemente.
Passato il primo periodo di assestamento non sarebbe una cattiva idea dargli un po' da mangiare così da aiutarlo a partire.

Intanto secondo me dovresti correggere una cosa, il movimento per come hai posizionato la pompa è insufficiente e sopratutto non ti smuove la superfice limitando così l'ossigenazione;
io aggiungerei una seconda pompa diretta verso l'alto.
Detto ciò aspetta di avere valori accettabili e stabili poi inizia piano piano con qualche inserimento scegliendo animali robusti (mi sembra che tu sia orientato verso i molli quindi non dovresti avere problemi)
Per quanto riguarda eventuali predatori di benthos vado controcorrente, secondo me un paio di possono pure mettere ma meglio aspettare che la vasca sia ben matura.

Secondo me se inserisci solo una coppia di ocellaris il sistema regge; dovrai dare solo cibo ai pesci (poco ) e nulla agli invertebrati tanto trovano tutto in vasca così che non hai lo skimmer, ti aiuteranno loro ad assorbire inquinanti.
Cambi parziali frequenti e....... goditi la vasca

Ultimo dubbio, sarebbe meglio avere una illuminazione molto forte per aumentare l'ossidazione e tenere meglio sotto controllo i valori, che caratteristiche ha la tua plafo?

Ultimissima cosa, secondo me le asterine non predano un bel niente
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

gss 25-11-2013 15:10

Quote:

Originariamente inviata da jeff73 (Messaggio 1062226725)
Ho già fatto una vasca simile alla tua e ti posso dire che può reggere molto bene anche senza skimmer, il dsb ha capacità di smaltimento dell'organico sorprendenti.
Dai tempo alla vasca di trovare il suo equilibrio, ti stai preoccupando per nulla, ci vuole tempo perché il dsb inizi a lavorare decentemente.
Passato il primo periodo di assestamento non sarebbe una cattiva idea dargli un po' da mangiare così da aiutarlo a partire.

Intanto secondo me dovresti correggere una cosa, il movimento per come hai posizionato la pompa è insufficiente e sopratutto non ti smuove la superfice limitando così l'ossigenazione;
io aggiungerei una seconda pompa diretta verso l'alto.
Detto ciò aspetta di avere valori accettabili e stabili poi inizia piano piano con qualche inserimento scegliendo animali robusti (mi sembra che tu sia orientato verso i molli quindi non dovresti avere problemi)
Per quanto riguarda eventuali predatori di benthos vado controcorrente, secondo me un paio di possono pure mettere ma meglio aspettare che la vasca sia ben matura.

Secondo me se inserisci solo una coppia di ocellaris il sistema regge; dovrai dare solo cibo ai pesci (poco ) e nulla agli invertebrati tanto trovano tutto in vasca così che non hai lo skimmer, ti aiuteranno loro ad assorbire inquinanti.
Cambi parziali frequenti e....... goditi la vasca

Ultimo dubbio, sarebbe meglio avere una illuminazione molto forte per aumentare l'ossidazione e tenere meglio sotto controllo i valori, che caratteristiche ha la tua plafo?

Ultimissima cosa, secondo me le asterine non predano un bel niente
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

grazie jeff per la risposta precisa!!!! spero di farcela come dici tu, ma avendo sempre gestito vasche berlinesi mi sorgono un mucchio di dubbi!!
come illuminazione ho una elos e-lite da 13 led bianchi e 3 blu corretta (visto che ha una luce leggermente giallognola) da una pl da 24 watt attinica.
per ora sto dando 8 ore di luce e 10 di attiniche...

le pompe di movimento sono orientate una verso il basso a centro rocciata (1600 l/h) posizionata il più basso possibile (di più smuove tutta la sabbia del fondo e i granellini si vanno ad ammucchiare sul vetro opposto e l'altra (quella del filtro da 600 l/h) verso l'alto, in modo che generi una bella onda.
tra l'altro ho anche un venturi sul filtro a cui faccio passare un po' di aria a mo' di ossigenatore che mi fa circolare qualche bollicina d'aria in acqua.

pensavo invece degli ocellaris di mettere 2 nemateleotris (decora o magnifica... non so) che ne dite?

per il resto hai un mp!!!

jeff73 25-11-2013 17:20

Ce la farai sicuramente :-)
Se non sbaglio la plafo ha led da 3w, in questo caso credo sia sufficente Potresti ancora aumentare un po' fotoperiodo, come dicevo tanta luce aiuta a tenere gli inquinanti bassi.

Ti avevo detto del movimento superficiale perché dalla foto la superfice sembra molto ferma, probabilmente è un'impressione però tieni conto che il movimento non è mai troppo poco e un'altra pompetta (anche una nanokoralia da 900l/h) non farebbe che bene.
(l'idea del venturi sul filtro è ottima comunque ;-) )

occellaris o nemateleotris non fa grossa differenza, forse gli ocellaris crescendo sporcano un po' di più, però se pensi di mettere gli anemoni starebbero meglio loro

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

gss 30-11-2013 18:03

Ecco la situazione a 15 giorni dalla partenza:

http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/gesaheqa.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/11/30/7a3ypyny.jpg

Ho fatto un giro rapido di test:
No2 0,02 mg/l tropic
No3 2 mg/l tropic
Po4 0 mg/l elos (vecchio non so se è buono)

A me pare di avere valori bassi: è la maturazione in fase di arrivo o deve ancora cominciare?

Altra cosa: ancora non vedo cunicoli nella sabbia. .. e normale?

jeff73 30-11-2013 18:11

Anche io avevo valori bassi in avvio (il test dei fosfati però meglio prenderlo fresco) in parte anche per le alghe che crescendo assorbono inquinanti.
Per i cunicoli è ancora presto
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

gss 30-11-2013 19:56

I primi inserimenti di alghivori, tra 15 giorni quali dovrebbero essere? Pensavo un paio di turbo e un riccio...
Per le stelle insabbiatrici ho sentito pareri discordanti
------------------------------------------------------------------------
Il riccio è dannoso per il benthos?

jeff73 30-11-2013 21:45

metti le turbo ed aspetta per il riccio, le alghe dovrebbero andare via da sole.
Per la stella aspetta di avere la vasca matura
;-)

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

gss 30-11-2013 21:46

Perchè il riccio no? Il diadema che avevo nell'altra vasca era un tosaerba...

jeff73 30-11-2013 22:02

perché le alghe in maturazione servono a tenere i valori bassi poi a maturazione ultimata.
dovrebbero sparire da sole (a me dopo un mese e mezzo è successo esattamente così, in una settimana sono scomparse).
Per questo secondo me è meglio aspettare un po'per metter il riccio

Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10349 seconds with 13 queries