AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   capire regolazione skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435854)

pagliaccio1 22-11-2013 09:24

seguo con interesse#36#

Buran_ 22-11-2013 10:27

facciamo un ragionamento paradossale, in natura l'inorganico rilevato è praticamente assente, giusto? ciò che mette in salute l'ambiente è la presenza di organico, di oligoelementi, ecc.
Ora quando noi in vasca misuriamo assenza di inorganico saremmo "virtualmente" a posto, quindi dovremmo preoccuparci che lo schiumatoio possa togliere qualcosa che invece servirebbe al sistema, giusto?
Secondo me il problema è che se si arriva a inorganico nullo attraverso uno schiumatoio sovradimensionato le cose alla lunga vanno male in vasca perchè sottrae tutto.
Dovremmo avere una assenza di inorganico principalmente dovuta al funzionamento dell'ecosistema e solo in parte dovuta alla presenza di uno schiumatoio non sovradimensionato.
L'alternativa sarebbe invece seguire l'idea di sovradimensionare lo schiumatoio e seguire un protocollo di integrazione continua, ma saremmo veramente capaci di tenere tutto bilanciato nel tempo?

Sbaglio qualcosa nel ragionamento?

Ink 22-11-2013 11:44

Sì secondo me sbagli a pensare che lo skimmer tolga inorganico.

lo skimmer toglie organico prima che diventi inorganico, IMO, e magari sbaglio anche io.

In ogni caso, per come la vedo io, se c'è molto organico, c'è per forza inorganico, poco ma c'è. L'optimum è avere il giusto organico per non avere troppo inorganico. E comunque, per avere una corretta gestione dell'organico serve un lento e progressivo adattamento. Se fai cambi repentini del carico organico, ti ritrovi con picchi di ammonio e nitriti che i coralli non apprezzano. Il carico organico va modificato lentamente per lasciare che la popolazione batterica (autotrofi ed eterotrofi anaerobi) si adatti a gestirlo e richiede tempo e pazienza.

Buran_ 22-11-2013 12:04

In principio anche gli oligoelementi non dovrebbero esser estratti dallo skimmer, in realtà poi la parte proteica si lega a tutto e viene schiumata... È l'unica ipotesi che mi viene in mente dalla lettura di quei due articoli e dalla mia esperienza...io fino a quando non decisi qualche anno fa di regolare il reattore di calcio a palla, pur non avendo inorganico avevo qualche problema con i coralli. Ora con il reattore che fa oltre i 6lt/h mi posso permettere pure di tenere molto alzato il livello nello skimmer senza problemi. È la quantità di schiumato è diminuita nel tempo.
Questa è una mia considerazione ma si potrebbero fare altre ipotesi ... Per me resta sempre l'analisi dello schiumato a poter dare una indicazione quantitativa

Geppy 22-11-2013 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo..... :-)
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.

Buran_ 22-11-2013 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1062223311)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

Io ho sempre sostenuto una tesi diversa: schiumi secco o liquido cambia nulla. O, meglio, cambia qualcosa ma non nel senso che si intende normalmente.
Quello che cambia, a parità di qualità dello skimmer, è la velocità con cui estrae.
Quindi a parità di efficienza, quello che fa la differenza è la quantità di acqua trattata.
Il discorso è piuttosto lungo e credo sia difficile farlo così. Ho scritto un articolo approfondito per questo..... :-)
Ah, non sono gli skimmer "moderni" ad avere solo la regolazione del livello, ma gli schiumatoi a singola pompa ed il motivo è banale. Funzionano sostanzialmente con un rapporto fisso acqua/aria e non ci sono regolazioni possibili senza variare il rapporto ideale (stabilito in fabbrica). Questo perchè se riduci l'aria, aumenti l'acqua e viceversa, quando invece il rapporto acqua/aria dovrebbe essere fisso.


quindi secondo te "liquido" o "liquido" sono indifferenti anche dal punto di vista degli oligoelementi estratti? Mi intriga questa questione che dici perchè io mi attendo invece che i due estremi di regolazione abbiano influenza anche sulla formazione delle bolle e quindi sulla loro capacità attrattiva delle molecole organiche (perchè cambia la grandezza delle bolle, perchè possono coaderire, perchè possono rompersi, ecc). Quindi possono anche incidere diversamenente su quello che estraiamo e che invece vorremmo mantenere....#24

Ink 22-11-2013 19:06

Geppy, semplifico la domanda: come cambi la regolazione di un dato skimmer monopompa per aumentare o diminuire l'efficienza?

Cambia l'efficienza chiudendo o aprendo lo scarico? Oppure va cambiato il livello in sump? (per cambiare la portata dell'acqua)

Maurizio Senia (Mauri) 22-11-2013 19:12

Luca nei monopompa per fargli aumentare la quantità d'acqua da trattare si regolano l'aria piu la chiudi e piu acqua tratta. .....il livello non ne cambia molto la tartura, se non alzando il livello sump aspira un po meno aria e piu acqua.

Inviato dal mio GT-I9195

zucchen 22-11-2013 19:16

Luca,secondo me abbassando un po' il livello in sump e chiudendo contemporaneamente lo scarico aumenta l efficenza... Mia impressione.
Per liquido o bagnato la penso come geppy :-))

CILIARIS 22-11-2013 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062222555)
Paolo Ciliaris, e sei davvero sicuro che sia necessario togliere ancora qualcosa?

Il mio BK SM 200 tirava fuori ancora qualcosa, per me è un macchina incredibile, ma la vasca era sull'orlo del baratro... non parlo di animali troppo chiari, parlo di animali il cui tessuto fra i rami lentamente si assottiglia fino a sparire e crescita che si azzera.

Geppy, oramai gli skimmer "moderni" hanno come unica regolazione il livello interno. Come influisce questo sul rendimento di uno skimmer e come va regolato per togliere di più o di meno? In base al livello cambiano anche i prodotti estratti? oppure solo la quantità? oppure solo la quantità d'acqua presente nello schiumato e la resa a breve termine (intendo che se il livello è basso, il collo si sporca presto e il rendimento cala).
Grazie

basta guardare la vasca:-)):-)):-)) e poi magari si fermasse la crescita#36##36##36# questi non si fermano mai>:-(>:-(>:-(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11677 seconds with 13 queries