AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Progettiamo insieme il mio 47lt... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435280)

Ale87tv 23-11-2013 19:09

a me non piacciono pratini e simili... sono per vasche con poca luce e poca manutenzione :-)

sentiamo cosa dice @Johnny Brillo :-)

Johnny Brillo 23-11-2013 19:38

Ale hai interpellato la persona sbagliata, i pratini non piacciono neanche a me.

Comunque lasciando perdere i prodotti ADA e terre allofane varie (richiedono una certa dimestichezza ed esperienza nell'utilizzarle), io andrei sempre sul classico fondo a due strati. O manado e aquabasis, come hai detto tu, o dennerle deponit mix e ghiaietto sempre dennerle.

Hai anche l'alternativa della flourite della Seachem che è un fondo unico. Molto dipende da che protocollo di fertilizzazione vuoi seguire. Scelto quello prenderei il fondo della stessa marca.

Un pratino semplice è quello con l'Echinodorus tenellus, la Marsilea hirsuta, l'Eleocharis parvula, giusto per citarne alcune semplici. Crescono leggermente in più in altezza rispetto all'Hemiantus callitrichoides o alla Glossostigma elatinoides, ma sono molto più semplici da gestire.

Mi sono letto di fretta le altre pagine della discussione e quello che maggiormente mi preoccupa, più che pratino o altro, è come ti sei approcciato alla vasca.

Dici di voler tenere assolutamente il tuo Betta, ma non stai concentrando la vasca sulle sue esigenze. E' la vasca e l'allestimento che devono adattarsi alla specie che devono ospitare, non il contrario.

Se al Betta ci tieni così tanto pensa prima alle sue esigenze.:-)

Per quanto riguarda il filtro, meglio un tetratec ex 400. E' più adeguato alla capacità della vasca.

Lorenzo.dido 24-11-2013 16:38

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062224776)
Ale hai interpellato la persona sbagliata, i pratini non piacciono neanche a me.

Comunque lasciando perdere i prodotti ADA e terre allofane varie (richiedono una certa dimestichezza ed esperienza nell'utilizzarle), io andrei sempre sul classico fondo a due strati. O manado e aquabasis, come hai detto tu, o dennerle deponit mix e ghiaietto sempre dennerle.

Hai anche l'alternativa della flourite della Seachem che è un fondo unico. Molto dipende da che protocollo di fertilizzazione vuoi seguire. Scelto quello prenderei il fondo della stessa marca.

Un pratino semplice è quello con l'Echinodorus tenellus, la Marsilea hirsuta, l'Eleocharis parvula, giusto per citarne alcune semplici. Crescono leggermente in più in altezza rispetto all'Hemiantus callitrichoides o alla Glossostigma elatinoides, ma sono molto più semplici da gestire.

Mi sono letto di fretta le altre pagine della discussione e quello che maggiormente mi preoccupa, più che pratino o altro, è come ti sei approcciato alla vasca.

Dici di voler tenere assolutamente il tuo Betta, ma non stai concentrando la vasca sulle sue esigenze. E' la vasca e l'allestimento che devono adattarsi alla specie che devono ospitare, non il contrario.

Se al Betta ci tieni così tanto pensa prima alle sue esigenze.:-)

Per quanto riguarda il filtro, meglio un tetratec ex 400. E' più adeguato alla capacità della vasca.






Grazie per il tuo intervento.

La vasca la sto' immaginando in questa maniera, piantumazione abbastanza ricca, le piante che gia ho e che vorrei mantenere sono

bacopa compacta

alternanthera cardinalis

hygrophilia corymbosa

Al momento con 36w sui 39 litri da quello che ho capito ho una illuminazione media ed il betta da quello che ho potuto vedere in 2 giorni non sembra infastidito....

Detto questo, la mia idea per la fauna e', 1 betta, 4-5 multidentate e se possibile qualche altro pesce, ma sempre se non ho gia superato il limite consigliato... a voi il parere in merito.


Ho letto di questa specie che potrebbe starci nel mio cubo : Rasbora brigettae a voi la sentenza :-)



Grazie per avermi consigliato questo filtro tetra ex 400, mi sembra piu' adeguato alla vasca dell'eden 511 e piu' pratico da aprire per la manutenzione.

(Ultima domanda sul capitolo filtro, ci sono modelli con riscaldatore incorporato nel filtro esterno, voi sconsigliate? Sarebbe splendido avere la vasca sgombra del provettone)



Per il capitolo fondo e fertilizzante sento tanto parlare della seachem, ma non me ne intendo, consigliatemi voi.


Per l'aspetto estetico della vasca vi mostro queste due immagini, mi piace la ghiaia marroncina con una bella radice e ovviamente tanto verde, con una spece rossa che gia' ho appunto la alternanthera cardinalis.



http://s21.postimg.cc/tbbwsna8j/acq.jpg



http://s12.postimg.cc/xve73hu7t/acquarium.jpg


Grazie.

Johnny Brillo 24-11-2013 18:32

Con 36 watt su 39 litri hai un'illuminazione molto intensa. Che ti serve se vuoi coltivare le piante da te elencate.

Il mio disappunto era su alcune frasi che ho letto di sfuggita e sul fatto che per ospitare degli anabantidi le piante galleggianti sono d'obbligo.

Se ti piace la ghiaia marrone, allora vai di fondo fertile e ghiaino marrone. Ti ripeto, io mi sono trovato benissimo con la Dennerle sia per il fondo fertile che per la ghiaia. Per acquari piccoli la Dennerle fa un ghiaino ancora più fine di 0,7 - 1,2 mm in confezioni da 2 kg. Le confezioni da 1 - 2 mm sono da 5 kg e da 10 kg.

Le Boraras brigittae ci stanno, ma non so dirti nulla sulla convivenza col Betta. Al quale io dedicherei una vasca diversa e mi concentrerei sulle piante per questo allestimento.

Sentiamo @Ale87tv che ne pensa della popolazione.

Il riscaldatore lo nascondi facilmente in un acquario di piante. Prendi quel filtro che è anche molto silenzioso.;-)

Ale87tv 24-11-2013 18:48

secondo me con il betta e le multidentata, non aggiungerei altro... sarebbe un ulteriore elemento di squilibrio :-)

Lorenzo.dido 25-11-2013 01:32

Allora raga, ok per il filtro convinto del tetra 400

Fertilizzante/ ghiaino decidero' tra jbl e dennerle....

ho trovato questa guida interessante http://www.acquariodolce.it/forum/co...t15305-10.html


Ho letto in giro che molti utilizzano i pmdd

Che ne pensate?



Per le piante galleggianti penso che le mettero' , una dedica al betta va fatta :-)

Da neofita vi chiedo visto che il mio acq ha la barra nera sopra e non e' aperto, dovrei abbassare il livello dell'acqua per far si che le piante galleggianti si vedano e soprattutto non vengano lessate come cicoria dalla plafo che adesso sta a filo d'acqua :-)

Giusto?


Per le piccole rasbore, decidero' in seguito, partiro con betta e multidentate, poi si vedra'.


Due settimane fa' ho comprato impianto co2 della askoll,






http://s11.postimg.cc/vdpmhoe2n/Asko...een_System.jpg


Non ditemi che ho sbagliato acquisto :-)
Va tenuta in funzione h24 o tramite elettrovalvola va spenta di notte?

Grazie e a presto per nuovi sviluppi.

Lorenzo.dido 27-11-2013 23:44

Quale impianto ro mi consigliate? Rapporto qualità prezzo...
Grazie

Ale87tv 28-11-2013 00:04

prova a usare un cerca in saper comprare :-)

Lorenzo.dido 28-11-2013 16:05

ok

Lorenzo.dido 17-12-2013 18:45

Arriva babbo natale....#19



Tetra Ricambio Cuscinetto Ovatta per Filtro EX 400/600/700



Tetra Filtro esterno tetratec ex 400 per Acquari da 10 a 80 Litri



Seachem Flourite 7Kg ( Substrato per Acquari d'acqua Dolce con Piante)



Blu Bios Test NO2 - test per la misurazione dei nitriti in acqua dolce e marina




- Seachem Pacchetto Fertilizzazione Base Composto da 5 Pezzi da 250ml - Flourish + Flourish Excel + Flourish Potassium + Flourish Iron + Flourish Trace



EHEIM 7443900 Staffa Con Ventose Per Termoriscaldatore



Aquariumline Forbici Curve 30cm


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Flora:

bacopa compacta

alternanthera cardinalis

hygrophilia corymbosa thailand

Cabomba Caroliniana


In seguito forse calli....





Dopo le canoniche 4 settimane mettero' 4-5 multidentate ad il betta che ho.


Luce 36 w, litri netti dovrei stare sui 36 considerando i 44lordi....

Attualmente e' cosi' la vasca....




http://s17.postimg.cc/raz8ty8x7/img1.jpg


Avrei bisogno di alcuni consigli per il nuovo avvio..... Come fondo unico utilizzero la flourite, pensavo di lavare solo la parte che rimarra in superfice e di lasciare nature quella che al fondo, cosi' da non toccare le polveri utili alle piante... Buona idea?


http://s27.postimg.cc/94s02nu4v/img2.jpg



Avrei bisogno di alcuni consigli per il nuovo avvio..... Come fondo unico utilizzero la flourite, pensavo di lavare solo la parte che rimarra in superfice e di lasciare nature quella che va sotto al , cosi' da non toccare le polveri utili alle piante... Buona idea?


Una volta messo il fondo metto circa il 40% di acqua e procedo all'inserimento delle piante.... poi verso l'altra acqua.... dopo qualche minuto passata la turbolenza iniziale faccio partire il filtro caricato come raccomandato dalla tetra.

capitolo acqua, aspetto il test del kh per determinare i valori insieme al ph e gh

cmq oggi fatto test da rubinetto: ph 8, gh 5

Che valori sarebbero ottimali per questa vasca?

Quante luce nella prima settimana?


Il protocollo seachem quando devo iniziarlo?

Per i cambi fare come raccomanda il protollo sea?

Grazie infinite


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11375 seconds with 13 queries