![]() |
di niente :-)) per loro vasche molto piantumate e muschi sul fondo, per salvare le uova e gli avanotti :-)
|
Ciao ragazzi, riprendo ora questo post, visto che sono un po' più libera di organizzarmi.
Devo darmi una mossa, ho ancora l'acquario vuoto :D Ero sul punto di scegliere la popolazione per poi avviare l'acquario, ma mi sono posta un problema: vorrei che i pesci da me scelti non predassero la prole, mi dispiacerebbe :( E a quanto ho capito, così la scelta si restringe a multifasciatus o apistogramma borelli per il mio 60 litri, giusto? Riguardo i multifasciatus, ho capito che potrei avere una piccola colonia, con unici coinquilini delle lumachine. Riguardo ai borelli, ho capito che posso inserire una coppia. E poi? nient'altro? nemmeno caridine? e gli eventuali nuovi nati dovrei subito darli via? Vi ringrazio per l'attenzione e confido in vostri chiarimenti. Domani ho intenzione di andare dal negoziante e vorrei avere le idee chiare |
nient'altro nemmeno con i borelli in 60 cm :-)
nei borelli si devi dare via i piccoli, non dico subito, ma appena più grandicelli nei multifasciatus puoi partire da un maschio e una femmina e fare una piccola colonia, poi counque dovrai darli via :-) |
Quote:
e se parliamo dei trichogaster lalius? ci sono possibili coinquilini o anche qui solo una coppia? |
magari 5-6 boraras possono starci, vasca chiusa per i lalius e acqua tenera e neutra
|
Quote:
Grazie ancora per l'aiuto, ci sentiamo presto! :-)) |
di niente! secondo me comunque vai sui multifasciatus :-)
|
Se li trovo, credo anche io di andare su loro.
Sono quelli che mi attirano di più, non esteticamente, ma a livello comportamentale :) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
So che per i multifasciatus occorre fondo sabbioso, questo quindi non andrebbe bene per loro? |
esatto sabbia per loro e i borelli, meglio se molto fine :-)
|
Quote:
Oggi ho parlato con il negoziante riguardo la possibilità di reperire i Neolamprologus multifasciatus e mi è stato detto che avrà il catalogo con le disponibilità a gennaio. Il negoziante mi ha consigliato di iniziare, comunque, ad avviare l'acquario ma c'è un problema....se inserisco come fondo la sabbia edile (consigliata per i conchigliofili del tanganika) poi, in caso di mancata disponibilità dei multifasciatus, dovrei di nuovo svuotare tutto, perchè immagino che questo tipo di sabbia non vada bene per pesci di altri biotopi :( . E' proprio sicuro che questo tipo di quarzo che avevo già acquistato http://www.petingros.it/quarzo-p-919.html#!tab1 non possa andar bene anche per i conchigliofili? è di granulometria molto fine (1mm) e arrotondato. Oppure attendo ancora ad avviare l'acquario finchè non sarò certa delle disponibilità dei pesci? #28c |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl