![]() |
Sicuramente voglio seguire la guida, per questo chiedo come fare? non riesco a salare 240 litri e tenerli da parte per realizzare il DSB.
Per questo chiedo voi come fareste? |
sali 200 litri in vasca poi togli più acqua possibile (fatti prestare dei contenitori) quindi metti la sabbia fai la rocciata e rimetti l'acqua.
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Ok lo schiumatoio parte subito o devo attendere, luci quante ore all'inizio o buoi.
|
sono due argomenti molto soggettivi, molto nel dsb durante la maturazione non usano schiumatoio (io farei così).
Per la luce tanti ora tendono ad accendere subito, con fotoperiodo ridotto magari, per avere subito la fase algale e togliersi il pensiero mentre altri fanno il classico mese di buio, va un po' gusto. Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Salve a tutti,
sto pensando di passare al DSB anche io e come dice la guida posso mettere praticamente subito i miei pesciotti e coralli, ma esattamente dopo quanto posso inserirli? Il picco di nitrati in maturazione non potrebbe essere un problema? |
buon giorno anch'io sono pronto per passare da berlinese a dsb usando la stessa vasca percui smontare, svuotare, rimontare e farla partire con gli animali tutto in un giorno
adesso la mia domanda è nei 10-12 cm di carbonato di calcio che vanno a formare il fondo ci si può base di rocce vive e poi ricoprirle se non tutte almeno in parte con il carbonato? questo perchè secondo me renderebbe il fondo meno compatto con un ricircolo maggiore e poi nell'eventualita di rocciate pesante potrebbero fare anche da base e quindi il sostegno della stessa che ne pensate? |
Io vorrei allestire a breve un dsb. Questa guida mi sembra molto utile e dettagliata. Leggo però in altri topic che se gestito male il dsb può diventare una bomba ad orologeria... Ora mi chiedo... Che significa gestirlo male? Come mi accorgo se sto commettendo errori?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
se si allevano in particolare coralli, questa gestione tende a tirare i valori a zero
andrebbe quindi bilanciata in maniera da non far mancare nutrimento agli stessi ed i metodi sono diversificati |
Quindi il rischio è semplicemente per i coralli che potrebbero patire la scarsa presenza di nutrimenti? Perché leggevo che in realtà il dsb potrebbe poi influire in maniera negativa sui valori dell'acqua nel caso in cui non parta nella maniera giusta.. Mi domandavo quali sono le condizioni che fanno si che parta male ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl