AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Vaschetta 40x20 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=434551)

Andrea1978 16-11-2013 15:00

Per lo scorpione il mio scopo è darglielo da mangiare..
Se lo mangiano ben venga lo metto dentro subito..

PS
Conosci qualcuno a Brescia che ha da vendermi i geosesarma?
Nel raggio di 50 km nessun negozio li ha.. Alcuno dicono che devono ordinarli, altri non li tengono proprio..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 16-11-2013 20:16

A dire il vero molte specie di Scorpioni italiani sono protetti per legge, anche se localmente comuni. Francamente mi pare un grosso spreco darlo in pasto a dei granchi, e anche una crudeltà inutile da infliggere ad un animale selvatico. Esistono i grilli di allevamento nati per essere insetti da pasto, usa quelli. O comunque anche roba morta.

Andrea1978 16-11-2013 20:49

Non trovo nemmeno differenza da un grillo VIVO da allevamento a un altro VIVO catturato in giardino.
Come lo stesso per uno spensierato topo VIVO selvatico e un povero topo VIVO di allevamento dato in pasto ai serpenti..
Lo stesso vale per le mosche che ho catturato ieri..
Comunque non glielo do, adesso gli creo un bel terrario anche a lui..

Chiedo, non hai nessun contatto qui a Brescia che ha dei geosesarma da cedere?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 17-11-2013 15:03

Ho trovato su ebay annunci dei parathelphusa carnival, 18€ cadauno, a parte il prezzo, hanno stesse esigenze ambientali dei geosesarma?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 17-11-2013 18:00

Sono punti di vista. Personalmente mi pare inutile, e dannoso, "impoverire" l'ambiente naturale di esemplari selvatici per nutrire i propri animali. Ovviamente prelevando uno scorpione non estingui localmente la sua specie, ci mancherebbe, è più che altro un discorso etico. Esistono ceppi di allevamento di insetti da pasto; ovviamente la sostanza non cambia, l'insetto vivo viene dato in pasto ad un altro animale, ma perlomeno il "danno" alle popolazioni naturali è sostanzialmente nullo.
Parathelphusa sp. sono granchi originari dell'Indonesia, o comunque del sud est Asiatico. Amano il caldo (T dell'acqua 26 - 27°C), ma non si allevano come i Geosesarma. Infatti sono animali sostanzialmente acquatici, che al massimo compiono brevi sortite all'asciutto in cerca di cibo o per cambiare corpo idrico. Andrebbero allevati in un acquario vero e proprio con una piccola zona emersa e il livello dell'acqua regolato a 12 - 15 cm.

Andrea1978 17-11-2013 18:13

Ottimo ho fatto bene a chiedere, voleva propinarmeli come analoghi ai geosesarma ma più pregiati.. Il furbo..
Sto tizio ha il sito "acquari Oltreblu modena" e fa anche spedizioni, ha i mini claw orange e vuole 10€ cad. e i vampire a 15€ cad.
Per 3 esemplari vuole 10 € di spedizione, per almeno 5/6 spedizione gratis, il problema è che non saprei dove mettere quelli in più..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 17-11-2013 19:05

Sto andando a prendere una vaschetta di finta roccia, prendo quelle che si usano ci è ciotole per i serpenti, per cambiare il sistema della parte acquatica, oggi l'acqua è marrone, ho riflettuto e ho deciso che sostituire ogni 3 giorni l'acqua e una tribulazione inutile, meglio una vaschetta dove l'acqua e racchiusa, così non si sporca e cambiarla ogni 2/3 giorni tanto è poca..
Ovviamente per mantenere umido l'ambiente dovrò valorizzare.. Ma meglio così è più semplice..

Non credi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 17-11-2013 20:02

PS
Sei sicuro che tu non intendi il pantherina?

Lui dice:
Allora il parathelphusa "carnival" non è altro che una sottospecie del geosesarma vampire...quello di cui parla il tuo amico è il pantherina,l'ho già avuto,è un granchio che diventa 10 volte un geosesarma e vive sott'acqua.Fermo restando questo,tutti gli importatori glaser compreso il "carnival" lo tengono in ambiente palustre ESSENDO AFFINE AL VAMPIRE.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 17-11-2013 21:20

Lavori in corso..

http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/a8aty3e5.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/11/18/ugugu4ev.jpg

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cardisomacarnifex 17-11-2013 22:06

Adesso è molto più adatto a dei Geosesarma, bravo. Tornando agli altri granchi: i prezzi proposti dal negozio sono tutto sommato giusti, quello a chele arancioni si chiama Geosesarma notophorum e viene meno perché è più piccolo, mentre quello vampiro si chiama Geosesarma sp. "vampire" e viene di più. Diciamo che siamo sul limite superiore della fascia di prezzo, in altri negozi li fanno meno, tipo 9 euro i vampiri.
Quel negoziante non sa quello che dice :-) invece sul discorso Parathlphusa. Parathelphusa è un nome scientifico che indica un GENERE, di cui la specie panterina è appunto una specie. MA i granchi e tutti gli animali del mondo vengono riuniti nello stesso genere quando sono imparentati fra loro, ovvero si sono evoluti a partire da un progenitore comune. Di conseguenza tutti gli appartenenti ad un genere hanno in comune, oltre l'aspetto esterno, anche le abitudini di massima. Tutti i Geosesarma sono terrestri, tutti i Carcinus sono marini, tutti i Potamon sono d'acqua dolce e anfibi, ecc. Nello specifico Parathelphusa è un genere che comprende tutti granchi acquatici di acqua dolce, che vivono in Asia in risaie, canali, laghi, fiumiciattoli, ecc. Escono ogni tanto fuori dall'acqua, ma non sono assolutamente evoluti per vivere stabilmente a terra come i Geosesarma.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08027 seconds with 13 queries