AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   post che leggeranno in tre e che passerà subito nel dimenticatoio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433976)

Jessyka 07-11-2013 22:23

Quote:

Originariamente inviata da gigi1979 (Messaggio 1062203904)
Quote:

So che diventa una cosa impegnativa e rischia di diventare a doppio taglio, ma secondo me sapere chi tiene (e riproduce) x pesce sarebbe un modo per arginare almeno internamente al forum questo fenomeno laddove questo è possibile.
Una cosa del genere la sta facendo l'AIB con il programma di mantenimento delle specie selvatiche di Betta, credo sia una buonissima iniziativa! Il fatto di riprodurre e scambiare tra appassionati può fare si che certe specie non vengano più catturate in natura....ma oltre ai soli forum e associazioni bisognerebbe andare oltre, con censimenti e leggi per la tutela delle specie a livello mondiale. Ma cominciare a farlo qui
su AP, ad esempio, può essere un inizio!

Ecco, io intendevo una cosa del genere.
Abbiamo un'utenza molto ampia e secondo me potrebbe funzionare. Che poi mi pare in Killifish qualcosa si sia fatto, sbaglio?

malù 07-11-2013 22:25

IlQuarto ha "toccato" un argomento piuttosto importante..........ci sono due problemi:
Gli acquariofili inesperti che non hanno la minima idea di cosa acquistano.
Gli acquariofili più esperti o navigati, che allevano il pesce "da figo" per scopi tutt'altro che nobili.

I primi si bacchettano facilmente.........anche in modo feroce.
I secondi.............anche no.

Comunque:
1) Mi viene in mente di acquistare un gruppetto di travancoricus, leggo le schede, se mi accorgo che è di cattura carico questo link:http://www.iucnredlist.org/search, inserisco il nome e appare la voce Status:Vulnerable

Nell'era dell'informatica non mi sembrano passaggi difficili quindi, visto che l'offerta è legata alla domanda, Marco non si troverebbe a dover sensibilizzare.

Jessyka 07-11-2013 22:32

@malù hai ragione, ma se alcuni neanche fanno un semplice Cerca prima di chiedere ogni quanto una Guppy partorisce...
Che poi, esista una fetta di acquariofili "del secondo gruppo" ok.
Sono altri discorsi.
Personalmente ritengo che si debbano acquistare fondamentalmente pesci riproducibili, facilmente o meno, con l'intenzione di riprodurli.
Io almeno l'acquariofilia la vedo così.

Marco Vaccari 07-11-2013 22:32

Paolo!.. tranquillo, non mi offendo.. come sai stiamo chiacchierando tra amici….
Il discorso del mio intervento abbastanza brusco è dovuto a tanti motivi e sicuramente già li sai..
Non riesco ad essere "politically correct"… come sai scrivevo sul Forum dal 2007, qualche anno fa si stava pensando ad un discorso di "acquariofilia consapevole" su AP.. e come sai mi hanno visto promotore di questa cosa a spada tratta!… si pensava ad un miglioramento della qualità del Portale, ma anche il fatto di passare finalmente ad un'acquariofilia finalmente consapevole…
Se ti ricordi, nel Forum di Servizio, avevo pensato alla possibilità di aprire una sezione dedicata alle specie a rischio, e in via di estinzione.. da trattare qui su AP con liste di mantenimento e specie da dare in affido…. e questo un paio di anni prima che ci pensasse AIB (cosa che per fortuna ha iniziato a fare) e qui Marzissimo, se mi legge, mi può dare ragione… Quando scrivevo queste cose, mi trattavano con sufficienza, come se fossi un alieno sulla luna… Infatti dopo che ho tentato ben tre volte, dietro le quinte, di proporre questa nuova situazione, la cosa è decaduta naturalmente… diciamoci.. non interessava a nessuno… Anche perchè c'era l'Acquabeach in programma, contatti con le ditte, importatori.. banchetti da riempire… e poi è arrivato il PetsFestival e anche qui la stessa cosa, ma ampliata al mondo del PET, per allargare il settore di riferimento….
Sempre nel dietro alle quinte, il sottoscritto proponeva una Fiera interamente dedicata all'acquariofilia, al massimo gemellata con rettili e piante, che maggiormente erano compatibili con il mondo acquariofilo.. ma… si sa.. gli affari sono affari… e allora i vertici hanno voluto allargare a cani, gatti, criceti e a tutto il mondo del Pet-shop…. e così…. addio al progetto di mantenimento specie, addio all'idea di dedicare una Fiera interamente all'Acquariofilia (accidenti….come mi sarebbe piaciuto che si dedicasse il tutto SOLO al mondo acquatico, aprendo a ditte straniere...:-)) …
…se vi ricordate, nella prima edizione dell'Acquabeach avevo partecipato anch'io, con un mio piccolo stand, dove ho portato SOLO IN ESPOSIZIONE.. diverse specie a rischio, o quasi totalmente estinte, come la vera popolazione selvatica delle Poecilia wingei "endler" (laguna de los patos north) oppure i Creninchthys bailey bailey.. ma anche Valencia letourneuxi "Pinios"…
Ho speso un sacco di soldi per quella manifestazione… e ce li ho messi io…. mi sono pagato pure tutte le cene, compresa quella finale, nonostante mi sia sbattuto per AP e per tentare di promuovere un discorso di mantenimento specie e di sensibilità ecologica…. insomma… ci credevo…
Poi il discorso si è appiattito… non si vuole fare, a livello di direttivo di AP, un vero discorso di etica acquariofila, per il semplice fatto che ai banner,alle ditte che pagano.. ai negozi che espongono al Petsfestival.. questa cosa dell'etica acquariofila, non gliene può fregare de meno.. e difatti anche quest'anno si sono visti Apteronotus albifrons in esposizione assieme a Politteridi in vaschette con l'aeratore.. pesci import senza sapere la località… fritti misti incredibili… e scene da acquariofilia di bangkok negli anni 80… direi deprimente…… ma è il Mercato… e per il mercato (con la M minuscola) i pesci sono solamente "soldi che nuotano"….
Ora, io direi, che un serio discorso di consapevolezza ecologica, per lo meno nel dolce, il marino non lo conosco (anche se so che la situazione è peggiore) non credo che si voglia seriamente fare… anzi.. non credo che si posso concretamente fare, visto l'appiattimento (al ribasso) per tentare di allargare ad una maggior fascia di pubblico… dopotutto AP è un sito di pubblicità e a chi interessa perdere utenti e clienti?.. credo a nessuno, specialmente quando un Forum è privato…
Ergo: nessuno farà mai un discorso SERIAMENTE qualitativo, altrimenti scapperebbe gente, e ci sarebbe una sorta di "selezione" nel pubblico acquariofilo che farebbe ritornare l'acquariofilia una cosa per pochi, o non per tutti… come mi ricordo, da bambino, nella metà degli anni 70… (e forse era meglio così)… Ora, permettetemi di dire, e qui sta la mia vena polemica, la "situazione del Dolce" in AP è decisamente peggiorata rispetto ad anni fa… il discorso si sta appiattendo e alla maggior parte dei nuovi utenti, ne escono e ne entrano a fiumi, non interessa un'acquariofilia consapevole…
Ma che consapevole non vuol dire far stare inalberarsi contro chi fa stare 40 neon in 40 litri (giustamente è corretto incavolarsi).. ma vuol dire AMARE LA NATURA.. e capire che abbiamo a che fare con un'industria dell'essere vivente… Poi, a differenza che nella terrariofilia.. qui non ci sono regole.. o ce ne sono poche…e spetta a noi regolarci.. ma quanti dedicano la vasca ad una specie?.. quanti si chiedono se il pesce ospitato è "endangered" soggetto ad over-fishing oppure già estinto in natura.. oppure se di allevamento, se import, o di riproduzione amatoriale?… ancora pochissimi..
Come anche sono molto pochi coloro che si informano sull'habitat della suddetta specie ospitata, sul cibo di cui si nutre in natura.. sulle caratteristiche della fascia climatica dove vivono.. o se quella specie è soggetta a restrizioni nei paesi d'origine…
Si tratta di paesi del cosiddetto Terzo mondo e quindi, anche se le regole esistono.. vengono spesso aggirate… Per esempio in Brasile esiste l'IBAMA, che dovrebbe proteggere la bio-diversità fermando molte specie alla dogana.. ma Esportatori senza scrupoli e bio-pirati sanno come raggirare il tutto.. pescando pesci in territorio brasiliano e passandoseli in battello nella vicina Guyana Francese, dove si possono aggirare i permessi…. e questo è solo un esempio….
Molto spesso si trovano in commercio Badis sp. Assam… mi dite come cavolo si fa a reperire quei pesci dato che si trovano all'interno di un Parco nazionale tra India e Tibet?….. oppure che si trovino ancora Channa aurantimaculata wild, quando la specie è soggetta ad un rigido mantenimento in patria?…
…è facile pensarlo….. il discorso è molto aperto…. vasto.. e molte cose non si sanno…
Qualcuno ha avuto occasione, per esempio, di andare in un Centro commerciale, nel reparto acquariofilo e di vedere i secchi con i pesci morti per evitare di mostrare le stragi prima dell'orario di apertura?…. i milioni di cardinali che crepano prima di arrivare nelle nostre vasche? (tutti import)…
…non so voi, ma io un pensiero me lo sono fatto….
oddio.. ho sbagliato anch'io.. anch'io ho acquistato pesci che non andavano comprati… mi sento enormemente in colpa….

Paolo Piccinelli 07-11-2013 23:05

Marco, continui a sbagliare candeggio. ;-)

Marco Vaccari 07-11-2013 23:24

..cambierò lavatrice…. :-)
------------------------------------------------------------------------
comunque… dato che sbaglio sempre detersivo… vi saluto!.. statemi bene!;-)

Jefri 08-11-2013 00:46

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 1062203333)
Jefri.. le guide dei pesci da non comprare sono state fatte privilegiando l'aspetto acquariofilo.. nel senso che si tratti o no di specie adatte o non adatte alla vasca domestica… poi, certamente ci sono diverse specie incluse in lista rossa perchè in via di estinzione.. ma.. credimi… le specie a rischio, o problematiche, oppure che derivano da habitat seriamente compromessi SONO CENTINAIA!!!.. e non qualche decina… In Acquariofilia dolce, non esiste CITES, se non con gli Osteoglossidi e quindi spetta solamente a noi, come acquirenti, se decidere di comprare una specie problematica in natura..

@Marco Vaccari , se le guide sono fatte privilegiando solo l'aspetto acquariofilo estendiamo la cosa anche alle specie a rischio!!!
io, da TOTALE ignorante quale sono! mi farebbe molto piacere sapere quali sono le specie che sarebbe meglio non comprare perché a rischio.

Personalmente non ci conosciamo ma da come scrivi traspare un profondo rispetto e amore per il naturalismo, e ti stimo per questo. Ma, permettimi, tenendoti stretto le cose non fai peggio? Chiaro che se si semina "al vento" le cose possono crescere o meno. Ma se almeno uno il messaggio lo recepisce e mette in pratica sicuramente riuscirà a convincere qualcun altro.

Miranda 08-11-2013 11:13

Quote:

..nessuno mi ha detto grazie….. ANZI!!!!!!….
per quel che può valere te lo dico io, Marco, GRAZIE!
Ho sempre letto con molto interesse le cose che hai scritto, e mi è sempre piaciuto il tuo approccio. Ma sono sicura di essere in buona compagnia qui su AP.
Sono d'accordo però anche con quello che dice @Metalstorm , perchè queste conoscenze bisogna diffonderle e se uno non ci arriva, anche magari per mancanza di tempo, è utile che ci sia qualcuno che getti l'esca, semini la curiosità di saperne di più.
Secondo me non sbagli candeggio.
Su un portale vasto come questo ci dovrebbe essere posto sia per la saga dello zio che per queste informazioni, preziosissime.
Hai fatto bene a scrivere il primo messaggio in un tono un pò provocatorio, a partire dal titolo, perchè leggendolo viene la curiosità di capire cosa c'è dietro.
I pesci sono "soldi che nuotano"? Può essere, ma se qualcuno, anche provocatoriamente, non lo dice, la maggior parte degli utenti si adatta al trend generale. Io l'inglese non lo conosco bene, all'articolo non ci sarei mai arrivata da sola, mi hai fatto venire la curiosità ed ho usato un traduttore per leggerlo agevolmente.
Si può "usare" AP anche per un fine come questo. Io l'articolo al posto tuo lo farei, e poi vediamo se non si pubblica.

Marco Vaccari 08-11-2013 15:40

ti ringrazio Miranda.. mi fa davvero piacere quello che scrivi...;-)
..purtroppo non credo che Acquaportal, dopo moltissimi ripensamenti, sia la sede idonea per affrontare un discorso acquariofilo su forti basi naturalistiche… ci ho creduto in passato, ma non ci credo più.. i motivi sono tantissimi e qualcuno l'ho scritto nel precedente messaggio…
e.. come puoi vedere, la partecipazione a questo post non è accesa e i commenti, a parte i tuoi e quelli di altri tre o quattro amici, non sono dilaganti….
…Naturalmente non sono contrario all'acquariofilia, tutt'altro… ma dopo oramai più di vent'anni di forum e associazioni, ti giuro che ho ingoiato così tanti rospi che ho solo voglia di curare bene i miei pesci, riprodurli, cedere/vendere le uova in surplus e collaborare con gruppi Killifish.. ovviamente esteri…. :-) ciao!!!! …

..e poi, come vedi, sbaglio sempre candeggio…. #06...

Bostik 08-11-2013 16:15

Ti dico anch'io GRAZIE.
Spero che scriverai l'articolo(che io leggerei con il massimo interesse) perché AP per me ne ha bisogno. #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11845 seconds with 13 queries