![]() |
io ero partito con una vasca con solo vetro, poi leggendo un articolo di ink proprio sulla sabbia, mi sono lasciato indurre dalle convincenti motivazioni dell'autore a mettere una spolverata (2 cm) di sabbia sugar. Ora leggo che sconsiglia la sabbia e in particolar modo la sugar e consiglia piuttosto la sabbia grossolana... mi chiedo quindi se le argomentazioni dell'articolo fossero errate.
Comunque la mia esperienza di inserimento di un basso strato di sugar di circa 2 cm in una vasca già matura è stata positiva, nel senso che dopo un breve periodo di diatomee la sabbia si è pulita, ora è bianca a parte qualche angolo dove si nota un po di sedimento (gli angoli dietro) e la sabbia è smossa da due strombus luhuanus che fanno un grande lavoro (sempre e solo in giro per la sabbia, ogni tanto ci affondano un po dentro, non crescono come le alatus) quindi per me un leggero strato di sabbia ci sta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl