![]() |
:-D E ci credo che qualcosa non torna, sono nomi di pesci quelli che ho scritto, non di piante.:-)
Le Trigonostigma heteromorpha sono le comuni rasbora. Le espei e le hengeli appartengono sempre alla famiglia delle Trigonostigma, e somigliano anche alle heteromorpha, solo che restano più piccole e, secondo me, più adatte ad un acquario di 60 cm rispetto alle "sorelle maggiori". Il cassettone è perfetto, sembra il suo originale.;-) |
Che salame.. hahaha... pensa che ero sicuro che stessi parlando della Hygrophila difformis.
Sotto un certo punto di vista ti do ragione, anche se 60cm dovrebbero essere più che sufficienti. O almeno così risulta dalle varie schede. Le boraras mi piacciono molto e le avevo anche valutate... Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4 |
Anche se sulle schede vengono consigliate per acquari di 60 cm di lunghezza, per me non ci stanno. Le ho allevate e posso assicurarti che crescono molto, fino a 5 cm, e sono delle ottime nuotatrici.
Le altre due invece restano molto più piccole, all'incirca la metà, per questo le reputo più adatte. |
In effetti 5cm sono parecchi. Ovviamente all'inizio le schede sono il punto di riferimento un po x tutti, e da lì emerge che possono starci tranquillamente. Vabbe, ormai è così.
Ora gli esemplari più grandi sono al massimo 3cm. Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4 |
colisa lalia malato!!! help me :(
Ragazzi,
brutte notizie: il mio colisa lalia maschio sta male -43 Appena rientrato a casa l'ho visto molto debole, con la femmina che lo rincorreva lentamente punzecchiandolo costantemente. Somministrando il cibo non ha mangiato, cosa strana, essendo molto vorace: era l'esemplare della vasca che più si catapultava sul mangime. dopo 3/4 ore si è adagiato in un angolo sotto delle piante e boccheggiava vistosamente. L'ho isolato in una vaschetta, inserendo 50% di acqua dell'acquario e 50% di acqua con biocondizionatore Tetra AquaSafe. Purtroppo ora il pesce è corico su un fianco e continua a boccheggiare: non si muove :( I valori dell'acqua sono stabili (test a reagente Aquili): PH=7.3 GH=8 KH=7 No2=0 No3<5 mg/l ppm=11 T=25° Sono quasi 6 mesi che ho questo pesce e ha sempre mostrato una forma smagliante: l'esemplare dominante dell'acquario. Cosa ha? Non noto altri segni particolari. Forse ha la fronte un po scura, ma potrebbe essere anche una mia impressione. Posto le info anche nella sezione malattie. Se mi indicate possibili farmaci domani corro a prenderli. |
posta anche una foto in malattie...
i valori sono buoni per quella specie... |
Quote:
|
perfetto... sei in buone mani :-)
|
niente da fare -43
Riporto qui quello che è merso nella sessione malattie con @eltiburon e @xiphias_gladius85 . Aiutatemi anche a voi a capire se c'è qualcosa in questa vasca e nella mia gestione che vada corretta. __________________________________________________ _________________________ Quote:
|
con cosa alimenti? ti dico, l'unica cosa migliorabile sarebbe abbassare un pò il ph e ambrare l'acqua con la torba, ma con le piante che hai non puoi farlo...
per i colisa, più sono distanti dalla forma originale più sono stati sezlezionati per il colore, e nella selezione (fatta alla cazzum, ovviamente ma capita anche in altre spece animali molto più studiate vedi bovini) ci stà che si perdano resistenze e si indebolisca il sistema immunitario... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl