![]() |
Non parlavo di ciclidi c'erano altri pesci che si potevano affiancare, avevo scritto i nomi ( non erano da fondo) solo che ora non li ricordo, li avevo scritti in un foglio che ora non trovo, i nomi li avevo presi su acquaportal su altre discussioni e speravo che voi mi potevate aiutare. Appena riuscirò a postare il fondo vedremo se va bene o no ma purtroppo non credo.
|
Uhmmmm...se tu riuscissi a trovare queste discussioni magari riusciamo a trovare qualche coinquilino.
Che poi, nulla ti vieta di inserirli in un secondo momento! Cioè, se fra un mese riusciamo a risalire a questi pesci, ok, li aggiungi in un secondo momento! ;) |
Ok ma io volevo metterli assieme per far capire che devono condividere lo spazio
comunque mi era venuta un idea e se cambio completamente e non metto i poecilidi? Su cosa dovrei andare? |
I pesci non vanno messo tutti di botto.
Io ad esempio ho optato per territoralità "inversa"! Complice la non disponibilità del Betta Splendens maschio, ho prima inserito il banco di Trigonostigma Heteromorpha. Dopo circa 2 settimane se non erro, ho inserito due femmine di Betta Splendens. Dopo un mese ho messo il Betta Splendens maschio. Come non Poecilidi puoi optare per Ciclidi Nani quali Apistogramma e Mikrogeophagus, Anabantidi, Ciclidi del Tanganyika, Ciprinidi... Però devi modificare i valori dell'acqua, e non è difficile. |
E se metto i ramirezzi? Vanno bene per quel litragio? Se vanno bene con quale altra spece possono stare?
|
I Ramirezi sono dei Mikrogeophagus. Ci stanno in quel litraggio, ma vogliono acqua acida e ambrata. Di pesci sudamericani non me ne intendo, ma credo che con dei Neon o Cardinali ci possono andare. Anch'essi vogliono acqua acida e ambrata.
Oltre ai Ramirezi, dai un'occhiata a Apistogramma Borellii, Cacatuoides, Trifasciata, Hongsloi, Agassizii eccetera... Come Anabantidi invece ci sono i Betta Splendens, altri Betta ma non me ne intendo, sono più particolari, Trichopodus Trichopterus, Trichogaster Lalius, Trichopsis Pumila, Trichopsis Vittata, Macropodus Opercularis, Macropodus Ocellatus... occhio che con gli Anabantidi l'acquario chiuso è d'obbligo! Oppure in un acquario così potresti ricreare una sorta di habitat per pesci da banco come ad esempio i Neon, con acqua scura e fondo di foglie di quercia/mandorlo! Solo una specie, ovviamente. |
Grazie mille molto belli i pesci da te elencati ( ho avuto un beta maschio in una vasca da 20 litri che è vissuto due anni ho comprato le femmine ma le ha uccise... XD )
Solo neon o cardinali non mi piace. invece i ramirezi con quanti altri ciclidi possono stare? E se metto tre specie di ciclidi red cherry e neon ? Che ne dici sono troppi oppure va bene? Mi potresti dare gli "esatti" valori per ciclidi? Grazie mille saluti Giuseppe |
Avevo pensato a due opzioni
la 1 poecilidi vorrei mettere guppy red cherry portaspada e black molly la 2 ciclidi tutta da vedere XD come coppia principale vorrei partire dai ramirezzi una coppia un altra coppia di apistogramma borelli una coppia neon red cherry e o trifasciata o cacatouides ed un beta maschio. Non so il litraggio di cui necessitano ne i valori, potreste aiutarmi?? Non so quasi niente di ciclidi magari avrò fatto un bel fritto misto in questo topic XD. Perfavore aiutatemi :-) grazie. |
I Ciclidi sono pesci territoriali, si mettono in monospecifico.
I Betta Splendens maschi da soli necessitano di minimo 30 litri netti, ma dato che non ha senso per me tenere un pesce solo, per inserire le femmine devi avere almeno un 60 litri netti. non sono pesci da bicchiere, sia chiaro. Come Ciclidi Nani devi scegliere la specie, premesso che non me ne intendo e non ne ho mai avuti ma ti posso dar una mano per i valori. Se vuoi i Ramirezi, solo quelli e basta. La pecca di questa specie è che a quanto pare è che ormai è molto delicata. Il pH dovrà essere acido, quindi sotto il 7. 6-6.5 dovrebbe essere ottima, il fondo dovrà essere di sabbia fine scura o ambrata. Come piante potresti mettere le tante specie di Echinodorus che sono reperibili in commercio. |
Si so che il beta non può stare li ma stiamo parlando di anni a dietro e non ero esperto di acquari XD.
comunque penso di iniziare con i poecilidi e poi magari allestire una vasca dedicata a ciclidi. Grazie per gli aiuti saluti giuseppe :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl