AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Trasferimento dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=427053)

RolandDiGilead 29-10-2013 16:57

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062192097)
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio

Ciao concittadino!
Scusa, lavando la sabbia con acqua di rubinetto (cloro) e aceto, hai di fatto ammazzato tutto. Ma che fastidio ti davano batteri, uova e larve di bentos?
Boh, non capisco: gli ana a contatto con ossigeno muoiono subito, gli aero in situazione anossica muoiono in poche ore e nel mezzo ci stà il periodo di adattamento dei batteri che sopravvivono e si evolvono. Comunque la maturazione è sicuramente più veloce. Qualcuno addirittura consiglia di buttare tutto come fosse appestato. Secondo me un lungo risciacquo con acqua marina fa rimanere solo roba buona. Se non è cosi fatemi capire, ho la capoccia dura.

periocillin 29-10-2013 16:59

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062192146)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062192097)
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio

Ciao concittadino!
Scusa, lavando la sabbia con acqua di rubinetto (cloro) e aceto, hai di fatto ammazzato tutto. Ma che fastidio ti davano batteri, uova e larve di bentos?
Boh, non capisco: gli ana a contatto con ossigeno muoiono subito, gli aero in situazione anossica muoiono in poche ore e nel mezzo ci stà il periodo di adattamento dei batteri che sopravvivono e si evolvono. Comunque la maturazione è sicuramente più veloce. Qualcuno addirittura consiglia di buttare tutto come fosse appestato. Secondo me un lungo risciacquo con acqua marina fa rimanere solo roba buona. Se non è cosi fatemi capire, ho la capoccia dura.

se potevo usare l'acuq dell'acquario lo avrei fatto volentieri ma dato che in poche ore ho smontato e rimontato tutto con molti sps in vasca sono stato costretto a mantenere tutta la mia acqua della vasca

RolandDiGilead 29-10-2013 17:04

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062192148)
se potevo usare l'acuq dell'acquario lo avrei fatto volentieri ma dato che in poche ore ho smontato e rimontato tutto con molti sps in vasca sono stato costretto a mantenere tutta la mia acqua della vasca

#36##36##36# #70#70#70#70

MATTANADANIELE 29-10-2013 19:34

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062192097)
anche a me si stava scollando il vetro ma io ho fatto diversamente.
Ho mantenuto i primi 2 cm e il resto l'ho lavata con acqua corrente dolce e aceto, ora a circa un mese il dsb inizia a fare le bolle, unica cosa "strana" è che ho delle zone della sabbia nere/grigio

ciao molto probabilmente ci sono dei residui organici che non hai lavato via del tutto dalla sabbia vecchia e questi ora decomponendosi ti procurano questo inconveniente , io e proprio per questo che ho voluto lasciare tutto intatto il dsb ma sono mie opinioni poi ogniuno segue metodi diversi
------------------------------------------------------------------------
poi sinceramente non riesco a capire una cosa , se togliete via tutta l'acqua dal dsb ( che contiene tutte le molecole trattenute dalla sabbia ) qual' e' il problema a spostare cosi' come il dsb io ancora non capisco cosa vi spinge a lavare tutto , se siete pieni di alghe e ciano o il dsb e' nero perche' qualche cosa non ha funzionato e' un conto ma se e' un trasferimento dovuto a altri motivi non capisco propio ragazzi

RolandDiGilead 29-10-2013 20:07

Quote:

Originariamente inviata da MATTANADANIELE (Messaggio 1062192398)
poi sinceramente non riesco a capire una cosa , se togliete via tutta l'acqua dal dsb ( che contiene tutte le molecole trattenute dalla sabbia ) qual' e' il problema a spostare cosi' come il dsb io ancora non capisco cosa vi spinge a lavare tutto , se siete pieni di alghe e ciano o il dsb e' nero perche' qualche cosa non ha funzionato e' un conto ma se e' un trasferimento dovuto a altri motivi non capisco propio ragazzi


Perchè, secondo me, un DSB, anche se è perfettamente avviato, raccoglie inevitabilmente dei depositi di fanghiglia finissima negli strati profondi che, col tempo ne pregiudica il corretto funzionamento. Quindi il lavaggio in acqua di acquario pulisce la sabbia senza intaccare la totalità della fauna bentonica e batterica. Poi, scusa, già il fatto che hai lasciato gli ultimi centimetri significa che comunque hai già stravolto l'equilibrio e non solo, tu pensi veramente che aver raccolto le sezioni di sabbia una ad una abbia veramente lasciato i vari strati inalterati? Hai comunque "smosso" e quindi, sempre mia personale opinione, tanto valeva dare una ripulita per ripartire bene e per durare di più. Poi, guarda, magari, come ti auguro di cuore, avrai una resa perfetta, ma qui stiamo insieme per parlare esprimendo opinioni che, se ci fai caso, sono tutte più o meno corrette e suffragate tutte da esperienze personali. Poi ognuno fa le sue scelte.

MATTANADANIELE 29-10-2013 20:24

certo che siamo qui' per dare e leggere opinioni diverse ma quando scrivo che ho sezionato e riposto il dsb nella stessa sequenza e proprio per il fatto che cosi' ho evitato di smuovere il dsb , perche' ritieni che l' abbia smosso ?

RolandDiGilead 29-10-2013 20:57

Quote:

Originariamente inviata da MATTANADANIELE (Messaggio 1062192469)
certo che siamo qui' per dare e leggere opinioni diverse ma quando scrivo che ho sezionato e riposto il dsb nella stessa sequenza e proprio per il fatto che cosi' ho evitato di smuovere il dsb , perche' ritieni che l' abbia smosso ?

Ti rispondo ma poi penso sia il caso di ascoltare altre opinioni, altrimenti telefoniamoci.
Dò per scontato che ogni cubo di sabbia da te raccolto sia stato riposizionato senza la minima crepa/increspatura/modifica. Ciò nonostante ritengo che l'equilibrio sia stato comunque modificato. Perchè, per il solo fatto che non hai raccolto l'ultimo strato, la profondità dei substrati è cambiata e perchè le fessure (quelle che non si sono chiuse quando hai immesso acqua con ulteriore movimento dei granelli) sono state occupate da sabbia nuova. Il tipo di flora batterica che occupa i vari strati cambia a seconda della percentuale di ossigeno presente (parte da aerobica in superficie, poi anossica e poi anaerobica nello strato più profondo), tali variazioni avvengono in pochi centimetri, quindi se uno strato medio/profondo ora si trova uno o due cm. più in superficie (o più profondo) questo innesca una serie di processi per cui intere colonie muoiono ed altre si adattano (col tempo) al nuovo livello di ossigenazione. Hai invece sicuramente salvato la fauna bentonica.
Secondo me riposizionare un DSB pari-pari è semplicemente impossibile. Ciò non toglie che sia possibile che tu abbia fatto meno danni che in qualsiasi altra maniera, questo ti assicuro non lo sa nessuno, non credo ci siano studi in proposito. Le risposte le darà l'acquario fra qualche mese. E ancora più avanti avremo anche le risposte sulla durata.
Ma deve essere chiaro che io, per prima cosa ti ho fatto i complimenti.

MATTANADANIELE 29-10-2013 23:22

Quote:

Originariamente inviata da RolandDiGilead (Messaggio 1062192523)
Quote:

Originariamente inviata da MATTANADANIELE (Messaggio 1062192469)
certo che siamo qui' per dare e leggere opinioni diverse ma quando scrivo che ho sezionato e riposto il dsb nella stessa sequenza e proprio per il fatto che cosi' ho evitato di smuovere il dsb , perche' ritieni che l' abbia smosso ?

Ti rispondo ma poi penso sia il caso di ascoltare altre opinioni, altrimenti telefoniamoci.
Dò per scontato che ogni cubo di sabbia da te raccolto sia stato riposizionato senza la minima crepa/increspatura/modifica. Ciò nonostante ritengo che l'equilibrio sia stato comunque modificato. Perchè, per il solo fatto che non hai raccolto l'ultimo strato, la profondità dei substrati è cambiata e perchè le fessure (quelle che non si sono chiuse quando hai immesso acqua con ulteriore movimento dei granelli) sono state occupate da sabbia nuova. Il tipo di flora batterica che occupa i vari strati cambia a seconda della percentuale di ossigeno presente (parte da aerobica in superficie, poi anossica e poi anaerobica nello strato più profondo), tali variazioni avvengono in pochi centimetri, quindi se uno strato medio/profondo ora si trova uno o due cm. più in superficie (o più profondo) questo innesca una serie di processi per cui intere colonie muoiono ed altre si adattano (col tempo) al nuovo livello di ossigenazione. Hai invece sicuramente salvato la fauna bentonica.
Secondo me riposizionare un DSB pari-pari è semplicemente impossibile. Ciò non toglie che sia possibile che tu abbia fatto meno danni che in qualsiasi altra maniera, questo ti assicuro non lo sa nessuno, non credo ci siano studi in proposito. Le risposte le darà l'acquario fra qualche mese. E ancora più avanti avremo anche le risposte sulla durata.
Ma deve essere chiaro che io, per prima cosa ti ho fatto i complimenti.

TI RINGRAZIO per la tua risposta almeno hai spiegato le tue ragioni di opinione alle mie domande , il tempo mi dira' se ho fatto qual' cosa di sbagliato comunque non era mia intenzione metterti a disagio con le mie affermazioni e se l'ho fatto chiedo scusa se poi visto che mi pare di aver capito che hai buona conoscenza del sistema dsb e volessi farti qualche domanda in merito ti invio in mp il mio numero e se vuoi puoi contrccambiare col tuo grazie .

shak 31-10-2013 23:36

Secondo me facilmente funziona che a parte un primo periodo di forte riassestamento del sistema tutto si riequilibra.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09415 seconds with 13 queries