AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri e alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=425452)

Markfree 15-09-2013 22:01

la legge di liebig è inesorabile :)

Finisci i po4 e rimangono in vasca nitrati e fertilizzante...metti i po4, che vengono straconsumati, e insieme a loro scendono nitrati e fertilizzante.

Questo è anche il motivo per cui ti ho chiesto di fertilizzare ad 1/3..che fossero dosi eccessive o meno, coi fosfati fissi a 0 il fertilizzante si accumulava...

Vai di integrazione di kno3, parti con 2mg/l e vedi che succede

Piergiu 15-09-2013 22:47

Mi è scappato a 5 ppm....
Uso il test acquili che, per piccole concentrazioni, non è dei piu accurati.
Ciao
Piergiu

Markfree 15-09-2013 22:50

vabbo fa nulla..verifica quando torna a 0 e lo reintegri da quel momento...

Piergiu 15-09-2013 23:59

Ok, grazie mille ancora
Ciao
Piergiu

Piergiu 20-09-2013 20:45

Ciao Markfree,
sono tornato un paio di ore fa.
Non è che abbiano seguito l'acquario con grande attenzione in mia assenza.....
Ho trovato sia i fosfati che i nitrati a 0. Ho già provveduto al reintegro a 0,25 PO4 e 3 ppm NO3.
Il pH si è abbassato a 6,5 finalmente ma ho notato l'aumento del KH. Temo che ci sia contributo da parte di alcune roccie che ho posto sul fondo (non avevo notato alcuna reazione con HCl).
Domani provvedo al cambio del 20% acqua. Per quanto riguarda i ciano batteri, c'è stata una grossa priliferazione nella parte centrale della vasca. Domani, prima di provvedere alla pulizia, posto alcune foto.
Devo però segnalare che si notano segni di ripresa vegetativa: aumento della crescita delle hygrophilya e, cosa importatnte, nessuna traccia di alghe o ciano batteri sulla nuova vegetazione.
Ci sentiamo domani.
Ciao, in gamba
Pier Luigi - Piergiu

Markfree 20-09-2013 21:19

beh magari han fertilizzato solo che le piante son state piu veloci :)

In caso di aumento non controllabile del kh prova a rimuovere le pietre. Ottima notizia la ripresa vegetativa, per i ciano nella zona centrale se noti che proprio non si riesce a debellarmi, e si tratta solo di una zona specifica, prova ad aspirarli e a montare una pompa di movimento che crei piu corrente in quel punto

Intanto facciamone a meno e continuiamo cosi #70

Piergiu 25-09-2013 22:17

Ciao Markfree,
ti aggiorno sulla situazione dell'acquario.
Di seguito riporto alcune foto scattate Sabato scorso, prima del cambio parziale dell'acqua:

Ciano batteri su rorala rotundifoglia
http://s10.postimg.cc/l15uu45ol/2013_09_21_12_47_48.jpg

Ciano ed alghe su rotala macranda ed hydrocotile
http://s10.postimg.cc/n9k1bgcsl/2013_09_21_12_47_57.jpg

http://s10.postimg.cc/vt3f97l51/2013_09_21_12_48_05.jpg

Ciano batteri sul fondo ed alghe su echinodorus
http://s10.postimg.cc/g8w1iob0l/2013_09_21_12_48_33.jpg

http://s10.postimg.cc/6pmcp7nid/2013_09_21_12_50_03.jpg

Spero che le immagini diano un'idea della proliferazione dei cianobatteri. Nel contempo alcune piante, l'hygraphilia in particolare, hanno mostrato una notevole ripresa vegetativa.
Prima di fare il cambio, ho reinstallato il collo d'oca in uscita dell'askol, precedentemente sostituita con una spray bar, avendo la sensazione che il movimento dell'acqua fosse insoddisfacente.
Ho avuto conferma del problema della spraybar dall'abbassamento repentino del pH, dovuto ad una migliore miscelazione della CO2: tutti i pesci dell'acquario hanno dato segni di asfissia e sono riuscito a recuperare la situazione senza alcuna perdita; pH rillevato inferiore a 6.
Non voglio scrivere un romanzo e riassumo quanto fatto:

1) migliorato la movimentazione dell'acqua in uscita askoll
2) fatti 3 cambi parziali per rimiovere i cianobatteri non appena si riformavano
3) monitorato il consumo di PO4, che si mantiene a 0,1 ppm giorno. Fatti 2 reintegri a 0,2 ppm nel corso della settimana.
4) reintegrati anche i nitrati causa bassa concentrazione (ca 2 ppm)
5) rimozione delle parti delle piante maggiormente colpite
6) pulizia dei filtri.

Situazione ad oggi: la ripresa vegetativa è evidente in tutte le piante. Ci sono ancora alghe ma i ciano stanno diminuendo, anche se non scompariti del tutto. L'acqua si presenta cristallina e l'acquario sembra in buona salute.
Valori dell'acqua:
pH: 6,5
KH: 5
GH: 9
NO3: 5 ppm con reintegro KNO3
PO4: max 0,2 con reintegro K2HPO4

Domani posto le foto dopo il cambio d'acqua.
Ciao e grazie ancora
Piergiu

Markfree 26-09-2013 00:02

Quote:

Ho avuto conferma del problema della spraybar dall'abbassamento repentino del pH, dovuto ad una migliore miscelazione della CO2: tutti i pesci dell'acquario hanno dato segni di asfissia e sono riuscito a recuperare la situazione senza alcuna perdita; pH rillevato inferiore a 6.
ua devi fare attenzione a ste cose, per fortuna sei stato presente e non è successo nulla

Le alghe ancora ci sono, però la ripresa vegetativa è indubbiamente un ottimo segno. Se poi noti anche la recessione delle alghe, direi che siamo sulla buona strada :)

Attendo altre foto (per favore mettile dritte :P )

Piergiu 26-09-2013 23:52

Ciao Markfree,
ecco le foto dopo il cambio di oggi, girate correttamente :-)) (pensavo fossi allergico solo alla scrittura in verde :-) ):

Panoramica dell'acquario
http://s8.postimg.cc/qv468b9sx/2013_09_26_19_34_44.jpg

dettaglio hydrocotyle e rotala macranda dopo drastica potatura
http://s8.postimg.cc/w7t0mfxpd/2013_09_26_19_35_02.jpg

dettaglio echinodorus, le piu colpite dalle alghe
http://s8.postimg.cc/732090y8x/2013_09_26_19_35_16.jpg

dettaglio hygrophilia dopo potatura.
http://s8.postimg.cc/acl0t8bq9/2013_09_26_19_35_44.jpg


http://s8.postimg.cc/okaphvof5/2013_09_26_19_35_54.jpg

http://s8.postimg.cc/q9jspy44h/2013_09_26_19_36_02.jpg

Come puoi vedere ho sfoltito le piante, eliminando le parti pesantemente attaccate dalle alghe.
Il consumo di PO4 si mantiene stabile a 0,1 ppm/giorno e devo reintegrare i nitrati che altrimenti si avvicinerebbero a 0. Il reintegro dei nitrati a 5 ppm lo faccio assieme a quello dei fosfati.
Ci sono ancora dei ciano batteri che si annidano soprattutto nelle piante del pratino e la vescicularia. Quest'ultima l'ho tolta e messa in un contenitore a parte al buio: è impossibile ripulirla mediante sifonatura.
Cosa dici Markfree, continuo con la fertilizzazione ad 1/3? Un dubbio per quanto riguarda il potassio: potrebbe avere senso riportare il dosaggio a 10 cc di soluzione satura di K2SO4 ridotto a suo tempo ad un terzo come per i fertilizzanti?
Ciao, in gamba
Piergiu

Markfree 27-09-2013 10:39

Allora, dando una occhiata alla vasca, vedendo lo stato e la quantita delle piante, nonchè la presenza di radici aeree, l'aumento di fertilizzazione adesso ci potrebbe anche stare!

Vorrei chiederti una cosa: le radici aeree che noto sono in aumento? le piante crescono velocemente o han avuto una decelerazione? Se noti qualcosa del genere, aspetta qualche giorno (dato che hai appena potato e le piante devono un attimo riprendersi) e poi aumenta la fertilizzazione a 1/2 dose, tenendo sempre sotto controllo nitrati e fosfati che sicuramente andranno aumentati.

Per il potassio se non noti buchini bruciati nelle foglie dell'hygrophyla non c'è bisogno di aumentarlo, altrimenti passa a 1/2 dose pure lui. Considera che cmq un leggero eccesso di potassio non fa male alla vasca, e di solito dove c'è hygrophyla c'è anche parecchio potassio da inserire

Come gia detto l'altra volta, se puoi metti il tubo di pescaggio del filtro dall'altra parte della vasca e il micronizzatore della co2 il piu in basso possibile sotto il tubo di mandata del filtro, a mio avviso noterai migliorie.

Con la co2, per ora la eroghi? quante bolle? kh e ph?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08628 seconds with 13 queries