![]() |
sempre presa a riva e con tutta la sospensione.....è sabbia...non è bianca ma è sabbia....quando è mosso tanto meglio.....
messi 150 litri settimana scorsa con mare mosso....nessun problema.... non fatevi troppe pippe mentali ;-) |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
E poi la diluite tutti al 10% con acqua ro??? Ossia per 10 litri 9 acqua di mare e uno acqua ro??
Sent from my iPhone using Tapatalk |
si per forza. è meglio mantenere una salinità minore anche per diminuire i rischi di malattie ai pesci e per dare ai coralli indonesiani, che noi abbiamo in vasca, la salinità dei mari indonesiani.
|
Quote:
quoto il non fatevi pippe... :-D:-D c'è una specie di paura dell'acqua di mare e non capisco perché :-D:-D |
Quote:
Quote:
Io la porto al 35 per 1000 (non so se corrisponda a una diluizione del 10%), e mi chiedevo appunto se poteva essere meglio, peggio o uguale usarla tal quale (38 per mille circa). Chiedo quindi se sia provato che una salinità maggiore sia dannosa. Un mio amico sostiene che una salinità maggiore possa avere pure effetti benefici.... #24 |
io la uso così com'è... al 38 per mille e via.
Accortezze: evito dopo le mareggiate e le copiose piogge autunnali perché ho trovato a volte la salinità anche sotto al 30 per mille. Comunque se fa un acquazzone basta aspettare due o tre giorni poi la salinità torna a valori buoni Di recente ho avviato la nuova vasca con l'acqua della vecchia più un 50% circa di acqua di mare. Con ottimi risultati. |
anche io in questi giorni ho trovato una salinità particolarmente bassa, soprattutto poichè prelevo in prossimità della foce di un fiume, quindi prossimamente eviterò o dovrò cambiare punto di prelievo.
Qualcuno la mai analizzata? Io avevo trovato questi valori: salinità 38 per mille NO3=0 PO4=0 KH=7 Ca=400 Mg=1400 Ph: certamente alto (>8,2), ma non avendo test validi non mi sbilancio. In particolare avevo rilevato un KH basso (7), che si abbassa ulteriormente a seguito della diluizione... Un'altra domanda: Io ne prelevo 10 litri alla settimana, per farlo vado su un molo a scogliera e lancio un secchiello con un contrappeso in acqua più volte e lo tiro su con uno spago. D'estate ne approfitto mentre faccio il bagno :-) Ora, volendo passare dal nanoreef ad una vasca più grande, dovendo fare prelievi maggiori, vorrei facilitarmi il lavoro e diminuire i tempi, voi come fate? :-) |
io prelevo l'acqua superficiale dal molo in una zona di forte corrente. Se i test sono quelli non mi pare ci siano problemi.. (ovviamente i test non misurano gli inquinanti industriali..)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl